1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4361
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una delle poche planetarie visibili dalle nostre latitudini che mi mancava! :mrgreen:
In passato per una serie di motivi non era mai riuscito a riprenderla.
Si trova all'interno del quadrilatero della costellazione del Corvo per cui questo periodo è ideale per chi ne voglia tentare qualcosa. Inoltre è abbastanza brillante quindi non dovrebbero esserci particolari difficoltà.
L'immagine ottenuta mi soddisfa anche se non al 100%, trovare una serata decente dalla città per riprenderla non è facile. Gli effetti del seeing si notano già osservando le stelle un pò spappolate! Pazienza! Intanto ci si accontenta:

NGC 4361

L'oggetto è abbastanza complesso ed è stato sottoposto a studi approfonditi. Forse si tratta addirittura di una planetaria quadrupolare con toriode equatoriale.

Per ulteriori info potete consultare la scheda dedicata:

NGC 4361 - scheda

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4361
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Diego, mi stai facendo venire voglia di riprendere planetarie....quasi... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4361
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Nicola! :wink:
Buttati dai, ci sono tante planetarie belle e orfane, in attesa di astrofili volenterosi!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4361
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimentoni!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4361
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che incredibile dedizione hai per questi oggetti dimenticati. Bravissimo!
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4361
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Skiwalker: grazie per i complimenti!

@alphascorpio: grazie alex! Me ne occupo già da moltissimi anni e mi affascinano sempre di più, anche perchè i processi di formazione hanno ancora molti lati oscuri e tante planetarie non sono ancora state studiate a fondo. Gli astrofili muniti di buona strumentazione possono dare ancora il loro contributo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4361
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 22:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5470
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante e ricca di particolari!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4361
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro Diego!
La tua costanza in fatto di planetarie dimostra una vera e profonda passione per questi oggetti, a volte un po' trascurati.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4361
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Altro bel colpo!!!!!! Bravo Diego.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4361
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
bella, bella.
Ho visto che l'OIII è di molto superiore all?halfa,
a questo punto si potrebbe tentare una luminanza e un rgb dalla montagna?
si riuscirebbe a prendere ulteriori particolari?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010