Ho osservato anche ieri sera, e finalmente questa mattina ho trovato una foto fatta solo un'ora dopo rispetto alla mia osservazione. Ecco cosa ho scritto in un altro forum ieri sera (ore 22 italiane).
Cita:
Questa sera il seeing sembra essere un po' meglio. C'è sempre un effetto "cascata" ma meno forte.
Comunque ecco come sta andando:
a) Ho visto con facilità 7 craterini dentro Plato e di almeno 5 si vede la forma a scodella. Il seeing li fa ballonzolare più o meno tanto quanto sono grandi ma si vedono le scodelline.
b) Su Saturno ci sono dei momenti di nitidezza. La divisione di Cassini si vede per un ampio tratto. Vedo Encelado. la banda della tempesta mostra un chiazza più chiara circa al meridiano. Fra questa banda e il polo c'è una sottile banda marroncino scuro.
Sto osservando fra 320x e 380x.
E oggi ho trovato questa foto di circa 1 ora e 25 minuti posteriore.

Dunque ho visto la zona chiara quando era un po' più in centro (e infatti assomiglia molto a come la ricordo). C'è una certa soddisfazione a scoprire a posteriori che le impressioni (su cui magari al momento non si scommetterebbe) sono abbastanza corrette.
La risoluzione in visuale (per le parti di alt contrasto) era nettamente migliore che nella foto. Per esempio la divisione di Cassini era netta per circa un terzo dell'arco degli anelli. Fra la banda e il polo c'era una sottile strisciolina più scura (marrone) che in foto non appare.
Voglio aggiungere che il seeing era appena marginalmente meglio delle altre volte, ma ben lontano dal seeing che che di regola ho. Sembra un periodo con sempre un po' di "jetstream" o qualche cosa di simile, che non è la regola.
Ieri sera, comunque, fra i vari ballonzolamenti dei craterini di Plato, era evidente che il limite fosse il seeing (nei momenti di fermo si intuiva come "sotto" ci fosse una immagine molto molto più ricca). Peccato.
PS il solito mars4ever rompiscatole mi ha fatto notare che la foto non è di un'ora dopo ma fatta alle 11.25 AM del TU, quindi circa 8 ore e mezza prima. Che però corrisponde grossomodo alla rotazione precedente (quindi è la stessa faccia).