Ciao!
Bhè, parli veramente di un top di gamma e di un binocolo fra i migliori al mondo.
Anche il modello, diciamo, più economico dev'essere senz'altro superlativo.
Quindi se è un buon acquisto o meno dipende tutto da te e dall'uso (frequenza, condizioni etc..) che ne devi fare, a livello tecnico è un buon acquisto sicuro. Se poi però non lo sfrutti allora non è un buon acquisto. Ma è difficile tenere nell'armadio una bestia simile...
Considera che parli di un binocolo che personalmente definisco "punto d'arrivo", come anche altri tipo kowa etc..
Sono binocoli che in genere rappresentano il coronamento di una vita di passione binofila, però se te lo puoi permettere subito buon per te.
L'unica cosa che mi sento di consigliarti, in quanto parliamo di un binocolo dritto, è quello di dotarlo di una montatura a pantografo per usarlo sul cielo, mentre sul terrestre va benissimo la sua montatura oppure una testa video fluida su un buon cavalletto, che sicuramente gli altri amici del forum saprenno consigliarti.
Tieni comunque sempre presente che il binocolo (anche il migliore al mondo) è uno strumento complementare al telescopio, che devi comunque avere se vuoi fare astrofilia a tutto tondo (pianeti, neb planetarie, corpi celesti poco estesi e poco luminosi, come la maggior parte delle galassie, i globulari, etc..). Generalmente, il binocolo viene ritenuto lo strumento d'elezione per corpi estesi, come gli ammassi aperti, ampie visioni panoramiche della via lattea, asterismi etc..
se vorrai fare anche astrofotografia, il binocolo (qualsiasi) è quasi totalmente tagliato fuori.
una cosa è certa, se asservi con un aspectem, non potrai osservare più con il 99,99% dei binocoli in commercio, li troverai tutti difettosi..
se vorrai anche un 8X42 o un 10X42 a tetto per il birdwatching, dovrai per forza farti o un docter o un zeiss o uno swaro..