1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 2:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 aprile 2011, 5:47
Messaggi: 15
Località: Albano Laziale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno,
ho letto recentemente uno scritto di Salimbeni Piergiovanni in merito al binocolo tedesco Docter Aspectem.
Sono dei meravigliosi binocoli ma costano parecchio. :cry:
Ora pensavo di vendere un po di roba che uso poco, 2 telescopi, e magari acquistare un binocolo Docter.
Pensavo al modello da 30,5 x con 60 gradi di campo apparente, che e' il piu' economico della serie.
Costa quasi 600 euro in meno del modello grandangolare che ha Salimbeni, ma essendo stessi modelli, la qualita' e' la stessa.
Pensate che possa essere un buon acquisto, per usarlo per vedere i panorami ed il cielo stellato ? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Bhè, parli veramente di un top di gamma e di un binocolo fra i migliori al mondo.
Anche il modello, diciamo, più economico dev'essere senz'altro superlativo.
Quindi se è un buon acquisto o meno dipende tutto da te e dall'uso (frequenza, condizioni etc..) che ne devi fare, a livello tecnico è un buon acquisto sicuro. Se poi però non lo sfrutti allora non è un buon acquisto. Ma è difficile tenere nell'armadio una bestia simile... :)
Considera che parli di un binocolo che personalmente definisco "punto d'arrivo", come anche altri tipo kowa etc..
Sono binocoli che in genere rappresentano il coronamento di una vita di passione binofila, però se te lo puoi permettere subito buon per te.
L'unica cosa che mi sento di consigliarti, in quanto parliamo di un binocolo dritto, è quello di dotarlo di una montatura a pantografo per usarlo sul cielo, mentre sul terrestre va benissimo la sua montatura oppure una testa video fluida su un buon cavalletto, che sicuramente gli altri amici del forum saprenno consigliarti.
Tieni comunque sempre presente che il binocolo (anche il migliore al mondo) è uno strumento complementare al telescopio, che devi comunque avere se vuoi fare astrofilia a tutto tondo (pianeti, neb planetarie, corpi celesti poco estesi e poco luminosi, come la maggior parte delle galassie, i globulari, etc..). Generalmente, il binocolo viene ritenuto lo strumento d'elezione per corpi estesi, come gli ammassi aperti, ampie visioni panoramiche della via lattea, asterismi etc..
se vorrai fare anche astrofotografia, il binocolo (qualsiasi) è quasi totalmente tagliato fuori.

una cosa è certa, se asservi con un aspectem, non potrai osservare più con il 99,99% dei binocoli in commercio, li troverai tutti difettosi.. :) :)
se vorrai anche un 8X42 o un 10X42 a tetto per il birdwatching, dovrai per forza farti o un docter o un zeiss o uno swaro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, la maggior parte di noi non ha guardato dentro al Docter Aspectem e tutto quello che sappiamo, sono le fantastiche recensioni di Salimbeni.
In tutta onestà ti dico che, fino a pochi mesi fa, io non ne conoscevo neppure l'esistenza e non credo di essere il solo; prima che comparissero gli articoli su Binomania, nessuno qui ne aveva mai fatto cenno.... :wink:

Come dice Fractal, stiamo parlando di un binocolo al top, costruito in modo ineccepibile ed otticamente perfetto; vale la pena di comperarlo?
Il nostro è un hobby, dunque a questa domanda la risposta te la devi trovare da solo.
Tanto per fare un esempio attinente: nel forum c'è gente che fa collezione di binocoli, accumulando una spesa complessiva non indifferente.
Ne vale la pena? Evidentemente per loro si.

Personalmente, per un uso è strettamente astronomico, il Docter Aspectem, pur con tutta la costosa perfezione dei suoi 80mm diritti, non la vedrei una scelta molto azzeccata
Se invece si considera un uso prevalentemente terrestre e solo secondariamente astronomico (come è stata la scelta di Piergiovanni) allora è tutto un altro paio di maniche.

Per la scelta del modello, ti dico quel che penso: gli oculari grandangolari che ti danno 40x e 82° di campo sono troppo intriganti....
Considerata la resa che restituiscono, cosi ben descritta da Salimbeni, io non ci rinuncerei.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hai fatto bene a mettere i puntini con la faccina, perchè qui qualcuno ne fece cenno eccome... !!! :wink:

viewtopic.php?f=26&t=8759&hilit=docter&start=10

Certo non con una rece dettagliata ma per me affibbiare l'aggettivo "bello" ad uno strumento ottico dopo averci guardato dentro vale tutta una recensione.

Anche parole tipo Maxbright... Portamount... Nagler zoom 3-6mm... 80ED... hanno seguito lo stesso "iter", e persino il nome Matsumoto... :shock: :D

Se a Cesare va quel che è di Cesare, ora togli quell'inutile "Cesa" e vedi che resta ! :D

A Giapeto vorrei suggerire fortemente (così come ha già ben detto Stevedet) il 40x, che ha lo stesso campo inquadrato del 30x ma che sicuramente regala emozioni più forti e potenti (non solo come mero ingrandimento).
Se spendi già 3K, aggiungici quel mezzo K in più e vivrai felicissimo, così sarà alla tua portata anche qualche dettaglio planetario, per non parlar della Luna... o del cielo profondo... insomma hai capito come la penso.

Tra 30x e 40x secondo me c'è un abisso !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché il mezzo k in più?
Qui costa meno di tre kiloeuro incluse le tasse.

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --40x.html

Non è per caso lo stesso giocattolo? :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah caspita, king! Dicembre 2006. Mi ero iscritto nel forum da un mese. :roll:
Chiedo venia; allora diciamo che quasi nessuno ne aveva fatto cenno..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
:wink:

Sì Stefanov, ma sta pur sempre a mezzo K in più del fratellino da 30x ! Certo così è già nel budget !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ultima analisi, io penso che sia sconsigliabile acquistare un binocolo del genere "a catalogo", facendoselo portare a casa dal corriere, fidandosi unicamente delle recensioni lette.
A parte le varie configurazioni ottiche (zoom; 30x; 40x) che sarebbe bello provare e scegliere con i propri occhi e non con quelli degli altri, c'è anche un altro fattore che è quello di capire se c'è del feeling col binocolo in questione.
Questo del feeling è un aspetto misterioso e spesso citato da deneb, ma che trovo assolutamente vero e va al dà delle mere prestazioni ottiche.

Insomma, prima di investire una cifra importante, per un binocolo che può essere considerato il traguardo di un appassionato, riterrei altamente consigliabile poterlo valutare di persona e costruirsi da soli un giudizio personale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Alessandro,
era un po' che mi chiedevo se fosse lo stesso binocolo.
Non che mi interessi l'acquisto ( per quanto mi riguarda sarebbe una follia e non per il prezzo ); piuttosto mi domandavo il perché si continuasse a parlare di 3500 euro senza considerare che a poche centinaia di km da noi lo danno a 600 in meno. E non sono pochi.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Docter Aspectem
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, non sono pochi, nè in valore assoluto nè in percentuale ! E magari fanno pure lo sconticino ! :lol:

Steve, giustissima considerazione la tua, vuoi che in zona Roma non ci sia un'anima pia che abbia a disposizione il Docter per buttarci l'occhio ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010