1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pianeti di giorno
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buongiorno a tutti,
ieri dalle mie parti l'atmosfera era particolarmente trasparente e vista la massima elongazione di mercurio avvenuta qualche giorno fa ho provato a puntarlo e a riprenderlo anche se le condizioni di seeing erano molto scarse.
A dire il vero, olltre che Mercurio, obbiettivo di partenza, ho dato un'occhiata a Venere e poi mi sono detto perchè non provare anche Giove e Marte e così prima in visuale e poi, anche se non mi ero mai cimentato per i due più esterni, li ho ripresi con la dmk 21.
lo strumento utilizzato è il c14, per Giove alla focale nativa, munito di barlow 3X per avere una dimensione apprezzabile degli altri pianeti ripresi, il disco di marte era di ca 4" a poco più di 21° dal sole.
Delle riprese sono rimasto sorpreso, ho utilizzato un filtro irpass.
Su marte è visibile una zona più scura che dovrebbe essere Syrtis major, su Giove alcune frastragliature delle bande e anche un satellite che ha mag. di 5,8. Venere e Mercurio allegati per dovenere di cronaca non evidenziano dettagli particolari.
saluti a tutti


Allegati:
giove0001 11-05-17 09-16-592.jpg
giove0001 11-05-17 09-16-592.jpg [ 26.69 KiB | Osservato 691 volte ]
marte0003 11-05-17 09-25-32a.jpg
marte0003 11-05-17 09-25-32a.jpg [ 28.76 KiB | Osservato 691 volte ]
mercurio0006 11-05-17 09-37-46a.jpg
mercurio0006 11-05-17 09-37-46a.jpg [ 20.18 KiB | Osservato 691 volte ]
venere0002 11-05-17 09-22-26.jpg
venere0002 11-05-17 09-22-26.jpg [ 14.43 KiB | Osservato 691 volte ]

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti di giorno
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella impresa complimenti

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti di giorno
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le immagini in sè son quello che sono ma l'impresa merita menzione, bravo! :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti di giorno
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo assolutamente con Stefano per l'impresa. Non è importante la qualità ma l'aver ripreso di giorno ed essere penso il primo italiano ad aver ripreso Giove in questa opposizione 2011-2012

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti di giorno
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'impresa!!
Davvero degna di nota!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti di giorno
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 20:31
Messaggi: 269
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella impresa, complimenti. Il migliore, giove :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: pianeti di giorno
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 luglio 2009, 21:10
Messaggi: 132
Località: Colle Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio Voi tutti per i commenti,
Sinceramente non credo di aver fatto un impresa, altre volte in condizioni simili di trasparenza mi e' capitato di osservare e riprendere con la reflex stelle di mag. 3, la difficoltà di queste ultime e' stata quella di trovare il giusto compromesso con i parametri della dmk per far emergere i pianeti dal fondo cielo senza saturare troppo, gain bassissimo e gamma a 30-40 (forse meno).
Invito Voi tutti a provare, in modo da avere un termine di paragone, chi gode di un buon seeing evidenzierà' quanto e' possibile ottenere di giorno e, visti i Vostri risultati ne vedremo delle belle.
Intanto il mio prossimo obbiettivo sarà' riprendere un ombra di un satellite su Giove.
Ringrazio e saluto nuovamente
M.beretta

_________________
[color=#800000] Celestron C8 Orange 1978 + 1979;
TMB 152 f 8;
JAEGER 150 F15:
RC 14 A&M;
NEWTON SW 10" ;
Dobson 16"
QHY 268 MM;
Canon 450 d mod;
Lodestar;
NEPTUNE C II;
ASTRO PHISYCS 1200 gto 3
MARCON MB 50
SKYWATCER EQ 6


ciao
MB

http://berettamirko.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010