1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 11:26
Messaggi: 5
Ciao a tutti!! Stavo guardando online per un telescopio che in questo periodo è in sconto ma allo stesso tempo sembra abbastanza potente.

Non vorrei rincorrere in una fregatura e chiedo un parere a voi perché online non trovo nessuna recensione riguardo a questo modello!

Bresser Pollux 150/1400 EQ2
http://www.optical-systems.com/bresser- ... 16506.html

Lo specchio di grandi dimensioni uniti ad una generosa lunghezza focale, fanno di questo Telescopio Bresser 150/1400 un favoloso e multifunzionale strumento di osservazione Planetaria e deep-sky. Grazie al sistema Catadiotrico (con lente i Barlow integrata) la reale dimensione dello strumento si mantiene estremamente compatta nonostante la sua lunghezza focale di ben 1400mm. La montatura equatoriale di serie permette l'inseguimento degli oggetti durante lunghe sessioni si osservazione. Esplora il nostro sistema solare e scopri nuovi mondi.

Caratteristiche
- Tipo: Telescopio riflettore
- Campi di applicazione: Osservazione terrestre, Luna, Pianeti, Galassie
- Livello: Principiante, Avanzato
- Garanzia: 2 anni

Specifiche
- Sistema ottico: Riflettore newtoniano
- Ingrandimento massimo consigliato: 300x
- Diametro dell'obiettivo: 150 mm
- Lunghezza focale: 1400 mm
- Relazione d'apertura: 1:8
- Montaggio: Equatoriale EQ-2
- Diametro dell'oculare: 31.7 mm (1.25")

Accessori Inclusi
- Oculari: PL-10 mm, PL-25 mm
- Cercatore
- Treppiede in acciaio
- Portaccessori

Il mio dubbio è per quanto riguarda la lente di Barlow integrata... ho letto in giro che molti la tolgono ed essendo principiante non vorrei rovinare il telescopio!! :oops:

Ho guardato anche il Bresser Galaxia II che ha delle ottime recensioni ed è anche motorizzato ma con una apertura di 114 non vedrei gli oggetti meno luminosi come le galassie (non devo fare fotografie). Ci sono anche degli ottimi telescopi usati ma spesso vengono venduti senza montatura! Il mio budget si aggira sui 200€.

Grazie! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Io te lo sconsiglio.. il problema della barlow integrata non è tanto per la barlow in se, quanto per il fatto che non è solo una barlow, ma di solito in quel tipo di telescopi serve anche a correggere l'aberrazione dello specchio primario, che non è parabolico come dovrebbe, ma sferico.
Il risultato è un telescopio con tubo troppo corto, quindi ostruzione non indifferente, definizione peggiorata dalla barlow interna e molto difficile da collimare, dato che appunto lo specchio è sferico.
Altro punto a sfavore è la montatura, una EQ2 mi pare veramente poca roba (ma non è che in giro ci sia tanto di meglio, in effetti, per quel prezzo).

Di per se non è una "fregatura"... ma non è neanche qualcosa da straconsigliare ad occhi chiusi, diciamo che ha più svantaggi che vantaggi.

Se cerchi bene trovi un bel po' di rivenditori con prezzi più che buoni, io il telescopio che vedi in firma l'ho preso da poco presso Teleskope Service intorno alle 200.
Potresti anche pensare a un dobson volendo.
Tanto con telescopi di quella fascia di prezzo puoi fare ben poca astrofotografia, diciamo solo qualcosina sul planetario, e con gli stessi soldi arriveresti ad avere un buon newton almeno delle stesse dimensioni (150) e forse anche qualcosina in più.
p.s.: benvenuta ;)

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
galaxya ha scritto:
- Diametro dell'obiettivo: 150 mm
- Lunghezza focale: 1400 mm
- Relazione d'apertura: 1:8

Giusto per far notare la cura per i dettagli: il rapporto focale (qui indicato con una criptica "Relazione d'apertura") si calcola come il rapporto tra la lunghezza focale il diametro (espressi con la stessa scala, in questo caso millimetri).
Ma a casa mia 1400/150=9,3 con 3 periodico, non F8.
Ho fatto questa precisazione per far notare che, anche senza saper nulla né dello strumento né del venditore, controllando l'accuratezza delle informazioni riportate si può capire la cura impiegata per redigerle: in questo caso ben poca.

Personalmente nutro poca fiducia nei newton corti dotati di barlow interna, la quale viene in genere impiegata per mascherare i difetti di una lavorazione approssimativa. La rimozione della lente porta spesso a risultati disastrosi, anche perché, per quanto un'ottica possa essere mediocre, è comunque studiata per lavorare al meglio con i talenti a sua disposizone.

Il mio consiglio è di scegliere un altro tipo di telescopio, magari sempre riflettore newtoniano, ma privo di moltiplicatori or similia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 11:26
Messaggi: 5
Grazie per le risposte e per il benvenuto! :wink:

La Barlow interna mi insospettiva perché ce l'hanno anche i Seben che li descrivono come potentissimi mentre invece sono scarsi. :P

Cita:
Tanto con telescopi di quella fascia di prezzo puoi fare ben poca astrofotografia, diciamo solo qualcosina sul planetario, e con gli stessi soldi arriveresti ad avere un buon newton almeno delle stesse dimensioni (150) e forse anche qualcosina in più.


Avevo guardato questo qua per 190€ ma è senza montatura. :?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2974


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
La "potenza" è qualcosa di parecchio aleatorio :P
Il punto è questo: la capacità di raccolta luce, è, a parità di diametro, più o meno uguale, indipendentemente dalla qualità delle ottiche.
E' molto più importante la definizione, che dipende da molti fattori, tra cui anche il diametro, ma che è fortemente influenzata da schema e qualità delle ottiche.
Quel tubo ottico che hai incollato sembra buono, e se ti piace l'autocostruzione, puoi cimentarti a farci sopra una montatura dobson.
Io in ogni caso ti consiglio un telescopio anche di apertura minore, ma con equatoriale.
Come ti dicevo precedentemente ne ho preso uno da poco, e da' molte soddisfazioni.
Ti abitua a saper usare la montatura equatoriale (così se volessi fare fotografia, un giorno con una montatura migliore saresti già impratichita) e come ho già detto puoi fotografare luna e pianeti con risultati già discreti.

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 16:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
galaxya ha scritto:
...con una apertura di 114 non vedrei gli oggetti meno luminosi come le galassie...

Per le galassie ci vuole il cielo buio, cambiando strumento risolvi abbastanza poco. Te lo dico perché con gli anni mi sono reso conto che per avere serate decenti devo mettere tra i 100 e i 200 km tra telescopio e casa dove abito (Roma).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 11:26
Messaggi: 5
Per l'inquinamento luminoso non avrei problemi... abito in campagna e i lampioni li accendono alternati per risparmiare energia... a volte la terrazza o il giardino è quasi totalmente al buio. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 17:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahia...200 euro per vedere le galassie con il primo telescopio sono pochini, almeno nel mercato del nuovo.
Questa starebbe una prima alternativa: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Mount.html

Ma sforiamo il budget.

Hai pensato a un bel binocolone 20x80 da mettere su un treppiede bello stabile?
Sarebbe un "avvicinamento al cielo".
Un atlante che ti suggerisce gli oggetti da puntare, una torcia rossa e il binocolone ci starebbero nei 200 euro iniziali..

In più sarebbe un oggetto che ti rimarrebbe comunque.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 11:26
Messaggi: 5
Questo è sui 200€!

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... 3#ebericht


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio per primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 18:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
galaxya ha scritto:
Per l'inquinamento luminoso non avrei problemi... abito in campagna

Spiacente, "abito in campagna" non basta più. :cry:
Facciamo che prima di pensare di comprare un telescopio e provare a "vedere le galassie" ti leggi questa cosa che ho scritto, poi ti scarichi le mappe georeferenziate per Google Earth e vedi che livello di IL hai "in campagna", allora sapremo dirti che cosa puoi sperare di vedere con un 150mm e se vale la pena di prenderlo.

P.s.: poche settimane fa, non ricordo se su questo forum, si presentò un ragazzo che abitava "in campagna, accanto ad un parco naturale"... saltò fuori che era alla periferia di Milano ed aveva un IL poco inferiore a quello del centro città, ovvero disastroso.

P.s.2: come si vede la Via Lattea da casa tua?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010