1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 21:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una immagine di M101 ottenuta sabato 7 Maggio da Pian dell’Armà con un Newton 200/1000 + MPCC + Canon 350D Baader, 128’ di posa (16 pose da 8’ a 800 Iso) su G11 con Lodestar e guida con rifrattore 60/600.

La resa sulla galassia mi sembra buona, pur non avendo fatto nessuna elaborazione particolare.
Ma le stelle…sono pessime, guardate che brutta forma che hanno!

Cosa può essere successo secondo voi?
Purtroppo è da un po’ che riscontro questo problema e non sono ancora riuscito a venirne a capo, quale potrebbe essere la causa?
Cattiva collimazione? Eppure l’ho fatta poco prima di riprendere (collimatore laser geoptik) e sembrava tutto ok, c’era anche Leonardo Orazi con me e penso possa anche lui confermare questo.
Cattivo inseguimento?
Distanza non ottimale tra reflex e MPCC (però l’anellino dell’MPCC era montato come è giusto che sia per le riprese fotografiche)?

Avete qualche idea/suggerimento per aiutarmi a risolvere questo problema?

Per chi ne ha voglia e tempo, ho caricato in rete il TIFF originale ad alta risoluzione:
http://www.megaupload.com/?d=7IFOFZ1U

Aspetto buone nuove :D


Allegati:
M101 forum.jpg
M101 forum.jpg [ 346.39 KiB | Osservato 1393 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, a me sembra un problema d'inseguimento.
Le stelle soffrono della medesima elongazione/deformazione (stessa direzione su tutto il fomato), per cui non mi sembra un probelma di coma o collimazione.
Comunque vediamo che ne pensano altri.

Cieli sereni

Paolo

_________________
Fotografo con Canon EOS 1000D su RC GSO 8" focale 1600mm.
''Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana, ma riguardo all'universo ho ancora dei dubbi'' (Albert Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:03 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

la foto ha molto segnale complimenti , come suggerimento sull'elaborazione ti direi di ridurre il verde e ti allego cosa si può ottenere con un semplice ribilanciamento dei colori. Probabile tu possa tirare ancora sui dettagli ma per adesso credo sia prematuro. Proverei a risolvere il problema delle stelle. Inseguimento a parte mi soffermerei sulle riflessioni indotte da qualcosa nel treno di ripresa o nell'ottica. Se vedi bene sulle stelle più grandi sono tutte rivolte verso il centro della foto, ciò mi farebbe pensare ad un elemento ottico, correttore o secondario. Aspettiamo un parere di qualcuno più esperto di me. Per le stelle allungate mi sembra si tratti di flessioni, ma ripeto una cosa alla volta. Per la collimazione ti ho visto tribolare troppo, lo spessore di quelle razze è veramente da carta velina il che rende l'operazione alquanto empirica. Altra cosa vedrei di fare in modo che il fuocheggiatore non esca cosi tanto all'interno del tubo e che non sia argentato :| . Prima mossa fai una prova senza correttore , e poi una prova isolando il retro del secondario con un rivestimento opaco solo per capire l'origine di quelle brutte riflessioni.

Non sono molto esperto di newton, sono sicuro che ce ne sono in gamba nel forum che possono fare un analisi più accurata.

La foto mi piace molto, merita che gestisci meglio i colori.

Saluti,
Leo


Allegati:
M101%20forum.jpg
M101%20forum.jpg [ 260.74 KiB | Osservato 1341 volte ]

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me sembra un problema di eccessiva correzione del coma.....però non avendo newton potre essere in errore

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buonissima la foto..il bilanciamento dei colori l'ha fatto Leonardo..effettivamente i dettagli da tirar fuori ci sono..

ps ultimamente ho notato anche io che sulle stelle più grosse faceva sto giochetto..io avevo pensato ad una collimazione non perfetta al 100%

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5371
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo quanto segnale su questa galassia! a me piace comunque!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao scaricando la foto, noto cose strane..il flat come l'hai fatto? è fortemente sovracorretto, con un alone più scuro intorno alla galassia..

ecco una mia personale elaborazione..anche se avrei preferito l'autosave e non il file già elaborato!
http://imageshack.us/photo/my-images/12/stack2subskywbasinh3fm3.jpg/


ps mi sa che è l'inseguimento non perfetto che ti ha anche fatto perdere dettagli..
ps2 non mi andava di aggiustare il fondocielo..hahah w la pigrizia

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 11:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le vostre considerazioni.

@Leonardo
Non ho tirato troppo nell'elaborazione perchè non so ancora bene come muovermi tal senso, diciamo che se non ci fosse il problema delle stelle mi considererei già molto soddisfatto di questo risultato, come inizio.
Riflesso: se ne vedono due (lungo il bordo superiore circa al centro e in basso a sinistra), è davvero strano, nelle innumerevoli prove fatte da casa on un sacco di lampioni intorno non ho mai avuto questo problema!
Flessioni...dovute a cosa secondo te? Il focheggiatore non troppo robusto?
Collimazione del secondario: in effetti non è semplice su questo tubo, mi aspettavo che fosse più semplice, non si riesce ad avere movimenti fluidi del secondario, nonostante abbia montato le bob's knobs.

@Link77
Eccessiva correzione del coma? In che senso? L'MPCC dovrebbe comportarsi bene con un f/5, così almeno dicono nelle specifiche tecniche. Ma sto iniziando ad avere qualche dubbio pure io, in particolare per la resa sulle stelle verso il bordo dell’immagine.

@Nepa
I flat li li ho fatti con il generatore di flat field Geoptik mettendo la Canon in AV e usando le indicazioni dell'esposimetro.
Per quanto riguarda quell'alone luminoso intorno alla galassia, mi sa che è la luce del monitor del pc (anche se schermato di rosso) filtrata dal retro del tele, visto che di solito sto sempre vicino al tele mentre riprendo, devo curare meglio questo aspetto “logistico”.

@Skiwalker
Sono rimasto sorpreso pure io da quanto segnale è stato raccolto, pur usando una normale reflex modificata, il cielo dell’Armà è davvero molto buono.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intendo che la distanza correttore chip non è giusta

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 con problema alle stelle
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non è che dipende da qualche tensione in uno degli elementi ottici?

io avevo un problema del genere con un rifrattore con cella collimabile che aveva i grani troppo stretti...


ciao,
Francesco


Allegati:
stack2-subsky-wb-asinh-3-fm.jpg
stack2-subsky-wb-asinh-3-fm.jpg [ 95.54 KiB | Osservato 1262 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010