1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo ci siano tutti (quelli delle tabelle ovvio):
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... G_9410.jpg

Abbiamo passato una intera giornata a compilare tabelle:
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... G_9485.JPG

La sera avevo difficoltà a portare a fuoco i miei occhi, nel tentativo di trovare differenze mi sono molto affaticato la vista.

Sono contento per due motivi, il primo è che è sempre piacevole passare del tempo con delle persone che stimi e apprezzi, il secondo è che ho finalmente una idea piuttosto precisa sui binocoli a mano libera migliori al mondo, quanti possono dire altrettanto dopo averli provati contemporaneamente? Nemmeno gli Americani hanno mai pubblicato una comparativa del genere.

Entro un paio di settimane contiamo di rendere pubblici i risultati, alcune foto e commenti invece rimandati ai prossimi giorni, ho una certa nausea binoculare :mrgreen:

Pier come al solito ha fatto l'impossibile per avere tutti quei binocoli, grazie :D

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco le foto:
http://www.binomania.it/gallery/index.htm

pubblicherò al più presto anche un paio di pdf.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravissimo Ivan, ma prima fai riposare un po' i tuoi occhi.... :D
Un giorno in più o in meno non cambia nulla. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perdonatemi la faccia da c..o che ho in foto (no che di solito sia molto meglio), quel giorno mi ero alzato alle 4:30 dopo essere andato a dormire alle 00:30. Poi il mattino, alle 5:30, mi sono fatto 3 ore di macchina, ero un pò stanco :mrgreen:

Apro un topic per dei test chart, mi è venuta una idea.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Eh no, allora il test non vale ! :D
Dovrebbe essere condotto in condizioni fisiche un poco migliori !
Chi ci garantisce che non abbiate confuso un Lidl-Meade con uno Zeiss ?
Non avrete mica bevuto anche, spero !!??? :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Guardando le foto mi sorgono le seguenti domande:
1) Come esce il Nikon EDG da un confronto con i top europei?
2) Come si comporta il tetto Docter?
3) Come va il nuovo Vortex Talon HD?
4) Che sensazioni si provano nel guardare dentro il gigante russo e il Miyauchi Saturn?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh... le domande sono tante... aspettiamo le risposte... Mi sembra di non avere nessuno di questi binocoli, peccato. Ma si può sempre rimediare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Guardando le foto mi sorgono le seguenti domande:
1) Come esce il Nikon EDG da un confronto con i top europei?
2) Come si comporta il tetto Docter?
3) Come va il nuovo Vortex Talon HD?
4) Che sensazioni si provano nel guardare dentro il gigante russo e il Miyauchi Saturn?
Grazie

1) Non benissimo come si potrebbe pensare ( pur restando un top ), sicuramente non come Nital, col suo assurdo prezzo, vorrebbe indurre a credere.

2) Nella media, ma non straordinario.

3) Il Vortex in esame era il Razor HD, discreto ma dal costo sovrastimato, si dice sia addirittura meglio il meno caro Viper HD.

4) Bellissime, peccato il che il Saturn II fosse scollimato.

Per altro restiamo a disposizione, fermo restando che attendendo la pubblicazione dell'articolo su Binomania ( in corso di elaborazione ) si avranno molte e più esaurienti risposte.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Grazie Paolo per la franchezza. Penso che l'onestà intellettuale sia uno dei punti di forza del forum, un valore da salvaguardare con tutte le forze.
Trovo che tutta l'intera gamma dei binocoli Nikon in Italia ha un rapporto prezzo/qualità sfavorevole. Pensare che nei negozi sono ancora molto numerosi vecchi Monarch in vendita per 400-500 €, una follia.
Sbaglio o i recenti tetto Docter non sono made in Germany?
Pensare che per qualcuno il gigante russo è da buttare solo perché ha una pupilla d'uscita enorme...


Ultima modifica di Sciurus il venerdì 20 maggio 2011, 8:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, gli ultimi piccoli Docter tetto dovrebbero essere di provenienza estremo orientale, se non ho capito male.
Circa il 15x110 è un binocolo dal grande fascino, con caratteristiche molto peculiari e particolari, di certo lo ritengo inutile da usare dal balcone di casa in città e io, che sono un portatore di occhiali, faccio fatica a goderne appieno del grande campo che offre, detto questo però ricordo che è uno strumento usato anche da cacciatori di comete, quindi non può di certo essere solo un "giocattolo strano".
Avrei avuto piacere di goderne sotto un bel cielo nero di montagna, ma purtroppo il tempo non lo ha permesso.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010