1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera sono finalmente riuscito a vedere, il mio primo ammasso, M92.
Il telescopio che ho usato e' stato un modestissimo rifrattore da 80mm: come potete ben immaginare non ho visto un gran che in quanto mi trovato in una città abbastanza inquinamento luminoso, comunque per me e' stata una grandissima soddisfazione esserci riuscito (erano due notti che ci provavo, ma senza successo).

Visto che l'appetito vien mangiando mi sono sorte alcune domande, alcune delle quali sicuramente stupide:

1) Quale occhio usate di solito per osservare? Io ne ho uno più potente (il sx) mentre l'altro e' abbastanza miope. Puo' essere utile osservare con l'altro per farlo lavorare, e magari migliorarlo?

2) Mentre cercavo M92, utilizzavo un laptop con Stellarium in modalità notturna per orientarmi. Ho scoperto il tempo che ci mette l'occhio per riadattarsi ogni volta che guardo qualcosa di luminoso, tra cui il mio laptop (mi spariscono tutte le stelle deboli per riapparire dopo alcuni minuti). Ho pensato di metterci un foglio di qualcosa che tagli la luminosità davanti lo schermo. La prima cosa che ho pensato sono state le copertine per rivestire i libri colorate (quelle rosse oppure quelle blu). Oppure a un foglio di Mylar (ma credo che tagli un po troppo). Voi cosa usate? Avete qualche consiglio?

3) Sapendo bene che 80 mm sono pochi per il deep visuale, secondo voi un filtro UHC può aiutare? Di solito osservo da un parco vicino casa, dove l'inquinamento luminoso e' medio, ma circa una volta al mese vado dai genitori della mia ragazza, che vivono in un posto dove l'inquinamento e' zero.

Vi ringrazio per tutte le informazioni/consigli che mi darete.

Cieli sereni
M.Renda

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Ultima modifica di micrenda il mercoledì 18 maggio 2011, 12:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
1) di istinto mi viene di osservare con il sinistro, chissà perchè... pero' cambio spesso occhio
2) mette il pc in modalità "luce rossa" e cerca di procurarti dei fogli trasparenti rossi (piu' spessi possibili, le copertine dei libri/quaderni non sono sufficienti, ma sicuramente meglio di niente)
3) su 80mm un filtro non fa grossi miracoli, eventualmente te ne devi procurare uno a banda piuttosto larga (io ho usato un broad band meade serie 4000 su un 80mm con buona soddisfazione, ma non aspettarti miracoli)

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
La prossima volta guarda anche M13, è più luminoso e anche più facile da trovare, ed è sempre lì in Ercole. Anch'io osservo col sx, nonostante sia un po' miope, ma la miopia si corregge con la messa a fuoco (difatti quando qualcun'altro osserva dopo di me deve ritoccare il focheggiatore perché lui ci vede meglio di me) mentre col destro, nonostante ci veda di più, faccio più fatica perché sono un po' astigmatico.
Comunque credo che ognuno abbi un occhio dominante... tu osserva con quello con cui la visione ti sembra più "naturale", facendo in modo che non lo sforzi troppo.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
2) mette il pc in modalità "luce rossa" e cerca di procurarti dei fogli trasparenti rossi (piu' spessi possibili, le copertine dei libri/quaderni non sono sufficienti, ma sicuramente meglio di niente)


Grazie del consiglio, nei prossimi giorni faro una passeggiata al Brico e in qualche cartolibreria, e vediamo cosa riesco a trovare.

tuvok ha scritto:
3) su 80mm un filtro non fa grossi miracoli, eventualmente te ne devi procurare uno a banda piuttosto larga (io ho usato un broad band meade serie 4000 su un 80mm con buona soddisfazione, ma non aspettarti miracoli)


So molto bene che non devo aspettarmi miracoli. A dire il vero non mi aspettavo nemmeno di vederla :)
Sono curioso di vedere come si vede sotto un cielo "pulito"

junior86 ha scritto:
La prossima volta guarda anche M13, è più luminoso e anche più facile da trovare, ed è sempre lì in Ercole.


Lo so, me ne sono accorto troppo tardi, quando tornato a casa mi sono letto Wikipedia per approfondire quello che avevo visto. L'avevo li vicino vicino, ma non me ne sono accorto su Stellarium. Prossima volta ;)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente preferisco usare un atlante o una carta per cercare gli oggetti. Per vedere uso una piletta a led (bancarella dei cinesi a 2 euro) schermata davanti con 4 strati di cartelline trasparenti di colore rosso. Non ho nessuna difficoltà nel dover abituare nuovamente l' occhio all' oscurità. Comunque se ti piacciono i globulari adesso c'è anche M3. Ho anche un Bresser 90/900 e con il mio uhc (banda stretta) non ho trovato grandi differenze.
Ciao Silvio.

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservo anch'io con un "mordi e fuggi"da 80mm, il filtro UHC te lo sconsiglio, non ne trai nessun vantaggio anzi, secondo me peggiora l'immagine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
SILVIO ha scritto:
Personalmente preferisco usare un atlante o una carta per cercare gli oggetti.

Purtroppo devo usare Stellarium, perché da dove osservo a occhio nudo vedo si e no Spica, Vega, Saturno e qualche altra stella. Quindi per arrivare al'oggetto che mi interessa devo saltare da una stella all'altra (cosa che mi fa divertire :)).
Stellarium mi aiuta a "trovare la strada" e a capire se l'oggetto che osservo e' quello giusto (guardando le stelle vicino)

SILVIO ha scritto:
Comunque se ti piacciono i globulari adesso c'è anche M3

In effetti sara la mia prossima "vittima" :)

SILVIO ha scritto:
Ho anche un Bresser 90/900 e con il mio uhc (banda stretta) non ho trovato grandi differenze.

Massimo59 ha scritto:
Osservo anch'io con un "mordi e fuggi"da 80mm, il filtro UHC te lo sconsiglio, non ne trai nessun vantaggio anzi, secondo me peggiora l'immagine.


Leggendo i siti dei vari venditori sembrava che facesse miracoli! Vi ringrazio dei consigli: prima di comprare un oggetto del genere avro l'accortezza di vederlo prima in funzione, per capire se fa a caso mio, oppure se e' meglio risparmiare per investire (in futuro) in centimetri :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri UHC sulle nebulose aiutano molto, ma poiché tagliano molta luce sui piccoli diametri funzionano male.

Comunque il metodo del "salto stellare" funziona bene anche con le mappe di carta, è solo questione di abitudine.

Se ti piacciono i globulari punta M13, M3, M5 e tra poco anche M4 e M22 (tutti dei fari in confronto a M92) :wink:

Ciao

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 14:28
Messaggi: 44
Località: Olbia - Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io continuo a non trovare assolutamente niente...perfino M3..che tutti mi dicono sia "facile" da trovare...

Le ho provate tutte...ma niente..

_________________
-Sky-Watcher 114/1000 EQ1M
- Celestron Schmidt-Cassegrain C8 XLT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Francesco, calma, non aver fretta...
forse prima devi imparare a conoscere bene il cielo, quello che vedi con i tuoi occhi lassù e vedrai che poi ti sarà più facile orientarti...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010