1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Qest'anno ho comprato una macchina digitale. Per carità, una macchina non reflex, risoluzione 3 megapixel, insomma, un catorcio. Però l'ho pagata poco...
Volevo fissarla al telescopio ed ho costruito alcuni ammennicoli, che, come sempre, siano il più versatili possibile. Ed ora ve li mostro.
Con la macchina stessa ho fatto alcune foto, quindi non vedrete la macchina, ma soltanto gli accessori.
Spero che possa essere utile a qualcuno.
Il "canotto universale" con due diametri (24,5 e 31,8 ) l'ho costruito perchè, da buon genovese, posso infilare la macchina anche nei telescopi degli amici. E questo mi risparmia la fatica di portare il mio... :lol:
L'anello nero, filettato, è avvitabile sul canotto del focheggiatore di un vecchio vixen 80x1200 (visibile nella prima foto). Il supporto della macchina (la staffa) mi permette di installarla nella sede del mio newton utilizzando il foro dove si trova attualmente la vite di fissaggio macchina. Oppure in proiezione dell'oculare inserendo, all'interno del canotto nero, un oculare da 31.8 (o da 24,5 con il riduttore che vedrete in fondo nell'ultima foto), e fissando la macchina sul supporto ad asola che permette qualsiasi adattamento.
Per utilizzare i telescopi degli amici, invece, userò il canotto in alluminio che è possibile inserire sia nei focheggiatori da 24.5 sia in quelli da 31.8
All'interno di questo canotto inserirò l'oculare da 24.5 SIV (ottimo oculare, nella foto) con focale da 12.5mm. La macchina, anche in questo caso, viene fissata nella posizione dove attualmente si trova la vite. Per evitare eventuali asimmetrie è possibile fissare la macchina tenendola premuta contro il canotto nero.
Questo mi assicura la giusta posizione della macchina stessa.
Il foro nel "canotto universale" permette di utilizzare la stessa vite di fissaggio del canotto stesso per il fissaggio dell'oculare.

http://www.webalice.it/ugerco/totem/foto/testo/fotocameradigitale.htm

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Ultima modifica di ugo il lunedì 6 novembre 2006, 14:40, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Soluzione geniale. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 23:32 
Bello, ma il canotto di alluminio dove lo hai scovato?
A fuoco diretto sei riuscito a fare qualcosa?

PS: ti abbiamo sgamato a fumare le diana!!! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Il canotto l'ho costruito con il tornio!
Ho scritto una grossa cacchiata e me ne vergogno :oops: :oops: :oops:
Ma di che fuoco diretto vado cianciando?
Un oculare c'è sempre in mezzo, ma è sul canotto che si trova sul telescopio.
Chedo venia per l'errore. Forse è l'effetto del fumo...
Sembrano Diana, invece... :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 0:32 
...che è successo alle foto del canotto?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Ciao Fede, come al solito ho fatto un po' di casino...
Ora correggo gli indirizzi, perchè le ho inserite sul mio sito.
Metto un solo indirizzo relativo a tutte le foto. Correggo anche il primo post.

http://www.webalice.it/ugerco/totem/foto/foto2006.htm

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra le altre, ho visto le foto del Totem nella sezione "curiosità", ammetto che le prime due sono davvero... inquietanti. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Credevo che la più inquietante fosse la terza... :lol:

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol: No la terza è divertente. Non so se conosci Star Trek, ma le prime due foto sembravano ritrarre un'apparecchiatura dei Borg.
Un telescopio "assimilato" :shock: :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 novembre 2006, 17:38 
...è per questo che il Totem è così potente....
...tecnologia Borg...
...e non LA Borg, ma I Borg hehehe...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010