1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Maremma che roba !!!
Ottima prima luce ....

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eeeee che prima luce!!! :D
Complimenti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5370
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bella prima luce! compliments!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelli che si prendono il rifrattore per poi aggiungere gli spikes...non li capirò mai :twisted: :twisted: hahah

a parte gli scherzi..è un'ottima prima luce..e quello è un ottimo strumento..ce l'ha un mio amico..e ne è veramente soddisfatto..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, davvero una gran bella "prima luce".
Domanda da ignorante: vedo parecchie stelle molto rosse. E' un effetto dell'elaborazione, oppure escono cosi' dalle foto raw?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 11:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sembra un ottimo risultato, belle quelle stelline fini.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi a tutti.
Bluesky71 ha scritto:
Anche a me sembra un ottimo risultato, belle quelle stelline fini.

Infatti fa delle stelle molto piccole, ma la cosa più bella è guardarci dentro.
Devo solo migliorare un pelo la guida......non so...... dovrò rifare l'esame. :mrgreen:
gvnn64 ha scritto:
Complimenti, davvero una gran bella "prima luce".
Domanda da ignorante: vedo parecchie stelle molto rosse. E' un effetto dell'elaborazione, oppure escono cosi' dalle foto raw?

Un leggero cromatismo c'è, in fondo si tratta pur sempre di un semiapocromatico, logicamente l'elaborazione per tirare fuori tutti i colori enfatizza maggiormente quei canali dove c'è più sensibilità. Forse ho detto un castroneria, anche perché pure sul Newton la predominanza di stelle rosse c'è,per cui forse è proprio tutto nell'elaborazione.
Nepa ha scritto:
quelli che si prendono il rifrattore per poi aggiungere gli spikes...non li capirò mai :twisted: :twisted: hahah

a parte gli scherzi..è un'ottima prima luce..e quello è un ottimo strumento..ce l'ha un mio amico..e ne è veramente soddisfatto..

Ah ah, ma a me ........me piace! Gli spikes son artificiali fatti con starspikes pro.
Leonardo Orazi ha scritto:
Maremma che roba !!!
Ottima prima luce ....

Leo

Marco Lorenzi ha scritto:
Immagine molto suggestiva ed eccellente incisione delle stelle, risultato notevole per uno strumento non troppo costoso!

Cieli sereni
Marco

Un po' di maremma effettivamente c'è :mrgreen:
Detto da voi è più che un complimento
zio ha scritto:
ciao.. bella foto.. a titolo informativo.. hai usato qualche filtro?

Ciao Andrea, si ho usato un Astronomik cls eos-clip, detto tra noi è una palla per i colori, però il suo sporco lavoro :twisted: lo fa!

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito.. sarebbe interessante vedere come lavora senza filtro taglia IL per valutare meglio il residuo cromatico presente nel blu piu esterno che è tagliato in buona parte dal filtro..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
'Elwood ho visto la luce!!!'

Complimenti, che prima luce!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
StefanoPalmieri ha scritto:
'Elwood ho visto la luce!!!'

Complimenti, che prima luce!

Grazie Stefano, spero di riuscire un giorno a imitare le tue elaborazioni, le trovo fantastiche!
zio ha scritto:
capito.. sarebbe interessante vedere come lavora senza filtro taglia IL per valutare meglio il residuo cromatico presente nel blu piu esterno che è tagliato in buona parte dal filtro..

Se il 28 vado a Forca Canepine lo proverò senz'altro senza CLS; ad occhio sullo startest sembra buona la correzione.
Mi spieghi, se ti va, il discorso del filtro che taglia il blu, quando in realtà sul RAW la dominante è proprio blu?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010