Giusto per chiarire. Non sono un espertissimo ma per decenni ho osservato visualmente meteore quindi un pochino di esperienze c'è l'ho. Ho anche fatto qualche centinaio d'ore di rirpese a gran campo, sempre per meteore, e ovviamente riprendevo più satelliti che meteore!
Questo preambolo per dire che sono discretamente diffusi i satelliti (o anche pezzi di satelliti) che o per rapida rotazione o per la loro forma hanno flare e che non sono solo gli Iridium. Statisticamente sono anche aumentati rispetto ad una volta i satelliti che hanno i flare. Ovvio che rimane una percentuale piccola ma ogni notte c'è la possibilità di vederne uno che produce un flare (spesso ben più "secco" che quello prodotto dagli Iridium).
Il fatto che non li notiamo e perchè non siamo spesso con il naso all'insu. Poi una buona parte non sono flare cosi luminosi come gli Iridium, raramente raggiungono magnitudini negative o prossime alla mag. 0.
