1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 19:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 aprile 2011, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh ciao Carlo, si hai fatto bene a farmi presente questa soluzione.

Ti spiego com'è impostata ora e come potrei fare (se ho capito bene), anche se prima voglio vedere come va con l'alimentatore nuovo che mi arriva a giorni e cmq devo provare ancora da quando ho messo la chiavetta Linksys a 3 mt.

Dunque: io ho il router da cui esce il cavo di rete che va in uno switch, da li partono 2 cavi di rete di cui uno in un PC in ufficio e uno ad un access point che mi serve un Mac e un PC in casa (a volte anche il netbook), altri 2 pc in ditta e i 3 pc dell'osservatorio (tutti con wifi ovviamente).

in particolare l'antenna dell'access point è montata all'esterno dell'osservatorio in posizione alta sotto la sporgenza del tetto.

Quella è una posizione strategica per avere il massimo del segnale in casa e in ditta e ovviamente nell'osservatorio.

Tu dici di togliere di lì l'access point e mettere un altro switch (collegato al cavo di rete che arriva da una porta dello switch primario) che a sua volta si dirama con 3 cavi di rete ai 3 pc dell'osservatorio e ad una porta di questo secondo switch collegare l'access point e magari portarlo a 10 mt dall'osservatorio.

E' così che intendi tu?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 aprile 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No no intendevo fare come hai fatto tu, solo pensavo ai 3 pc dell'osservatorio attaccatti ad uno switch che finiscono poi su un access point e dali vai in ufficio / casa così hai comunicazionni interne veloci ed affidabili (non vi sono segnali radio che si sovrappongono, e tutto il traffico di rete esterno all'osservatorio e punto punto fra i due access pont.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho questo tipo di righe... penso siano differenti?

E' una foto di 1 sec sparata dentro casa, tanto per testare i collegamenti.


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 273.68 KiB | Osservato 620 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti riferisci alla riga in basso sembra un problema di alimentazione o di interferenza da cellulare, una sola volta dipendeva da un condensatore ceramico sul ccd, ma il difetto erano tante piccole bande non una così, prova ad alimentare a batteria e vedi che succede, potrebbe essere anche dovuto al tempo di download se possibile abbassalo od alzalo sulla mia vi è la possibilità, prova anche con un'altra usb senza amplificatori di segnali od hub-usb di mezzo cavo corto e controlla sul pc tutti i paramentri che riguardano le usb.

Fammi sapere la cosa è interessante.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La alimento USB, il cavo in effetti e' abbastanza lungo (senza amplificazione), credo 3 metri, e' che capita solo ogni tanto. Mi pare che l'unico parametro che posso usare e' se farla in binning 2*2, cosi' e' piu' veloce a scaricare. NO! Aspetta, veramente c'e' una casella di spunta che e' su high velocity mi pare, che ho sempre trascurato! Che flash! Posso vedere se noto differenze, ok!
Questa foto e' in bin2, che uso quando voglio far "girare di continuo" il CCD senza salvare, quindi mi capita piu' di frequente di vederlo. Per le foto uso il bin1 e rammento ben poche foto con una qualche riga, quindi forse c'entra qualcosa anche tra bin1 e bin2 ma non sono sicuro.
Non ho mai scuriosato tra i settaggi USB, ci guardero' per cercare di avere una qualche variazione di comportamento utile x capire qualcosa.
Come non ho mai pensato ad usare la sola camera, su portatile con batteria, per vedere se isolando un po' c'e' differenza. O, all'opposto, mettere insieme 2 cavi e vedere se ha qualcosa a che fare con la riga. Magari qualcosa di diverso succede.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se c'è il settaggio sull'high speed, probabilmente passando a una velocità inferiore risolvi il problema.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Io ho questo tipo di righe... penso siano differenti?

E' una foto di 1 sec sparata dentro casa, tanto per testare i collegamenti.

Ciao Fabio, non sembra proprio uguale, ma forse la causa sì.
L'ultima serata/nottata di riprese (6 ore consecutive) non mi sono uscite e avevo il pomeriggio stesso schermato di brutto la zona dove passano i caci USB della CCD.
Ora stiamo a vedere, se escono ancora cambio l'alimentatore che peraltro è anche già molto buono quello che uso, ma non si sa mai,.
Per ora grazie ti faccio sapere.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010