1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
pero' ras ha ragione, mi capita di vedere degli iridium flare ogni tanto ma la loro durata/lunghezza non è certo compatibile con la scala dell'immagine postata, a meno che non sia stato incredibilmente veloce o corto!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
alphascorpio ha scritto:
A me pare proprio si tratti di un iridium, perchè i satelliti difficilmebnte lasciano una traccia del genere.

Gli irdium sono dei satelliti.


Grazie per avermi elargito la tua perla di saggezza ... :oops:

Il significato di quello che ho scritto era chiaro: mi riferivo ai normali satelliti e non a quelli che producono i flare, ma oggi evidentemente c'è qualcuno in vena di fare la punta agli ....
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
alphascorpio ha scritto:
A me pare proprio si tratti di un iridium, perchè i satelliti difficilmebnte lasciano una traccia del genere.

Gli irdium sono dei satelliti.


Grazie per avermi elargito la tua perla di saggezza ... :oops:

Il significato di quello che ho scritto era chiaro: mi riferivo ai normali satelliti e non a quelli che producono i flare, ma oggi evidentemente c'è qualcuno in vena di fare la punta agli ....
Alex

Moltissimi satelliti vanno in flare, Alphascoprio. Gli Iridium sono famosi perché sparano molto, ma anche gli altri vanno in flare. Doveva essere un satellite molto lontano, però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilloli.
Per quanto mi riguarda gli unici flare cui ho assistito sono quelli dei SATELLITI Iridium (così forse Martina non ha bisogno di correggere), quanto meno dal punto di vista visuale.
Altrimenti la traccia lasciata sul fotogramma dagli ALTRI satelliti (così è chiaro o devo formulare meglio il concetto?) è lunga e rettilinea e senza "esplosioni" di luce.
Per il resto hai sicuramente ragione.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 16:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va che si chiama Simone.

La butto là: potrebbe essere un riflesso?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Moltissimi satelliti vanno in flare, Alphascoprio. Gli Iridium sono famosi perché sparano molto, ma anche gli altri vanno in flare. Doveva essere un satellite molto lontano, però.
Resta il dilemma di identificarlo, adesso vedo di farmi restituire un favore.
kappotto ha scritto:
La butto là: potrebbe essere un riflesso?

Però se fosse un riflesso, come si spiegherebbe quella linea prima e dopo il "flare" quasi pefettamente dritta?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
La butto là: potrebbe essere un riflesso?


Wa kappò, ne hai detta una peggio di un'altra :D Ma che riflesso può mai essere un coso rettilineo che a un certo punto spara un flare :lol: :lol: :lol:

Tornando serio, le coordinate del nostro sito sono: 40° 42' N e 14° 42' E. Io non so come si fa, ma se qualcuno, conoscendo dati di ripresa e coordinate, riesce a risalire all'eventuale satellite, beh, svelerebbe l'arcano :D

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Ciao Pilloli.
Per quanto mi riguarda gli unici flare cui ho assistito sono quelli dei SATELLITI Iridium (così forse Martina non ha bisogno di correggere), quanto meno dal punto di vista visuale.

A me è capitato di vedere, invece, apparire e sparire dei satelliti nel campo di vista dell'oculare. Solo due volte, ma mi è capitato.

Cita:
Altrimenti la traccia lasciata sul fotogramma dagli ALTRI satelliti (così è chiaro o devo formulare meglio il concetto?) è lunga e rettilinea e senza "esplosioni" di luce.
Per il resto hai sicuramente ragione.
Alex

Beh, il flare è comunque un evento "raro" dato che per la stragrande maggioranza del suo tempo il satellite non è in flare. Ma pensa anche ai tumbler, per esempio. Quando ne becchi uno in foto, si vede bene la traccia discontinua. E quando sei particolarmente fortunato, becchi il flare. :)

giuki84 ha scritto:
Tornando serio, le coordinate del nostro sito sono: 40° 42' N e 14° 42' E. Io non so come si fa, ma se qualcuno, conoscendo dati di ripresa e coordinate, riesce a risalire all'eventuale satellite, beh, svelerebbe l'arcano

Tra quelli postati da Renzo non c'è?
La pigrizia mi impedisce di controllare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho trovato nulla negli elenchi (mi è sfuggito?) e su Stellarium, con tutti i cataloghi trovati qui il satellite più vicino è decisamente fuori campo:
Allegato:
stellarium-000.png
stellarium-000.png [ 199.97 KiB | Osservato 637 volte ]
Non so quanto sia precisa questa simulazione...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa può essere??
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
a me è capitato , e con altre persone, di vedere degli iridium( o altro tipo ) lampeggiare proprio come appare in foto, prima hanno aumentato la magnitutide costantemente, poi dopo un secondo di fase costante diminuire, e poi mandare due o tre bagliori come se fossero dei piccoli aggiustamenti di rotta, con tutta la robba che ormai c'è in orbita non credo siano tanto infrequenti .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010