La macchinetta sarà una compatta alla quale non puoi togliere l'obbiettivo.
Riuscirai a fare foto alla luna avvicinando l'obbiettivo all'oculare da 25 o da 10.
Devi selezionare la messa a fuoco della macchina in manuale all'infinito, con il focheggiatore del newton a fuoco per l'occhio umano.
Ma ricordo che la mia vecchia coolpix 3100 riusciva a mettere a fuoco da sola in autofocus, se riprendevo al terminatore della luna,
ovvero la zona lunare tra la notte e il giorno.
Se usi l'esposizione automatica può darsi che venga sovraesposta ma non è detto.
L'ideale sarebbe scattare tutto in manuale con gli scatti di prova.
Nel caso avessi una reflex senza obbiettivo non potresti montarla perchè quel newton lì non raggiunge il fuoco.
In pratica dovresti entrare ancora di più col focheggiatore ma poi va a battuta e non raggiungi il fuoco.
Per attaccare una reflex al focheggiatore ci sono gli appositi anelli T, c'è quello per Nikon, quello per Canon ecc ecc.
Potresti cambiare telescopio...ma veniamo al punto:
EQ2Non ci provare nemmeno, nemmeno in sogno, ad iniziare l'hobby dell'astrofotografo con quella, con tempi superiori al 1/25 di secondo.
La nostra comunità astrofila del forum potrebbe perdere un futuro fotografo di talento!!
Mi hanno detto, tra l'altro, che quest'anno mancano parecchi fotografi allo
starparty del forum
L'eq2 anche se tu la stazioni bene al polo non andrà mai bene nemmeno in visuale per le troppe vibrazioni
Te ne sarai accorto.
Ciao, a presto!!