1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
se non ho sbagliato con la ricerca:
quella sera ho ripreso anche con il solo IDAS LPS P2 avendo l'accortezza di puntare una zona del cielo piuttosto distante dalla Luna:


valerio ha scritto:
L'esposizione, durante la parte notturna, è rimasta invariata, per cui le differenze che si percepiscono sono effettivamente quelle presenti nel cielo ( a parte tramonto e alba dove l'esposizione era automatica).


Mi sembrano due "buone notizie", l'LPS2 ce l'ho. Penso che me la prendero' con M82, tentando del colore. Se va male passo all'Halpha. Sperando di beccare qualcosa che emetta in Halpha... ho visto una foto di M81, in Halpha. Non credo entri nel mio CCD ma vedere una galassia che deborda penso mi piacerebbe molto!!
E non ho mai inquadrato Andromeda....
Alla peggio provero M57... quella mi pare che emetta in Halpha.
Nel caso, inizierei con l'Halpha sul CCD a colori :oops: . Non so se ho voglia di trovare le distanze giuste se rigiro i CCD per mettere la DSI Pro come principale.

Ok per M92 in Ercole, Emilio, me la sono segnata, "uno dei globulari piu' settentrionali", ottimo (cosi' minimizzo gli errori di guida). PS: anche io ho a volte una linea orizzontale sulle foto, non ho idea della provenienza...
Penso anche io che se l'aria e' asciutta cambi molto. Qui a Milano sicuramente. Ieri c'era un cielo non malvagio (perche' l'aria era stata spazzata per bene) nonostante la Luna piena.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Gp ha scritto:
Nicola, proprio tu mi avevi messo una pulce nell'orecchio dicendomi che la Luna riflette le emissioni HAlpha del Sole, quindi anche con i filtri non c'è molto da fare


No, hai capito benissimo e continuo a ribadirlo, ma da prove pratiche mi sono reso conto che la quantità di Halfa riflessa è talmente esigua che non inficia le riprese, inoltre lo scattering in atmosfera di Halfa è quasi nullo.



Questo non me lo avevi detto....d'altra parte con Skype noi due chattiamo e basta, quasi sempre a lavoro :)
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me l'unico errore è puntare alle galassie..sono le più toste con IL..punta altro..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma porc.... eh si' e' stata l'esaltazione... so quanto le galassie vengano cancellate, m'ero scordato.
Una sbirciatina la daro', poi mi sa che andro' di globulari...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010