1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

vista la Luna quasi piena e la stagione mi sto dedicando ai globulari e ieri sera ho ripreso M92, nonostante il seeing non fosse dei migliori.

Considerato che il nucleo di M92 è particolarmente luminoso, ho modificato i parametri di ripresa abbassando il tempo di esposizione a 150 sec e aumentando le esposizioni.

Purtroppo mi è uscito ancora il problema del trasferimento delle immagini dal CCD al PC dove compaiono a random delle righe orrizzontali sull'immagine.

Il problema è del cavo USB o del PC, ma non capisco dov'è.

I dati:

72 light da 150 sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
15 bias
-20

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Baader Luminanza
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

L'immagine è leggermente croppata sul lato destro per centrare bene il soggetto (in altezza è la dimenzione originale di ripresa).

DSS + PS

Graditi come sempre commenti e suggerimenti.

Emilio


Allegati:
M92-1 1600x.jpg
M92-1 1600x.jpg [ 155.63 KiB | Osservato 754 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mi sembra che il nucleo sia sovraesposto e le stelle le vedo con un alone intorno (flou).
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, si hai ragione, non me ne ero accorto.
Ho lavorato con i livelli e ho recuperato un po' la saturazione nel nucleo e le stelle ora mi paiono migliorate, che ne dici?


Allegati:
M92-2 1600x.jpg
M92-2 1600x.jpg [ 222.74 KiB | Osservato 714 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace, hai fatto bene a correggere la prima versione, la seconda è molto naturale.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabiomax,

grazie del commento, anche a me piace di più, ma c'è ancora un piccolo alone scuro intorno alle stelle che non mi riesce di gestire.

Comunque riprendere con la Luna piena e per giunta con un seeing cattivo è sempre un casino.

Una nota positiva è che nonostante il vento ho buttato solo 8 pose su 80 e considerato le dimensioni del tubo non mi lamento.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 13:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5478
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato, considerando che hai fotografato con la luna quasi piena!
Ho ripreso anche io recentemente M92 con il newton da 8" ma dalla montagna e con la 350d, se le foto sono venute bene sarà interessante fare un confronto.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si volentieri, anche perché con l DSLR i globulari vengono molto bene.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Emilio, la seconda versione è sicuramente migliore. Si nota, comunque, una deconvulsione troppo spinta che crea artefatti poco gradevoli (l'alone nero intorno alle stelle e fondo cielo a chiazze). Io rivedrei l'elaborazione dall'inizio con passaggi meno invasivi di deconvulsione (l'utilizzo di "deconvolve" in Maxim è alquanto ostico e spesso da risultati mediocri e deludenti).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine (la seconda). I globulari sono sempre molto affascinanti.
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M92
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Markigno ha scritto:
Ciao Emilio, la seconda versione è sicuramente migliore. Si nota, comunque, una deconvulsione troppo spinta che crea artefatti poco gradevoli (l'alone nero intorno alle stelle e fondo cielo a chiazze). Io rivedrei l'elaborazione dall'inizio con passaggi meno invasivi di deconvulsione (l'utilizzo di "deconvolve" in Maxim è alquanto ostico e spesso da risultati mediocri e deludenti).
Marco
Ciao, si vero, ma non ho usato la deconvoluzione con Maxim, anzi, Maxim l'ho usato solo per le riprese.
E' chiaro che devo rifarla daccapo e stasera la riprendo, ma con iris, che secondo me è migliore di DSS, anche se meno pratico.
Grazie del commento.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010