valerio ha scritto:
se non ho sbagliato con la ricerca:
quella sera ho ripreso anche con il solo IDAS LPS P2 avendo l'accortezza di puntare una zona del cielo piuttosto distante dalla Luna:
valerio ha scritto:
L'esposizione, durante la parte notturna, è rimasta invariata, per cui le differenze che si percepiscono sono effettivamente quelle presenti nel cielo ( a parte tramonto e alba dove l'esposizione era automatica).
Mi sembrano due "buone notizie", l'LPS2 ce l'ho. Penso che me la prendero' con M82, tentando del colore. Se va male passo all'Halpha. Sperando di beccare qualcosa che emetta in Halpha... ho visto una foto di M81, in Halpha. Non credo entri nel mio CCD ma vedere una galassia che deborda penso mi piacerebbe molto!!
E non ho mai inquadrato Andromeda....
Alla peggio provero M57... quella mi pare che emetta in Halpha.
Nel caso, inizierei con l'Halpha sul CCD a colori

. Non so se ho voglia di trovare le distanze giuste se rigiro i CCD per mettere la DSI Pro come principale.
Ok per M92 in Ercole, Emilio, me la sono segnata, "uno dei globulari piu' settentrionali", ottimo (cosi' minimizzo gli errori di guida). PS: anche io ho a volte una linea orizzontale sulle foto, non ho idea della provenienza...
Penso anche io che se l'aria e' asciutta cambi molto. Qui a Milano sicuramente. Ieri c'era un cielo non malvagio (perche' l'aria era stata spazzata per bene) nonostante la Luna piena.