1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Ciao a tutti ...

ho un problema col mio MN190 e non riesco a capire bene se puo' essere dovuto ad una scollimazione o ad altro .. il problema viene fuori in ambito fotografico, dove in un angolo le stelle appaiono deformate ...

Inizialmente il problema era molto più accentuato di adesso, con una grossa difformità del piano focale da un lato all'altro del fotogramma, ma con l'aiuto del buon Guido Blackmore e altri amici siamo riusciti a portarlo ad un livello sicuramente migliore, ma non ancora accettabile ...

premessa : al tubo ottico ho cambiato il focheggiatore di serie con un baader steeltrack .. per montarlo ho dovuto limare leggermente la basetta originale per fare posto ad una manopola ... avevo cmq preso dei riferimenti e la basetta è stata rimontata esattamente come era all'inizio ...

il treno ottico è : tubo - steeltrack - TS OAG 9 - adattatore OAG-48mm - CCD
foto : http://dl.dropbox.com/u/291290/190/setup.jpg

Un po' di esempi del problema :

Intra ed extra focale dopo la collimazione, che cmq va ancora affinata ... abbiamo fatto anche delle foto con una forte sovraesposizione, se ci fate caso in extrafocale appaiono 15 raggi ... che sono probabilmente il riflesso di qualcosa, non abbiamo capito cosa visto che eventualmente le viti che tengono il primario sono 6 ... boh ... cmq dubito che siano un problema e che vadano ad inficiare le foto ...
foto : http://dl.dropbox.com/u/291290/190/intraextra.jpg

E un paio di scatti di prova dopo la collimazione ... se fate caso all'angolo in alto a destra le stelle si deformano man mano che ci si allontana dal centro ...

http://dl.dropbox.com/u/291290/190/m13.jpg

http://dl.dropbox.com/u/291290/190/m101.jpg

( metto dei JPG per comodità, ma se servono ho anche i fit ... )


Secondo voi il problema puo' essere relativo alla sola collimazione o temete che ci possa essere altro ? se si come eventualmente risolverlo ? Lo star party si avvicina e vorrei arrivare con lo strumento a posto :D

grazie !
Nicola

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me si tratta solo di scollimazione. Il centro del campo corretto è in basso, ragionevolmente ben centrato in orizzontale, ma non in verticale. Inoltre, il campo non cambia granché se cambi inclinazione del tubo (cambiando soggetto).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In genere quando in un newton il campo è deformato solo in parte può essere lo specchio secondario che non è perfettamente al centro del campo e lavora fuori asse. Usa una prolunga nella messa a fuoco e il classico portarullino bucato per ricollimare il tutto, vedrai che va a posto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini in intrafocale ed extrafocale sono ottime. Lo strumento non sembra scollimato o comunque non al punto tale da doversi vedere delle stelle... doppie. Gli strani spikes forse sono le viti ma non inficiano nulla. Non è che c'è qualche flessione? Sembra che sia ruotato qualcosa con il centro circa in basso un pò più a destra del centro. Le stelle in alto a sinistra sono doppie, come se ci fossero due esposizioni. Non è che il focheggiatore ha qualche gioco?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Grazie :))

non vi vedo molto concordi :D eheh no scherzo eh ;)

anche io non so più che pesci pigliare ...

intanto su consiglio di Astrobond, anche lui ha il MN190, ho ordinato un ottimo collimatore laser, così almeno grossolanamente gli do una botta ...

poi, se sto sereno si degna di tornare, avevo intenzione di fare altre prove, magari collegando solo la reflex o il ccd per ridurre al meno le eventuali flessione del focheggiatore ... flessioni che cmq non mi sembrano siano presenti .. in più quelle stelle schifose sono tutte nelle stesse zone e con la stessa inclinazione e deformazione anche puntando in zone diverse del cielo .. se avessi delle flessioni la deformazione si sposterebbe solidale con la flessione .. giusto ?

Provero' anche il consiglio di Photallica, di rullini dovrei averne a iosa :))

voi escludete un qualche tipo di tensionamento del primario ? se provo ad allentare le viti di sostegno rischio di peggiorare le cose ?

grazie ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il primario fosse tensionato le immagini in intra ed extrafocale non sarebbero rotonde. Nelle immagini le stelle sulla sinistra appaiono come avessero un pò di coma. Vanno fatte altre prove e magari qualche altra foto un poco più esposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Grazie Fabio, questa sera sereno permettendo faró altre prove .. Nel frattempo ho ordinato un ottimo collimatore laser, appena arriva proveró a collimarlo anche con quello ..

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
aggiornamento ...

il collimatore è arrivato e ho appena provato a vedere la situazione :

il secondario direi che era scollimato ... il puntino finiva a 2cm abbondanti dal centro del primario ... non so se questa si possa definire una grossa scollimazione, ma ad occhio direi che piccola non era :)

il primario anche ... il puntino finiva a un 4-5mm dal buco della parete a 45° del collimatore ... anche qui non so se questa si possa definì una scollimazione importante ...

ovviamente prima di tutto ho controllato la collimazione del collimatore .. che per al cronaca è questo : http://drehen-und-mehr.beepworld.de/45g2zoll.htm

la cosa che ho notato pero' è :

se giro il collimatore nel drawtube il puntino rimane pressochè fermo ( ovviamente escludendo gli spostamenti dovuti al collimatore che balla un po' nel drawtube )

pero' durante l'escursione della focheggiatura il puntino non rimane perfettamente fermo ... mano a mano che si va da intra ad extra il puntino si muove di qualche mm, arriva alla distanza massima a circa metà percorso del drawtube e poi torna al punto di partenza ... non saprei se la cosa è normale in questa classe di telescopi, di certo non di pregio, oppure se puo' dare qualche problema ... focheggiando elettricamente, per cui escludo che lo spostamento possa essere dovuto ai movimenti della mano ...

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano il movimento del focheggiatore, se fosse non ortogonale si avrebbe uno spostamento progressivo e non tornerebbe indietro a fine corsa. Potrebbe essere del gioco del focheggiatore stesso? Comunque ti conviene mettere il focheggiatore nella posizione in cui lo usi e collimarlo così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problemino MN190
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nidisar ha scritto:
pero' durante l'escursione della focheggiatura il puntino non rimane perfettamente fermo ... mano a mano che si va da intra ad extra il puntino si muove di qualche mm, arriva alla distanza massima a circa metà percorso del drawtube e poi torna al punto di partenza ... non saprei se la cosa è normale in questa classe di telescopi, di certo non di pregio, oppure se puo' dare qualche problema ... focheggiando elettricamente, per cui escludo che lo spostamento possa essere dovuto ai movimenti della mano ...


Il grosso è stato fatto, e già questa è cosa ottima. Ora non ti resta che un lavoro di rifinitura che fortunatamente il tuo strumento ti permette di fare. Se passando a intra ad extrafocale il "puntino" si sposta significa che il fascio ottico non è perfettamente parallelo alla messa a fuoco. L'MN190 permette la regolazione dello "shift" del focheggiatore (leggi: può scorrere di un tot lungo il tubo) proprio per il motivo di cui sopra. La messa a fuoco è fissata con 4 viti attraverso delle asole controllate da altrettanti "grani". Sarà un'operazione un po' noiosa ma sono certo che risolverà il problema

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010