1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non so se hai visto la mia ultima m67.quella l'ho fatta da un bel cielo di montagna con luna di 6gg, quando riprendevo da Pavia, ho tentato di riprendere anche in Ha(st8 Ha 6nm) ma con una luna simile gli adu di fondo cielo ti garantisco che erano altissimi e non mi hanno spinto a tentare nuovamente tali riprese.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Si, può fare. Come dicevi tu, meno luna c'è e meglio è, ma ti posso assicurare che se sei anche nei giorni dopo la luna nuova (entro il primo quarto, diciamo) si può riprendere con facilità. Eviterei però i larghi campi dove la presenza della luna potrebbe generarti dei gradienti non facili da rimuovere. Se invece riprendi con focali lunghe questo problema è praticamente trascurabile.
Altra cosa: se riprendi in Halfa hai ancora meno problemi, potresti decidere ad esempio di devolvere una notte solo a riprendere Halfa, oppure riprendere Halfa fino al tramonto dellla Luna e poi passare ai colori.
Insomma, la Luna vincola, ma non più di tanto, ed in questo modo aumentano significamente i weekend papabili per fare le nostre sante riprese.



Nicola, proprio tu mi avevi messo una pulce nell'orecchio dicendomi che la Luna riflette le emissioni HAlpha del Sole, quindi anche con i filtri non c'è molto da fare...Ho forse capito male o c'è un fondo di verità?
Concordo comunque con il fatto di evitare i larghi campi che comnque non realizzo perchèp riprendo da un sito pesantemente inquinato....meglio esagerare un pò con l'f/ relativa :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
az... e parli di un ammasso.... ho capito, devo sperare ben poco e prendere in considerazione l'Halpha. Oppure fare qualche hi-res. Ma penso che non rinuncero' all'avventura.
Non l'avevo vista questa M67, la vado subito a commentare!

Comunque mi andrebbe benissimo prendere in considerazione solo alcuni oggetti specifici (alcuni... un paio ne bastano :D).
E... in caso di HAlpha, qualche consiglio di oggetti magari alti e magari vicino al polo che emettano bene? Ho un campo di 17' x 15' circa, focale 1100.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo filmato dà un po' l'idea di quello che comporta la Luna. Qui era al primo quarto ed eravamo sotto un buon cielo appenninico a 1.400m:
http://www.youtube.com/watch?v=nrNenqQtWDw

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto mi piacciono i time lapse SUGLI astrofili :D . Ora la mia prima uscita l'ho fatta ma mi hanno dato una idea di cosa succede in una nottata di osservazioni (o riprese).
Per caso c'era qualche pazzo che faceva deep senza filtri narrow? :roll:

Vedo che la luminosita' del cielo (a Nord-Est) si abbassa man mano che la Luna si alza ma non riesco a capire se e' l'esposizione automatica che varia o se l'effetto e' reale.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'esposizione, durante la parte notturna, è rimasta invariata, per cui le differenze che si percepiscono sono effettivamente quelle presenti nel cielo ( a parte tramonto e alba dove l'esposizione era automatica).
Quella sera avevo tentato una ripresa in H-Alpha - mai elaborata - ma vedrò di recuperare. Forse Nicola ha fatto qualcosa quella sera...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piccola aggiunta, se non ho sbagliato con la ricerca:
quella sera ho ripreso anche con il solo IDAS LPS P2 avendo l'accortezza di puntare una zona del cielo piuttosto distante dalla Luna:
viewtopic.php?f=5&t=53782&hilit=astrotrac

e poi qualche nebulosa oscura (!):
viewtopic.php?f=5&t=53787&start=0&hilit=astrotrac

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 10:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Nicola, proprio tu mi avevi messo una pulce nell'orecchio dicendomi che la Luna riflette le emissioni HAlpha del Sole, quindi anche con i filtri non c'è molto da fare


No, hai capito benissimo e continuo a ribadirlo, ma da prove pratiche mi sono reso conto che la quantità di Halfa riflessa è talmente esigua che non inficia le riprese, inoltre lo scattering in atmosfera di Halfa è quasi nullo.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 10:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Forse Nicola ha fatto qualcosa quella sera...


Stasera a casa provo a frugare negli archivi, se salta fuori qualcosa ve lo mostro.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

nonostante la mia poca esperienza nel fotografare, posso sottoscrivere quanto detto da Nicola ed anche quanto intergrato da Vittorino.

Per quello che ho sperimentato io, per fare riprese quasi perfette conta di più l'umidità relativa nell'aria e la bontà del seeing in quanto l'IL se è presente anche con luna nuova, fa danni comunque.

Proprio ieri sera ho ripreso un M92 con la luna piena, seeing scarso (causa vento), ma umidità vicina al 20%, quindi quasi inensistente.

Proprio per questo sono riuscito a tirare fuori qualcosa di decente, ci fosse stata umidità alta + la luna quasi piena, chiudevo tutto e andavo a nanna :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010