1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto deep con la Luna, quanto cambia?
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi domando come soppesare la presenza della Luna quando si fanno foto deep. E' chiaramente meglio che non ci sia, pero' mi domando: vale la pena fare una uscita con la Luna, oppure scoprirei solo che la sua luce e' talmente forte da rendere del tutto inutile una uscita su cieli scuri?
Escludendo l'uso di filtri narrow band, altrimenti aggiro la domanda senza sapere la risposta.

Forse e' come domandarsi: da un sito mettiamo magnitudine 6 (per sparare un numero a caso), come varia la magnitudine limite quando c'e' mezza Luna o Luna piena? Che e' un'altra domanda: percepisco la differenza in foto tra poca Luna e tanta Luna? Oppure "o c'e' o non c'e'"?
E, nel primo caso: apparte in caso di umidita' ed aloni, c'e' differenza tra stare "un po'" lontani dalla Luna o stare parecchio lontani? Tutto cio' in realta' mi serve per valutare se sia meglio sfruttare le notti di primo quarto o di ultimo quarto a seconda degli orari che voglio fare, sempre se questo ha senso.
Grazie.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente da fare,quando c'è la luna o si fa la luna o si fanno i pianeti,il chiarore che sprigiona è inevitabile in qualunque posizione del cielo!!! Anche i primi giorni danno fastidio,pensa i quarti!!! Fare foto in quelle condizioni è come fotografare alla'alba!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 17:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, può fare. Come dicevi tu, meno luna c'è e meglio è, ma ti posso assicurare che se sei anche nei giorni dopo la luna nuova (entro il primo quarto, diciamo) si può riprendere con facilità. Eviterei però i larghi campi dove la presenza della luna potrebbe generarti dei gradienti non facili da rimuovere. Se invece riprendi con focali lunghe questo problema è praticamente trascurabile.
Altra cosa: se riprendi in Halfa hai ancora meno problemi, potresti decidere ad esempio di devolvere una notte solo a riprendere Halfa, oppure riprendere Halfa fino al tramonto dellla Luna e poi passare ai colori.
Insomma, la Luna vincola, ma non più di tanto, ed in questo modo aumentano significamente i weekend papabili per fare le nostre sante riprese.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Be,ok l'H-alfa,ma senza filtro il cielo non si schiarisce troppo? Io non sono mai riuscito a fare niente finché la luna non se n'è andata completamente!! Tu dici che anche se il fondo cielo è schiarito dalla luna le foto sono utilizzabili? Io anche con l'rc a f8 ho notato che il cielo si schiarisce veramente tanto!!! Io in generale continuo ad evitare la luna.....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io l'm63 l'ho fatta tutta con la luna crescente..entro il primo quarto il fastidio è minimo..poi solo halfa..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dei pareri, decido che ha ragione Nicola :mrgreen: .

Ok, e' che sono indeciso sul portarmi appresso il telescopio (focale 1100 quindi non campi larghi), se non ci si fa nulla e' una perdita di tempo, pero' mi pare di capire che qualcosa si fa. Poi i miei standard sono estremamente bassi. Vorrei evitare di fare una "fesseria", ecco. Ma in fondo mi pare che qualcosa si possa fare.

Forse devo domandare: meglio fare foto da un cielo buio con la Luna, oppure non fare una uscita? Esco o no?...

PS: poi comunque il filtro Halpha ce l'ho, ma non l'ho mai usato (anzi mi pare sia del lotto che fa gli aloni, e' un Baader). Mah... mi sto convincendo.... anche se altro che quarto, qui c'e' la Luna piena. Sara' pur meglio Forca al plenilunio che Milano, spero!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
è interessante questa discussione, sarebbe bello capire, per esempio, nei vari casi a quanti gradi dalla luna, dato un certo campo di ripresa, è possibile cominciare a fare qualche foto (non prendendo in considerazione, in prima approssimazione, filtri a banda stretta).
per esempio luna piena a 15° di distanza equivale a luna al primo quarto 10° (numeri ovviamente a caso).
per il visuale la luna è una vera iattura (tranne che per chi osserva la luna ovviamente) anche perchè se per errore la guardi mandi ad escort l'adattamento!
ma in foto è lo stesso? direi di no visti i lavori che si fanno dalle città in cui l'inquinamento è spesso anche di maggior entità della luce lunare, certo è pero' che le cose migliore dai cieli urbani sono fatte con i filtri.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Condivido il discorso di Nicola, sottolineando che se siamo in presenza di zone inquinate e umide, il chiarore della luna si spande per tutto il cielo e si fa più sentire.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto Vittorino, infatti volevo capire se anche con la Luna si fa sentire il cambio di cielo (non certo inquinato, difficilmente umido come quello milanese). Penso di si', ma vai a sapere, magari invece la Luna diventa un faro che spiana tutto troppo. Io ho appunto esperienza di pleniluni solo dal cielo milanese, e vorrei sperare che sotto un cielo pulito le cose cambino un po'. Ci spero? :mrgreen:

Parlando di "notte astronomica", come devo intendere la non-notte astronomica, con il cielo uniformemente invaso dalla luce della Luna, cosi' come di giorno il Sole invade il cielo da poco dopo l'alba a poco prima del tramonto? In quel caso non avrebbe senso "sfuggire" il chiarore puntando in altra direzione...?

Edit: eh si Tuvok, piacerebbe anche a me un qualche elenco di casi e di relativi "fastidi luminosi". Magari!!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che in presenza di luna prossima alla fase piena si possa lavorare solo con filtri interferenziali specie se sono molto stretti e cmq su soggetti limitati, vedi nebulose planetarie! :mrgreen:

Questa è stata realizzata la scorsa estate sotto luna gibbosa e leggera foschia, trasparenza accettabile, il risultato mi ha stupito:

A84

Naturalmente è stato possibile solo con filtri interferenziali a banda stretta Ha e OIII. Altrimenti non oso immaginare lo scempio!
Si può lavorare in casi più estremi con filtri ancora più stretti dell'ordine dei 3nm. Con questi filtri ho visto riprendere nebulose Ha immerse nei primi chiarori dell'alba!! :shock:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010