1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Dove abito non è male, sono a circa 3,5 Km dalla citta' verso l'entroterra di Imperia e la mia casa è a 205 slm (cosi' dice Google Heart);
ho colline a ovest e nord a pochi Km. ma sono relativamente basse, ad est sono molto più distanti e mi rompono un poco sull'orizzonte perche' le luci della zona di Diano Marina "passano" sparando un poco verso l'alto ma nulla di grave...basta alzare un po' lo sguardo.
Con il tele osserverei dal secondo piano dove ho una terrazza di 22,5 metri quadri e che mi consente di guardare da nord-ovest (piu' verso nord) a sud-est (piu' verso sud), quindi poco più di 180° , unico neo e' il tetto della casa del vicino ma mi copre poco verso sud, inoltre posso anche girarmi a ovest con lo sguardo sopra il tetto di casa mia, riuscendo ad osservare ancora un'altra porzione di cielo.
Verso nord-est a pochi metri da casa c'e' un lampione ma risulta più basso della terrazza, fa' luce verso est e quindi non mi tocca, di fronte a questo a circa 5 metri, ne ho un'altro che fa' luce verso ovest ma non mi rompe piu' di tanto perche' anch'esso e' piu' basso del mio punto di osservazione, quindi basta arretrare sulla terrazza ed in pratica la luce diretta verso casa mia sparisce.
Ancora qualche luce gialla sulle colline intorno ma niente di che, insomma non sono messo cosi' malaccio, anzi.

L'unico vero problema con un Dobson, potrebbe essere il montaggio/smontaggio, da come lo vedo strutturato mi sembra che la cosa richieda un po' di tempo ed il trasporto perche':
1) Ho un bambino piccolo e di conseguenza il tele non potrei lasciarlo sempre montato (leggi ne dovrei acquistare un'altro in breve tempo :shock: )
2) In estate solitamente vado in ferie in una casa (ad un'altitudine di circa 1050 mt) in piemonte sulle colline di Garessio e li' me lo porterei dietro perchè' x l'osservazione sarebbe un posto stupendo.....una luce di quelle vecchie (quelle a "braccio")ancorata su di un muro della casa in rovina vicino alla mia e poi.....tanto buio (soprattutto sul retro della casa) che per camminare di sera ci vuole una torcia se non vuoi dare delle facciate :lol: ! Fantastico, sono 2 anni che mi diletto a guardare (nonostante il "lampione") la via lattea a occhio nudo e ne vedo una "striscia" enorme :D

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Ultima modifica di Dakwa il giovedì 19 ottobre 2006, 2:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ciao Dakwa , a Diano Marina sono andato per diversi anni in ferie e pertanto quella zona è quasi una mia seconda casa :lol:
Devo dirti che in quelle zone il seeing è sempre piuttosto scadente mentre la trasparenza è buona pertanto l'altissima risoluzione la puoi fare poche volte all'anno mentre il deep quasi sempre.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Ciao Alessandro :) , devo dirti pero' che Imperia e' posizionata in un punto geografico molto particolare e molto più favorevole al "bel tempo", anche rispetto a Diano che dista solo pochi km.; quante volte ad esempio ad Imperia c'e' il sole e magari nelle zone limitrofe piove a dirotto, compreso Diano, oppure qui' non c'e' una bava di vento e dalle altre parti si.
Speriamo quindi che, almeno, alcune componentistiche del seeing, continuino a strizzare l'occhio qua' sopra, sapro' dire qualcosa appena riusciro' ad avere il tele, per il momento spero tu abbia torto :D

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Dakwa ha scritto:
Ciao Alessandro :) , devo dirti pero' che Imperia e' posizionata in un punto geografico molto particolare e molto più favorevole al "bel tempo", anche rispetto a Diano che dista solo pochi km.; quante volte ad esempio ad Imperia c'e' il sole e magari nelle zone limitrofe piove a dirotto, compreso Diano, oppure qui' non c'e' una bava di vento e dalle altre parti si.
Speriamo quindi che, almeno, alcune componentistiche del seeing, continuino a strizzare l'occhio qua' sopra, sapro' dire qualcosa appena riusciro' ad avere il tele, per il momento spero tu abbia torto :D


me lo auguro comunque quelle brezze in quota sono generalmente il segnale di seeing non buonissimo ; non ti preoccuopare comunque visto che la trasperenza dalle tue parti è sempre eccellente. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dakwa ha scritto:
L'unico vero problema con un Dobson, potrebbe essere il montaggio/smontaggio, da come lo vedo strutturato mi sembra che la cosa richieda un po' di tempo ed il trasporto perche':

1) Ho un bambino piccolo e di conseguenza il tele non potrei lasciarlo sempre montato (leggi ne dovrei acquistare un'altro in breve tempo :shock: )

2) In estate solitamente vado in ferie in una casa (ad un'altitudine di circa 1050 mt) in piemonte sulle colline di Garessio e li' me lo porterei dietro perchè' x l'osservazione sarebbe un posto stupendo.....una luce di quelle vecchie (quelle a "braccio")ancorata su di un muro della casa in rovina vicino alla mia e poi.....tanto buio (soprattutto sul retro della casa) che per camminare di sera ci vuole una torcia se non vuoi dare delle facciate :lol: ! Fantastico, sono 2 anni che mi diletto a guardare (nonostante il "lampione") la via lattea a occhio nudo e ne vedo una "striscia" enorme :D


Dunque, come cielo e spazio di manovra (terrazza), potresti permetterti il Dobson.

Allora, propio per come è strutturato un Dobson:

-ingombra meno di una ottica analoga su montatura equatoriale;

-è più semplice da montare/smontare di un tubo analogo su equatoriale;

-nel tuo caso specifico è più robusto e meno pericoloso: non rischi che il pupo si attacchi al cavalletto (che non ha), facendo cadere tutto e rischiando di farsi male, magari coi contrappesi.

-sempre nel tuo caso specifico, potresti optare per un Dobson a tubo chiuso, come i GSO venduti da Telescope-Service, così riduci al minimo i pezzi da montare, e semplifichi al massimo il tele e la manutenzione. Ingombra di più del MEADE a traliccio (quando è smontato), ma è più veloce da montare e smontare.

Se puoi, fai un salto a vedere dei telescopi dal vivo a qualche serata di un gruppo astrofili o in un negozio, così ti fai una idea delle dimensioni.
Considera che un Dobson 8" (20cm) pesa e ingombra meno del Meade LXD N 6" (150mm). E costa anche molto meno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: dimenticavo!
Ma hai già un binocolo?
Se hai un amico appassionato, immagino le basi della conoscenza del cielo le avrai già.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 10:30
Messaggi: 84
Località: Imperia
Immagini male :lol:
Comunque piano piano sto' recuperando sulla mia ignoranza :)

_________________
"Alcuni riescono a sapere che ore sono guardando il Sole. Ma io non sono mai riuscito a vedere i numeri."
-------------------------------------------------------
Meade LXD 75- N 6"
Oculari Meade:
Super Plossl serie 4000- 26mm e 12.4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
Da quando i Meade li fanno a Taiwan ???

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Ziglioli ha scritto:
Da quando i Meade li fanno a Taiwan ???


Da un paio di anni: c'era addirittura un trafiletto sul sito MEADE americano, il cui link era stato postato da un utente di un altro forum.
Le linee completely made in USA sono rimaste poche.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010