1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovedì 12 maggio SOHO ha filmato una cometa che si tuffa nell'atmosfera solare, e una contemporanea violentissima emissione di materia dalla fotosfera del sole.


http://www.focus.it/Community/cs/blogs/ ... fault.aspx


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente un tuffo spettacolare! Mi stupisce in particolare:
1 che una cometa così relativamente piccola faccia tutto quel casino
2 che la coda della cometa non siaradiale rispetto al sole

Notati gli altri oggettini in transito e la loro traiettoria?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Se ne stava parlando qua:

http://tinyurl.com/6726b42

Cita:
1 che una cometa così relativamente piccola faccia tutto quel casino

Ma infatti il CME che si vede subito dopo è solo una coincidenza.

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmmm il dottor House non crede nelle coincidenze e neanche Giacobbo: tu da che parte stai? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
hehehe, ti prego giacobbo no!!

Tornando a cose serie:

"NASA's Solar Dynamics Observatory photographed the eruption that did propel the CME into space. There's NO comet in the field of view of this must-see movie"

http://tinyurl.com/6dgtvu9

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, spettacolare video e spettacolare coincidenza direi! Il secondo video è veramente bellissimo!
ps: perché usi tinyurl? il forum accorcia automaticamente i link

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
E' vero, lo avevo dimenticato ;)

Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giacampo ha scritto:
Giovedì 12 maggio SOHO ha filmato una cometa che si tuffa nell'atmosfera solare, e una contemporanea violentissima emissione di materia dalla fotosfera del sole.


http://www.focus.it/Community/cs/blogs/ ... fault.aspx



Noto che la coda della cometa dura fin quasi alla fine dell'esplosione, quindi c'era ancora del nucleo penso. La si continua a scorgere finche' non scompare dietro il dischetto nero, a ore 4 circa. Ma anche cosi', la CME rimane comunque a poco piu' che ore 2, ci credo che la seconda sonda, la SDO, non ha visto nulla, non riesco a spremere utilita' dal secondo filmato devo dire (che pero' e' piu' bello del primo secondo me, peccato siano poche immagini oppure il mio player non va bene!).
Voglio dire: se ipotizzo che le cose siano correlate, lo ipotizzo per due eventi che gia' dal primo filmato stanno un po' lontani, senza contare poi che possono essere a profondita' di campo differenti. Quindi se ipotizzo una causalita' la sto ipotizzando che si scateni senza essere poi vicini alla CME. La vista della SDO mi dice quel che gia' so, che la cometa non e' arrivata poi vicino alla CME. O non ho interpretato bene il secondo filmato...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Il punto che forse non è molto chiaro è che questi "nuclei" hanno dimensioni di poche decine di metri. Ora, che un oggettino di pochi metri possa avere un qualche tipo di influenza sul Sole, risulta difficile da credere.

Cmq siccome non è la prima volta che si vede un evento CME in concomitanza con una sungrazer, questo è quello che il team SOHO scrive nella sezione FAQ del loro sito:

Do the comets cause coronal mass ejections (CMEs) or flares?

It has been suggested that comets "hitting the Sun" cause solar flares and CMEs. Indeed, if you watch movies of many of our comets, you will see that they do indeed coincide with CMEs. However, there is no relationship between the two, and it is purely coincidence that we see this. Around the peak of the solar cycle, we often see ten or twenty CMEs per day, and on average SOHO discovers a new comet once every three days. So it is really no surprise that we frequently see the two occur at the same time. It is also important to keep in mind the sizes of the objects involved. The Sun is enormous, and SOHO comets are tiny (tens of meters). A few simple calculations can show that a SOHO comets striking the Sun is, dimensionally speaking, approximately the equivalent of a tennis ball striking Australia... and the tennis ball has the density of a soft scoop of ice cream and Australia is at least thousands of degrees Celcius! The tiny comets are of no significance to the Sun, and would plunge in completely unnoticed (and would likely evaporate long before reaching the surface anyway).


Ciao,
Ernesto
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ernesto, se stai rispondendo a me, chiedo come valutare l'apporto prospettico della seconda sonda. Il massimo sarebbe avere uno schema delle posizioni da cui sono state scattate le due foto. Io la sonda SDO manco la conoscevo.... che foto fantastiche che fa!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010