1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 14:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io non ti sto incentivando per i panoptic :D Ti bastano dei buoni oculari wide angle e una maxbright (per incominciare).
Poi se la storia ti piace vai avanti con la Denk e tutto il sistema di ingrandimenti vari.
Con la maxbright basta inserire un paio di OCS e barlowine e vari gli ingrandimenti.

(però con la maxbright non ho la 4565 in bino col campo attorno. la denk senza OCS me lo da')

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi il migliore in binoculare, c'è solo un'indirizzo: Siebert. Per 1.200€ hai già la torretta VP Echelon con correttore 1,3x-2x incluso, un'apertura 40mm (contro 27mm per la Denk) e portoculari da 2". Però, quando io l'avevo comprato non aveva ancora l'adttatore per il diottrico e spero che adesso c'è. Anche devi prendere la 45mm Elite ma per quella la lista d'attesa è 1,5-2 anni.

Vorrei cmq avvertirvi che usare una torretta da 2" non è una cosa per neofiti (che ovviamente non sei, ma lo dico più in generale) e che prende un pò di esperienza per trovare la buona posizione per osservare. Anche le scorse notte allo Star Camp gli altri hanno tribulato un pò all'inizio e avevano delle difficoltà per vedere tutto. Ma dopo... OOOOOOHHH... :D

Ciaooo!

Peter

EDIT: Scusa ma avevo dimenticato: Complimenti per il tuo report!!! :D

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho osservato anche ieri sera, e finalmente questa mattina ho trovato una foto fatta solo un'ora dopo rispetto alla mia osservazione. Ecco cosa ho scritto in un altro forum ieri sera (ore 22 italiane).

Cita:
Questa sera il seeing sembra essere un po' meglio. C'è sempre un effetto "cascata" ma meno forte.

Comunque ecco come sta andando:

a) Ho visto con facilità 7 craterini dentro Plato e di almeno 5 si vede la forma a scodella. Il seeing li fa ballonzolare più o meno tanto quanto sono grandi ma si vedono le scodelline.

b) Su Saturno ci sono dei momenti di nitidezza. La divisione di Cassini si vede per un ampio tratto. Vedo Encelado. la banda della tempesta mostra un chiazza più chiara circa al meridiano. Fra questa banda e il polo c'è una sottile banda marroncino scuro.

Sto osservando fra 320x e 380x.


E oggi ho trovato questa foto di circa 1 ora e 25 minuti posteriore.

Immagine

Dunque ho visto la zona chiara quando era un po' più in centro (e infatti assomiglia molto a come la ricordo). C'è una certa soddisfazione a scoprire a posteriori che le impressioni (su cui magari al momento non si scommetterebbe) sono abbastanza corrette.
La risoluzione in visuale (per le parti di alt contrasto) era nettamente migliore che nella foto. Per esempio la divisione di Cassini era netta per circa un terzo dell'arco degli anelli. Fra la banda e il polo c'era una sottile strisciolina più scura (marrone) che in foto non appare.

Voglio aggiungere che il seeing era appena marginalmente meglio delle altre volte, ma ben lontano dal seeing che che di regola ho. Sembra un periodo con sempre un po' di "jetstream" o qualche cosa di simile, che non è la regola.
Ieri sera, comunque, fra i vari ballonzolamenti dei craterini di Plato, era evidente che il limite fosse il seeing (nei momenti di fermo si intuiva come "sotto" ci fosse una immagine molto molto più ricca). Peccato.

PS il solito mars4ever rompiscatole mi ha fatto notare che la foto non è di un'ora dopo ma fatta alle 11.25 AM del TU, quindi circa 8 ore e mezza prima. Che però corrisponde grossomodo alla rotazione precedente (quindi è la stessa faccia).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Seeing un po' migliore questa sera (ma è durato poco perché poi sono arrivate nuvole). Si poteva osservare bene, con immagine nitida, a 460x. Ho visto bene la tempesta. Era una macchia un po' "squadrata" al meridiano verso le 9.30. Poi l'ho seguita muoversi verso il bordo del pianeta nell'arco di un'oretta e mezza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xeno, ma a 460X con inseguimento a manuale?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 12:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispondo per lui. Certo :D
Non è così difficile se lo strumento ha dei movimenti fluidi ed è ben equilibrato ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Diego B. ha scritto:
Xeno, ma a 460X con inseguimento a manuale?


ho inseguto saturno a 600X (lv2.5 su LB12" e su GSO12") senza problemi, considera che:
- il mio LB ha la meccanica originale, quindi nessun accorgimento particolare
- io sono abituato, ormai da molti anni, all'inseguimento automatico
- il campo dell'LV è ridicolo

quindi... è molto facile inseguire a mano anche ad alti ingrandimenti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi alla fine dipende tutto dalla qualità della meccanica che può non far rimpiangere la mancanza di un inseguimento automatico. D'altra parte credo che certe osservazioni necessitano di una buona dose di concentrazione visiva e forse l'inseguimento automatico potrebbe aiutare non poco...parlo però per inesperienza visto che non posseggo dobsoniani...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 13:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Indubbiamente l'inseguimento aiuta non poco. Ma se insegui e vuoi avere diametro e osservare a 500x senza perdere in luminosità per avere un buon contrasto sui dettagli serve una montatura da osservatorio...

Tutto questo presupponendo di avere un seeing all'altezza dell'ingrandimento e avere uno strumento acclimatato e collimato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inutile dire che concordo con gli interventi precedenti, poi quando ti "calibri" per bene il tuo strumento, l'inseguimento (manuale) avviene quasi inconsciamente. :wink:
Ovviamente se ci si vuol dedicare al pianeta per lungo tempo (intendo almeno una mezzoretta continuativa) l'inseguimento automatico diventa (secondo me) irrinunciabile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010