1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni usi un pentolone di filtri, passi più tempo alla ruota portafiltri che a fare luminanza, però.... se il risultato è questo.....tanto di cappello.
Ciao Lebo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella.

Saluti

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Favolosa, complimenti!

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Xgio, noto con piacere che sei il mago del colore anche usando tutti questi filtri! Immagine molto intensa e con un dettaglio strepitoso se rapportato alla focale. Magnifica

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni che piacere riveder una tua immagine: mi piace MOLTISSIMO!
mi sorprende vedere quanto segnale ci sia sull'oiii. poi vado a rileggermi i post per capire dove lo hai mappato.
un caro saluto, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano Campani ha scritto:
Ciao Giovanni.

Veramente molto bella questa tua immagine.
Peccato che i filtri producano vignettatura ma l'immagine merita veramente moltissimo.
Mi piace molto il tuo modo di trattare le immagini, piuttosto naturali e con bei colori accesi.

Davvero complimenti!

Per curiosità a che distanza sono i filtri dal sensore CCD? pensi che ci sia margine per ridurre la vignettatura con filtri da 31.8? è un pò un peccato che i bordi siano così scuriti



P.S. mi ha fatto davvero molto piacere fincontrarti a Ostellato e chiacchiere con te e M. Lorenzi a tavola.
Spero avremo occasione di ri-incontrarci.

Saluti



Ciao, le immagini del flat le ho aggiunte pensando proprio a tè, per via di quella chiacchierata a pranzo ad Ostellato.
Ora sai cosa si ottiene da quel tipo di abbinamento, è vero che la vignettatura è bella forte (si deve però tenere in considerazione il cattivo cileo) ma un buon flat come vedi sistema molto bene le cose e nonstante una forte vignettatura iniziale il risultato dopo il trattamento del flat non è male.

La distanza del sensore dai filtri è di 2,7 cm.


renard ha scritto:
Mannaggia a voi che non mettete le immagini sul forum, ho dovuto aspettare di tornare a casa per potermela godere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Complimenti Gio, bellissima immagine, sia M51 che tutti gli altri oggetti presenti nell'immagine sono rappresentati stupendamente, c'è però una cosa che non mi convince del tutto ed è il colore (o meglio il non colore) del cielo, non so se è un problema del mio monitor, ma lo vedo di un grigio antracite, più da immagine monocromatica che non da immagine a colori. Personalmente lo preferirei vedere un po' più virato verso il blu, molto scuro, ma blu.
Roberto



Ciao, hai colto perfettamente la mia pigrizia nel trattare il fondo cielo, quello che hai visto è quello che è, l'immagine presentava fasidiosi gradienti trattati prima con X Terminator, poi segando le zone di "non interesse" con il nero nel livello RGB, tutto questo causa la mia prigrizia o scarsa voglia di dedicarci ulteriore tempo, come dici tù l'immagine sarebbe migliore se mantenessi anche le informazioni cromatiche del fondo cielo, le coordinate cromatiche in genere le mantengo nelle Nebulose o nelle zone ricche di stelle dove il sensore sembra soffrire meno dell'umidità lattiginosa e variabile presente nella nostra amata pianura padana.



ras-algehu ha scritto:
Strepitosa! :wink:
Pochissimi al mondo,s econdo me, hanno una mano come la tua a rendere naturale nei colori l'immagine e anche piena di dettagli. considerando da dove rirpendi poi.... chissa cosa combineresti sotto un bel cielo!
Complimenti ancora e spero di rivederti presto :wink:



Grazie Ras, chissà, potrebbe essere naturale ma anche totalmente sbagliata, io la rendo come piace alla mia vista e cerco di correggere, se presenti, quelle che individuo come dominanti, non sono però certo che la mia procedura sia propriamente corretta, è semplicemente legata al mio personale appagamento visivo.
La cosa che maggiormente mi interessa è condiviere la ripresa per poter valutare cosa possa offrire un determinato set-up (tele-ccd-filtri-cielo-locazione) con la speranza che la cosa possa essere utile.
In merito al cielo non saprei, sicuramente credo che dovrei cambiare metodo di elaborazione, probabilmente mi troverei spaesato.


Lebowski ha scritto:
Giovanni usi un pentolone di filtri, passi più tempo alla ruota portafiltri che a fare luminanza, però.... se il risultato è questo.....tanto di cappello.
Ciao Lebo


Ciao Lebo, mi piace la battuta del pentolone, sà quasi di stregoneria, in realtà stò cercando di capire come usare i filtri, naturlamente in proiezione nebulose.



Kiunan ha scritto:
Xgio, noto con piacere che sei il mago del colore anche usando tutti questi filtri! Immagine molto intensa e con un dettaglio strepitoso se rapportato alla focale. Magnifica


Ciao Kiunan, effettivamente il tele a corta focale sembra offrire dati interessanti anche in seno ai dettagli.


gimmi ha scritto:
Giovanni che piacere riveder una tua immagine: mi piace MOLTISSIMO!
mi sorprende vedere quanto segnale ci sia sull'oiii. poi vado a rileggermi i post per capire dove lo hai mappato.
un caro saluto, gi.


Ciao Gimmi, magari avessi una minima parte della tua cultura, ora mi metterei a fare i tuoi interessantissimi ragionamenti ma non sono in grado di farlo, Mappato? non sò bene cosa intendi con questo termine :roll: , posso solamente dirti che in maniera volgare e probabilmente violenta prendo semplicemente i filtri Halpha da allegare al Rosso, l'OIII da allegare al Verde e l'Hbeta da allegare al Blu, poi vado su AA4 e faccio pesare al programma l'RGB ed ottengo il colore.

Per la Luminanza (in modo particolare per i dettagli) ho sommato OIII+Hbeta+Verde+Blu, probabilmente non ho risposto alla tua domanda ma questo è il massimo che posso dire.





Un saluto agli amici, Massimo, Sway, Amari, Leonardo.






Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 17 maggio 2011, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima realizzazione. Il valore aggiunto è il tuo lavoro con i filtri, che apre davvero una speranza di fare foto anche sotto un cielo che non è dei migliori.
Grande Giovanni!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bellissima realizzazione. Il valore aggiunto è il tuo lavoro con i filtri, che apre davvero una speranza di fare foto anche sotto un cielo che non è dei migliori.
Grande Giovanni!
Fabiomax



Ciao, quello dei filtri infatti è un tentativo di vedere se sia possibile spostare leggermente la pianura un pò più in alto e mantenere una sorta di equilibrio cromatico pur con i limiti che tale tentativo si porta appresso.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 maggio 2011, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, le immagini del flat le ho aggiunte pensando proprio a tè, per via di quella chiacchierata a pranzo ad Ostellato.
Ora sai cosa si ottiene da quel tipo di abbinamento, è vero che la vignettatura è bella forte (si deve però tenere in considerazione il cattivo cileo) ma un buon flat come vedi sistema molto bene le cose e nonstante una forte vignettatura iniziale il risultato dopo il trattamento del flat non è male.

La distanza del sensore dai filtri è di 2,7 cm.



Ciao Giovanni.
Sei stato molto gentile ad aggiungere questi dettagli. Mi ha fatto molto piacere.
Stavo pensando che probabilmente se si riuscisse a ridurre un pò la distanza tra sensore e filtri la vignettatura dovrebbe diminuire.(anche se probabilmente nella tua attuale configurazione non è possibile far nulla di meglio)
Che ruota portafiltri usi?

Comunque come dici tu con un buon flat il problema viene ben minimizzato.


La tua camera è sicuramente ottima essendo una FLI
Ti ho mandato il metodo per stimare le caratteristiche del CCD
Saluti

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2011, 4:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, immagine moolto gradevole.

E' stato un piacere anche per me conoscerti e conoscere altre persone della lista ad Ostellato, la giornata e' stata veramente gradevole ed il posto splendido :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010