1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 12:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

solo per dire due cosette rapide:

Le DSLR hanno senz'altro meno dinamica, ma è anche molto relativa alla sensibilità iso impostata. Per strano che possa sembrare, il rumore diminuisce alzando la sensibilità ma la dinamica crolla, se usiamo bassi ISO (mai 100 perchè è sempre ungain) abbiamo molta più dinamica ma anche più rumore. Ecco un link interessante:

http://www.stanmooreastro.com/Canon40D_SN.htm

Il sensore 8300 non ha molta dinamica, anzi, tra quelli attuali è uno dei più "scarsi" avendo a disposizione una full well di soli 25K ha un gain di circa 0.4 ovvero ci vogliono più di due fotoni catturati per contare 1adu.

Le CCD, rispetto alle DSLR sono molto più precise nel trasformare i fotoni in ADU di parecchie magnitudini, il readout noise è poi estremamente più basso che in un cmos e non hanno, quelli in B/N, la matrice Byers. Sono questi i grossi vantaggi, neanche il raffreddamento od altro.

L'immagine è fatta a 400 ISO, Stefano ha inizialmente ripreso ad 800, ma io gli ho detto di provare a 400 o anche 200. Su questi soggetti, non ci sono parti diffuse e deboli, solo stelle puntiformi di varia magnitudine. Se l'ottica è buona come l'inseguimento ecc. Meglio conservare quanta più dinamica possibile, anche a discapito del rumore. Ecco perchè èappare così contrastata e colorata anche con soli 120" di posa.

Vi posto l'immagine di confronti do Stefano a cui ho aggiunto una mia ripresa a grande campo di M13, croppta per rimanere nella stessa scala e dimensioe delle altre. Sono circa 80 min di pose fatte con vari strumenti, da un 125mm fino ad una 15min con il mio RC da 360mm


Allegati:
Commento file: Ho aggiunto una ia immagine wide field
confronti2.jpg
confronti2.jpg [ 326.22 KiB | Osservato 314 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine la conclusione è sempre la stessa la qualità conta più del diametro..e mi mangio le mani perchè sono andato vicinissimo all'acquisto dell'epsilon..peccato che sia sfumato tutto :evil:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
avendo avuto:
- Canon 350D
- Sbig st2000xm
- Magzero Mz8 colori
- Magzero Mz9 mono con kaf 8300

posso dire che quest'ultima è più rumorosa rispetto all'st2000 e all'mz8 (che praticamente ha un rumore nullo), ha un raffreddamento eccezionale (-40° utilizzando la peltier a meno del 50%) ma è decisamente la più sensibile di tutto il lotto....

la dinamica, durante l'elaborazione, penso voglia dire tantissimo.

ciao,
Francesco

Non avrei mai detto che la MZ9 fosse più sensibile dell'ST2000 :shock:
Ma sei sicuro?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
Immagine

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astroaxl ha scritto:
Continuo a non vedere questa differenza tra reflex e le camere con sensore kaf8300, scusate se sono ot ma lo dovevo dire. Assolutamente l'ottica aiuta ma 2 pose da 120 sec sono sempre 2 pose da 120 sec. :)
W le reflex :mrgreen:

Diopende dal soggetto, con oggetti con scarsissima luminosità con la reflex non puoi nemmeno fare il confronto perché ci vorrebbero settimane di integrazione per avere qualcosa di decente.
Con la CCD, anche con l'8300 un po' di sensibilità in più ce l'hai.
E cmq io ho la 450D e ne sono molto soddisfatto, questo devo dirlo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
kind of blue ha scritto:
Essendo state postate quasi contemporaneamente mi è sorto spontaneo fare questo confronto
le immagini sono riscalate alla stessa dimensione.
probabilmente l'immagine di Emilio(newton250\parsec8300) contiene ancora segnale.
quella di Vittorino(tec140\FLI8300) è senz'altro la più profonda
L'epsilon prestatomi da Joe(2x2min\eos450) è un vero Killer :shock:
checchè se ne dica un rapporto focale così veloce per la dslr è una manna dal cielo.......

Per correttezza il mio è un f4.8

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
Ciao,

solo per dire due cosette rapide:

Le DSLR hanno senz'altro meno dinamica, ma è anche molto relativa alla sensibilità iso impostata. Per strano che possa sembrare, il rumore diminuisce alzando la sensibilità ma la dinamica crolla, se usiamo bassi ISO (mai 100 perchè è sempre ungain) abbiamo molta più dinamica ma anche più rumore. Ecco un link interessante:

http://www.stanmooreastro.com/Canon40D_SN.htm

Il sensore 8300 non ha molta dinamica, anzi, tra quelli attuali è uno dei più "scarsi" avendo a disposizione una full well di soli 25K ha un gain di circa 0.4 ovvero ci vogliono più di due fotoni catturati per contare 1adu.

Le CCD, rispetto alle DSLR sono molto più precise nel trasformare i fotoni in ADU di parecchie magnitudini, il readout noise è poi estremamente più basso che in un cmos e non hanno, quelli in B/N, la matrice Byers. Sono questi i grossi vantaggi, neanche il raffreddamento od altro.

L'immagine è fatta a 400 ISO, Stefano ha inizialmente ripreso ad 800, ma io gli ho detto di provare a 400 o anche 200. Su questi soggetti, non ci sono parti diffuse e deboli, solo stelle puntiformi di varia magnitudine. Se l'ottica è buona come l'inseguimento ecc. Meglio conservare quanta più dinamica possibile, anche a discapito del rumore. Ecco perchè èappare così contrastata e colorata anche con soli 120" di posa.

Vi posto l'immagine di confronti do Stefano a cui ho aggiunto una mia ripresa a grande campo di M13, croppta per rimanere nella stessa scala e dimensioe delle altre. Sono circa 80 min di pose fatte con vari strumenti, da un 125mm fino ad una 15min con il mio RC da 360mm


Mi fa piacere leggere questo da una persona così autorevole :D
in effetti era la cosa che pensavo qualche anno fa e che mi muoveva a riprendere gli ammassi a 400 ISO e anche altre cose (in funzione del cielo). All'epoca ero più imbranato di oggi nell'elaborazione, ma appena posso ci rimetto mano mettendo a posto i colori e pensando di aver fatto la cosa giusta allora :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sicuramente è interessante fare un confronto del genere, ma se lo si fa per capire la funzionalità di diversi strumenti di ripresa, allora penso che valga davvero poco perché ci sono delle variabili nel complesso che possono incidere ed anche moltissimo.Se non si indicano anche le condizioni del luogo di ripresa secondo me ha poco senso.
Per fare un confronto andrebbe presa la stessa ottica, la stessa montatura, le stesse condizioni climatiche, ciclo lunare e le riprese devono essere fatte al massimo a distanza di 1 ora, altrimenti tutto si falsa.
La mia ripresa è stata fatta con la luna ad un quarto ad esempio e poi a meno di 200 mt slm e con seeing tuttaltro che buono, ecco perché sono serviti 50 frames (poi selezionati solo 37).
Se fossi andato in quota, senza luna, col seeing buono e nessun aereo o satellite fosse passato di lì, con 5 frames avrei avuto forse un risultato migliore. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ben fatto! ottimo il confronto, in bocca al lupo con il nuovo giocattolo, seppur imprestato.
gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010