1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stimolato dalla discussione sui flat ho provato sulla mediana della mia M106, già flattata nei raw con un flat ERRATO (data un'impostazione sbagliata in Maxim), ad utilizzare la funzione di DBE di Pix Insight LE sulla mediana prima di ripassare a Maxim per fare il ddp.
Premesso che è un pò un casino (ancora di più per oggetti estesi) in quanto da PI l'immagine pre ddp è scurissima... il risultato mi sembra notevole!

http://postimage.org/image/1g9udlk2s/

nella schermata vedete:
1) in alto il ddp applicato alla mediana flattata normalmente
2) in basso a sinistra lo stesso ddp ma con la procedura di DBE effettuata dopo lo stesso DDP
3) in basso a sinistra il ddp fatto sulla mediana che era già stata sottoposta al DBE di PI

A parte il rumore di fondo, eliminabile comunque a posteriori, e che dipende anche dal flat errato, mi sembra che nella terza l'alone della galassia sia NETTAMENTE più contrastato con il fondo cielo...

che ne pensate?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma io questo lo faccio già normalmente..
sommo e calibro, con pi allineo gli istogrammi e estraggo il background sottraendo, e poi faccio la deconvoluzione..anche se l'ultima volta ho provato la funzione arcsin su nebulosity che è proprio carina..

è così o non ho capito io?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
non so se ho capito bene...
comunque io ho fatto così:
1) calibrazione con dark, bias e flat di tutti i frame con Maxim
2) salvataggio in fit 16 bit
3) in PI Le DBE (come hai detto tu) e risalvataggio del fit
4) in Maxim ho ripreso l'immagine uscita da PI e ho fatto il ddp (kernel low pass)

per capirci M106 che ho pubblicato deriva da un'immagine come la prima in alto al centro... quasi.. quasi la rielaboro partendo da quella a destra :shock:

ciao,
Francesco

Edit: ovviamente riprendendo io in mono non allineo gli istogrammi :D

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel poco che so di Maxim (lavorando con dslr maxim non è il massimo, purtroppo) il ddp viene applicato o impostando valori manuali o in modo automatico.
Nel tuo caso i valori sono stati impostati manualmente o lasciati calcolare in automatico?
E nell'eventuale secondo caso erano uguali per tutte tre le immagini oppure erano diversi?
Se sono diversi i risultati di per sé non sono esattamente comparabili per cui dare il merito a una modalità operativa o a un'altra diventa più difficile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Renzo,
le tre immagini hanno esattamente lo stesso ddp e calcolato automaticamente. non è stato usato il kerner user filter e non sono stati variati gl altri parametri solo Filter\DDP\kernel low pass\OK.

anche lo stretch video è volutamente mantenuto sugli stessi livelli.

Ho fatto tutto adesso in memoria del pc...

questo è invece uno stretch esasperato per evidenziare i difetti e/o il segnale: http://postimage.org/image/olq8rbz8/
ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok allora facciamo la stessa cosa..io praticamente applico questo metodo da mesi anche perchè molte volte i flat non correggono perfettamente i gradienti visto che riprendo anche da cielo quasi cittadino..effettivamente ho notato che è più semplice da evidenziare la galassia..non ho mai provato a fare la divisione anzichè la sottrazione..cosa dovrebbe cambiare?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ps l'unica cosa a cui devi fare attenzione è se qualche cursore va a finire su qualche stella..perchè ti fa le macchie nere come quelle che hai tu nell'ultima postata..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
..non ho mai provato a fare la divisione anzichè la sottrazione..cosa dovrebbe cambiare?


se intendi da PI.. non provare nemmeno... non viene fuori nulla! però il DBE più che un flat sintetico è una mappa del gradiente... non so se è comparabile.. penso...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
ps l'unica cosa a cui devi fare attenzione è se qualche cursore va a finire su qualche stella..perchè ti fa le macchie nere come quelle che hai tu nell'ultima postata..


si... il problema è proprio quello... purtroppo da PI quando apro l'immagine pre ddp praticamente si vedono il nucleo della galassia e al massimo 10 stelle...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
ciao Renzo,
le tre immagini hanno esattamente lo stesso ddp e calcolato automaticamente. non è stato usato il kerner user filter e non sono stati variati gl altri parametri solo Filter\DDP\kernel low pass\OK.

anche lo stretch video è volutamente mantenuto sugli stessi livelli.

Ho fatto tutto adesso in memoria del pc...

questo è invece uno stretch esasperato per evidenziare i difetti e/o il segnale: http://postimage.org/image/olq8rbz8/
ciao,
Francesco

Ora non ho sott'occhio Maxim ma mi sembra di ricordare che c'è un valore di background e uno di valor medio del cielo per calcolare il ddp
Se lascio in automatico Maxim elabora in base alla zona di cielo che è nel riquadrino e si calcola questi due valori.
Ma se i due valori su due immagini li calcola in modo diverso anche il risultato sarà diverso.
Ripeto. Vado a memoria per cui posso anche avere scritto una castroneria ma mi sembra che le cose funzionino come ho scritto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010