Ciao,
solo per dire due cosette rapide:
Le DSLR hanno senz'altro meno dinamica, ma è anche molto relativa alla sensibilità iso impostata. Per strano che possa sembrare, il rumore diminuisce alzando la sensibilità ma la dinamica crolla, se usiamo bassi ISO (mai 100 perchè è sempre ungain) abbiamo molta più dinamica ma anche più rumore. Ecco un link interessante:
http://www.stanmooreastro.com/Canon40D_SN.htmIl sensore 8300 non ha molta dinamica, anzi, tra quelli attuali è uno dei più "scarsi" avendo a disposizione una full well di soli 25K ha un gain di circa 0.4 ovvero ci vogliono più di due fotoni catturati per contare 1adu.
Le CCD, rispetto alle DSLR sono molto più precise nel trasformare i fotoni in ADU di parecchie magnitudini, il readout noise è poi estremamente più basso che in un cmos e non hanno, quelli in B/N, la matrice Byers. Sono questi i grossi vantaggi, neanche il raffreddamento od altro.
L'immagine è fatta a 400 ISO, Stefano ha inizialmente ripreso ad 800, ma io gli ho detto di provare a 400 o anche 200. Su questi soggetti, non ci sono parti diffuse e deboli, solo stelle puntiformi di varia magnitudine. Se l'ottica è buona come l'inseguimento ecc. Meglio conservare quanta più dinamica possibile, anche a discapito del rumore. Ecco perchè èappare così contrastata e colorata anche con soli 120" di posa.
Vi posto l'immagine di confronti do Stefano a cui ho aggiunto una mia ripresa a grande campo di M13, croppta per rimanere nella stessa scala e dimensioe delle altre. Sono circa 80 min di pose fatte con vari strumenti, da un 125mm fino ad una 15min con il mio RC da 360mm