1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza togliere nulla a Glenn in quanto aveva parlato dell'argomento un anno prima di me, e che mi aveva risposto su un mio topic (ci credete che non mi ricordo bene il periodo ma mi sembra che fosse novembre 2010) alcune immagini che mettevano teoria e pratica del calcolo di AVOF ...

Per caso parlavate di questi esempi con torcia elettrica che avevo mandato su CN per avere dei pareri ?
Questo era lo Zeiss Dialyt 8x30 (120/1000)
Allegato:
Zeiss Dialyt 8x30 Esercito Italiano.jpg
Zeiss Dialyt 8x30 Esercito Italiano.jpg [ 101.48 KiB | Osservato 2838 volte ]


Questo era il test torcia...del San Giorgio Mega (scusate se è venuta mossa).
Allegato:
Mega sotto test afov.jpg
Mega sotto test afov.jpg [ 64.13 KiB | Osservato 2838 volte ]


Questo era il risultato di tre binocoli (ma mi sono divertito a farne tanti...)
Allegato:
Risultati finali tra tre binocoli.jpg
Risultati finali tra tre binocoli.jpg [ 131.47 KiB | Osservato 2838 volte ]


Al di la' della precisione che non potra' mai essere quella di spaccare il capello in due...ma se uno vuole "al volo" fare qualche test...tra binocoli WA, penso che si possa usare per un esempio pratico ma discretamente esplicativo e sinottico.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Ultima modifica di saturn55 il venerdì 13 maggio 2011, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stimolato da un precedente topic in cui si parlava di questo test, a suo tempo feci delle prove sul mio APM.
Per convogliare la luce di una torcia led, senza che di disperdesse, ho utilizzato un tubo idraulico di plastica che si inseriva preciso sopra l'oculare e ho fissato la torcia ad un cavalletto.
Propongo una foto fatta velocemente, che vale più di tante parole.
Allegato:
00002.jpg
00002.jpg [ 250.11 KiB | Osservato 2837 volte ]


Provai dapprima diaframmando l'obiettivo ad un diametro certo ed avendo riscontrato una misurazione esatta, ne dedussi che anche a tutto diametro avrei dovuto ottenere un risultato attendibile.
Il risultato ottenuto è stato di circa 98mm.
Nella proiezione su un foglio di carta attaccato al muro e distante pochissimi cm dall'obiettivo, si evidenziava nettamente anche quel piccolo cut-off che si vede guardando la p.u con una lente d'ingrandimento.

Devo però dire una cosa: ho provato a ripetere la misurazione tenendo la torcia attaccata all'oculare ed anche senza l'oculare.
Le misure ottenute sono state sempre le stesse, compatibilmente con la precisione delle mie misurazioni, ovviamente. Diciamo che non ho rilevato apprezzabili differenze, dovute alla distanza della torcia stessa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ...ma ho sbagliato completamente argomento...

Avevo pensato all'AFOV ed invece voi pralavate di misurare la PU .

Fate finta che non ho detto nulla...anzi se qualcuno lo puo' fare ...cancellate il mio messaggio.

Mi sono confuso per la citazione della torcia elettrica o laser.

Ciao
MB

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Scusate ...ma ho sbagliato completamente argomento...

Avevo pensato all'AFOV ed invece voi pralavate di misurare la PU .

Ehm.... :roll: A dir la verità, si sta discutendo sull'attendibilità di un metodo, atto a verificare se l'obiettivo è realmente sfruttato per tutto il suo diametro.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessun problema saturn55, il messaggio (se a te va bene) possiamo anche lasciarlo lì, anche se non del tutto attinente è interessante ed un errore lo si può lasciar passare. :wink:
Se invece vorrai comunque cancellarlo, chiedi è sara fatto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi di si ...se potete ...segateli tutti e due il mio primo e il secondo di scuse..!! :oops: :oops: :mrgreen: :oops: :oops:

Non tanto per le fesserie o meno ch eho scritto ma che potrebbe creare dei dubbi ...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Le misure ottenute sono state sempre le stesse, compatibilmente con la precisione delle mie misurazioni, ovviamente. Diciamo che non ho rilevato apprezzabili differenze, dovute alla distanza della torcia stessa.

Interessante, sei sicuro di non aver notato sui bordi del disco luminoso proiettato un calo di luminosità ? nel caso si deve misurare solo il diametro del disco di luminosità uniforme.
Il paraluce degli obiettivi del binocolo quanto sono lunghi?

Comunque l'APM è stato misurato anche su Cloudy con risultati di 97-99mm quindi le tue misure sono in perfetta media.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
saturn55 ha scritto:
Direi di si ...se potete ...segateli tutti e due il mio primo e il secondo di scuse..!! :oops: :oops: :mrgreen: :oops: :oops:

Non tanto per le fesserie o meno ch eho scritto ma che potrebbe creare dei dubbi ...

Ciao

In tutta onestà, penso che a questo punto (dopo vari interventi e quote), la cancellazione dei tuoi due post renderebbe confusa e poco leggibile l'ultima parte di questa discussione, direi quindi di lasciare le cose come stanno, infatti questi interventi non sembra che costituiscano alcun problema. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come funziona Saturn ? misuri l'angolo fra le due linee ? è la proiezione del fascio ottico fuori dall'oculare dopo l'inversione all'altezza della pupilla d'uscita?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Apertura effettiva dei binocoli
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Interessante, sei sicuro di non aver notato sui bordi del disco luminoso proiettato un calo di luminosità ? nel caso si deve misurare solo il diametro del disco di luminosità uniforme.
Il paraluce degli obiettivi del binocolo quanto sono lunghi?


I paraluce, anche da completamente retratti, sporgono ancora 2 cm rispetto al bordo della lente. A ciò aggiungi ancora un 3/4 cm di distanza dal muro, quanto basta per poter segnare con una matita sul foglio di carta, i due punti di massimo diametro.
La verifica diaframmando l'obbiettivo ad un diametro noto, credo che sia un buon modo per essere sicuri di non incorrere in proiezioni sballate.
Le prove le ho fatte in una stanza semibuia; il contorno del disco proiettato, mi è sempre parso netto e preciso, con la torcia a tutte le distanze. Ciò che cambiava era solo la sua luminosità.

Cita:
Comunque l'APM è stato misurato anche su Cloudy con risultati di 97-99mm quindi le tue misure sono in perfetta media.

Una tolleranza massima di +/-1mm, non posso escluderla anche nel mio risultato. Di più no, però.
In fin dei conti, mi interessava solo vedere che non ci fosse una riduzione macroscopica. Sempre ammesso poi che il test abbia un suo valore.....
"Ué ragazzi....Non sono stato mica stato lì a spaccare il capello in quattro"..., come direbbe il Bersani imitato da Crozza.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010