Stefano Campani ha scritto:
Ciao Giovanni.
Veramente molto bella questa tua immagine.
Peccato che i filtri producano vignettatura ma l'immagine merita veramente moltissimo.
Mi piace molto il tuo modo di trattare le immagini, piuttosto naturali e con bei colori accesi.
Davvero complimenti!
Per curiosità a che distanza sono i filtri dal sensore CCD? pensi che ci sia margine per ridurre la vignettatura con filtri da 31.8? è un pò un peccato che i bordi siano così scuriti
P.S. mi ha fatto davvero molto piacere fincontrarti a Ostellato e chiacchiere con te e M. Lorenzi a tavola.
Spero avremo occasione di ri-incontrarci.
Saluti
Ciao, le immagini del flat le ho aggiunte pensando proprio a tè, per via di quella chiacchierata a pranzo ad Ostellato.
Ora sai cosa si ottiene da quel tipo di abbinamento, è vero che la vignettatura è bella forte (si deve però tenere in considerazione il cattivo cileo) ma un buon flat come vedi sistema molto bene le cose e nonstante una forte vignettatura iniziale il risultato dopo il trattamento del flat non è male.
La distanza del sensore dai filtri è di 2,7 cm.
renard ha scritto:
Mannaggia a voi che non mettete le immagini sul forum, ho dovuto aspettare di tornare a casa per potermela godere
Complimenti Gio, bellissima immagine, sia M51 che tutti gli altri oggetti presenti nell'immagine sono rappresentati stupendamente, c'è però una cosa che non mi convince del tutto ed è il colore (o meglio il non colore) del cielo, non so se è un problema del mio monitor, ma lo vedo di un grigio antracite, più da immagine monocromatica che non da immagine a colori. Personalmente lo preferirei vedere un po' più virato verso il blu, molto scuro, ma blu.
Roberto
Ciao, hai colto perfettamente la mia pigrizia nel trattare il fondo cielo, quello che hai visto è quello che è, l'immagine presentava fasidiosi gradienti trattati prima con X Terminator, poi segando le zone di "non interesse" con il nero nel livello RGB, tutto questo causa la mia prigrizia o scarsa voglia di dedicarci ulteriore tempo, come dici tù l'immagine sarebbe migliore se mantenessi anche le informazioni cromatiche del fondo cielo, le coordinate cromatiche in genere le mantengo nelle Nebulose o nelle zone ricche di stelle dove il sensore sembra soffrire meno dell'umidità lattiginosa e variabile presente nella nostra amata pianura padana.
ras-algehu ha scritto:
Strepitosa!
Pochissimi al mondo,s econdo me, hanno una mano come la tua a rendere naturale nei colori l'immagine e anche piena di dettagli. considerando da dove rirpendi poi.... chissa cosa combineresti sotto un bel cielo!
Complimenti ancora e spero di rivederti presto

Grazie Ras, chissà, potrebbe essere naturale ma anche totalmente sbagliata, io la rendo come piace alla mia vista e cerco di correggere, se presenti, quelle che individuo come dominanti, non sono però certo che la mia procedura sia propriamente corretta, è semplicemente legata al mio personale appagamento visivo.
La cosa che maggiormente mi interessa è condiviere la ripresa per poter valutare cosa possa offrire un determinato set-up (tele-ccd-filtri-cielo-locazione) con la speranza che la cosa possa essere utile.
In merito al cielo non saprei, sicuramente credo che dovrei cambiare metodo di elaborazione, probabilmente mi troverei spaesato.
Lebowski ha scritto:
Giovanni usi un pentolone di filtri, passi più tempo alla ruota portafiltri che a fare luminanza, però.... se il risultato è questo.....tanto di cappello.
Ciao Lebo
Ciao Lebo, mi piace la battuta del pentolone, sà quasi di stregoneria, in realtà stò cercando di capire come usare i filtri, naturlamente in proiezione nebulose.
Kiunan ha scritto:
Xgio, noto con piacere che sei il mago del colore anche usando tutti questi filtri! Immagine molto intensa e con un dettaglio strepitoso se rapportato alla focale. Magnifica
Ciao Kiunan, effettivamente il tele a corta focale sembra offrire dati interessanti anche in seno ai dettagli.
gimmi ha scritto:
Giovanni che piacere riveder una tua immagine: mi piace MOLTISSIMO!
mi sorprende vedere quanto segnale ci sia sull'oiii. poi vado a rileggermi i post per capire dove lo hai mappato.
un caro saluto, gi.
Ciao Gimmi, magari avessi una minima parte della tua cultura, ora mi metterei a fare i tuoi interessantissimi ragionamenti ma non sono in grado di farlo, Mappato? non sò bene cosa intendi con questo termine

, posso solamente dirti che in maniera volgare e probabilmente violenta prendo semplicemente i filtri Halpha da allegare al Rosso,
l'OIII da allegare al Verde e l'Hbeta da allegare al Blu, poi vado su AA4 e faccio pesare al programma l'RGB ed ottengo il colore.
Per la Luminanza (in modo particolare per i dettagli) ho sommato OIII+Hbeta+Verde+Blu, probabilmente non ho risposto alla tua domanda ma questo è il massimo che posso dire.
Un saluto agli amici, Massimo, Sway, Amari, Leonardo.
Gio.