1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
marstar ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
I Flat devono dividere. Punto.

.

E allora continua a dividerli.Punto. Nessuno ti obbliga a sottrarli


Infatti è quello che faccio. certo è difficle discuterne con te visto che tra l'altro hai aperto un post apposito... :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
fdc ha scritto:
questo l'ho capito... ed in effetti è esattamente quello che succede se si fa il divide con il pixel math in maxim...

il che vuol dire che la loro procedura è qualcosa di "diverso" dal semplice flat e che. se applicata con il pixel math, abbisonga di parametri particolari che io non ho dato :wink:

cosa strana invece... con PI Le il pixel math con il subtract, sia con un flat artificiale creato con la procedura di DBE sia con un flat vero, sembra funzionare... a questo punto sarebbe interessante sapere cosa cambia tra i due algoritmi dei due programmi :?:

ciao,
Francesco


Se bisogna di "valori2 particolari allora non è un flat. L'operazione flat è molto semplice, matematicamente, quindi non ha valori particolari da impostare. Ma se ha delle varianti (o le mettiamo noi) beh allora l'operzione che fà non è più una divisione e quindi il flat per come viene rirpeso non ha senso.
Poi uno puoi smanettare quello che vuole epr rendere pulita l'immagine o più consona a quello che uno vuole raggiungere, am ritorno a ripetere che non è più l'applicazione flat/divisione.
Se provate a vedere un master flat nei valori dei pixel (io uso per vederli o astroart o anche Mira programma professionale per fotometria e altro) vedete che hanno valori (con molti decimali) comprei tra 1 a 0. Questi numeri divisi per l'immagine da noi ripresa del soggetto da la "pulitura" finale.
Almeno, la pulitura del sistema ottico, cioè di quello che c'è dalla prima riflessione (o rifrazione) fino a quello che arriva sul sensore.
Il fondo cielo certo NON uniforme non lo correggete certo con un flat (quello vero, quello sintetico e sempre una cosa "artificiale").

Ciao, trovo d'avvero interessante questa discussione, vorrei aggiungere costruttiva,non si finisce mai di imparare, detto questo le tue considerazioni così come quelle di JOE non fanno una grinza, per ricerca e analisi fotometriche quello che dici secondo me è corretto, anche per la considerazione della flat artificiale fatta in P.S o altri programmi, ma devo dire che noifacciamo immagini di tipo estetico, e il metodo da noi usato non è migliore di quello "ufficiale", semplicemente diverso che ci evita problemi successivamente (tipo creazione di flat sintetiche ) mantenebo buona la dinamica del segnale, no tralascerei il fatto che operiamo in devese sere e le condizioni del cielo cambiano anche durante la sera stessa, è vero la flat in divisione elimina i difetti del treno ottico, ma la sottrazione ci spiana anche il campo, non credo che eliminare un difetto che si genera a monte successivamente sia un buon lavoro, questo metodo ci permette di presentare le immagini che facciamo, vorrei precisare anche che io di principio mi tengo tutte le porte aperte, perciò chissà in futuro se riusciremo ancora a migliorare con l'aiuto di tutti. Grazie x le tue considerazioni ciao

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
marstar ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
I Flat devono dividere. Punto.

.

E allora continua a dividerli.Punto. Nessuno ti obbliga a sottrarli


Infatti è quello che faccio. certo è difficle discuterne con te visto che tra l'altro hai aperto un post apposito... :roll:

Ehm , certo se uno parte dal presupposto "i flat si devono dividere .Punto" mi sembra che che non ci sia gran che da discuterne . :cry:
Se guardi bene non ho aperto io il topic "proposta+precisazione" :roll:

Comunque ti invito a rileggere i post passati per mantenere viva la discussione in merito , penso sia piu utile invece che star qui a discutere di punti fermi .

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: sabato 14 maggio 2011, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, aggiungo la mia.
Mi sembra una discussione in fondo solo sui termini nel senso che tutti hanno un po di ragione, ma c'e' una confusione sulle parole: è semplicemente questione di questo.

Come altri hanno detto e ripetuto e come ho scritto suul post original e della m101 i flat si dividono, punto. Questo per i motivi che ha descritto perfettamente Joe e anche per una ulteriore ragione che nessuno sembra voler ricordare: i pixel dei sensori NON hanno tutti la stessa sensibilità: il che vuol dire che fotografassimo un fondo uniforme (appunto quello che serve per fare i flat) troveremo una immagine rumorosa dovuta proprio alla diversa sensibilitò dei pixels. Questo rumore purtroppo non è rumore nel senso che ad ogni ripresa si trova esattamente allo stesso posto e quindi, in assenza di dithering durante le riprese, contribuisce in modo importante al rumore complessivo della immagine sovrapponendo un bel pattern alle nostre amate immagini.

NON è possibile controllare questo pattern altrimenti che con una divisione, e questo fa parte del compito dei flat.

Poi naturalmente esistono i gradienti e tutti gli altri artefatti di illuminazione. Questi devono essere sottratti ai raw quando sono ancora lineari, ovvero prima di applicare qualsiasi stretch non lineare ai dati. Se uno è davvero volenterono esegue questa operazione per ogni singolo raw visto che laforma dei gradienti è molto semplice sulla immagine singola, ma molto complessa sullo stack. Questa, presumibilmente, è la procedura che fanno gli amici di Pistoia che però NON ha niente a che vedere con i flat. Sono due diverse operazioni fatte con i numeri. Mi piacerebbe che provaste a fare questo: applicare i flat come da protocollo e poi applicate la vostra procedura per gli artefatti di illuminazione ed i gradienti: migliorereste il rapporto segnale rumore perchè trattereste correttamente la sensibilità dei singoli pixels e la vignettatura.
Infine ricordiamoci tutti che è un gioco ed il gusto personale poi predomina, un saluto a tutti, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra una discussione in fondo solo sui termini nel senso che tutti hanno un po di ragione, ma c'e' una confusione sulle parole: è semplicemente questione di questo.

Non c'è nessuna confusione nelle parole gimmi , qui si ragiona che sia meglio dividere o sottrarre la flat .

Come altri hanno detto e ripetuto e come ho scritto suul post original e della m101 i flat si dividono, punto.

Boh? Io preferirei provare i due metodi e poi esprimermi , dire che "i flat si dividono punto" sa troppo di lettura delle sacre scritture piuttosto che di astroimaging , preferisco mantenere un atteggiamento mentale piu aperto.
.......... sovrapponendo un bel pattern alle nostre amate immagini.

Pattern che pero sia dividendo che sottraendo la flat dovrebbe ridursi no ? Quindi possiamo andare oltre questa giusta considerazione .

NON è possibile controllare questo pattern altrimenti che con una divisione, e questo fa parte del compito dei flat

Boh? Anche qui l'affermazione gimmi mi lascia molto perplesso , anche astrojoe mi sembra che non abbia affermato una cosa del genere , inoltre mi sembra di controllarlo perfettamente questo pattern anche con la sottrazione , con questo non dico che esclusivamente la flat la sottraggo , anzi , a volte puo essere piu utile la divisione , anche se mi sembra che questa sottragga un pò troppo segnale sul fondo .Insomma preferisco conservare una certa elasticità mentale in merito tu che dici?

Questa, presumibilmente, è la procedura che fanno gli amici di Pistoia che però NON ha niente a che vedere con i flat.

Che strano a me mi sembrava di sottrarre una flat, sottrarla o dividerla che sia a me quello che applicavo sembra una flat ,mi chiedo come tu possa affermare una cosa simile .

Sono due diverse operazioni fatte con i numeri. Mi piacerebbe che provaste a fare questo: applicare i flat come da protocollo e poi applicate la vostra procedura per gli artefatti di illuminazione ed i gradienti: migliorereste il rapporto segnale rumore perchè trattereste correttamente la sensibilità dei singoli pixels e la vignettatura.

Come sarebbe che non ha niente a che vedere con la flat ? E con cosa ha a che fare visto che usiamo una flat???Questa è una prova gia fatta molte volte negli ultimi anni e che invece dovresti fare anche tu , e continuo a dirti che se probabilmente se l'avessi fatta non affermeresti queste , che secondo te , sembrano verita assolute . Oltretutto la qualità stessa delle immagini ti smentiscono ampiamente . Certo se uno la divide la flat e poi praticamente rinuncia a tirare fuori il segnale perche la ddp diventa incontrollabile in manuale e si limita agli stretching quello è un altro discorso. Ma allora che senso ha fare pose "secolari" se uno poi non tira fuori il segnale ???O mi sbaglio!

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Non c'è nessuna confusione nelle parole gimmi , qui si ragiona che sia meglio dividere o sottrarre la flat .


Senti, non è questione di elasticità mentale. Se calcoli quanto costano le patate al chilo la tara la sottrai o la dividi? la sottrai. Mentre dividi il costo totale per il peso totale delle patate per avere il costo al chilo. Se io venissi a dirti che divido per la tara mi diresti "benissimo fallo pure ma il numero che hai alla fine è semplicemente il rapporto peso totale peso della tara. Per carità viene fuori un numero ma non è quello che dici." E questa situazione è assolutamente analoga. Non è una questione di opinione, ma esistono fiumi di letteratura in proposito. Ovviamente ognuno può avere la propria opinione ma non è giusto essere accusati di scarsa apertura mentale solo perchè amo un approccio quantitativo

Cita:
Come sarebbe che non ha niente a che vedere con la flat ? E con cosa ha a che fare visto che usiamo una flat???Questa è una prova gia fatta molte volte negli ultimi anni e che invece dovresti fare anche tu , e continuo a dirti che se probabilmente se l'avessi fatta non affermeresti queste , che secondo te , sembrano verita assolute . Oltretutto la qualità stessa delle immagini ti smentiscono ampiamente . Certo se uno la divide la flat e poi praticamente rinuncia a tirare fuori il segnale perche la ddp diventa incontrollabile in manuale e si limita agli stretching quello è un altro discorso. Ma allora che senso ha fare pose "secolari" se uno poi non tira fuori il segnale ???O mi sbaglio!


Mi spiace che la qualità delle mie immagini sia cosi mediocre da togliermi ogni credibilità ed ogni titolo a continuare questo argomento. Detto questo non credo di poter contribuire ulteriormente a questa discussione.

ciao e grazie.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[/quote]

Mi spiace che la qualità delle mie immagini sia cosi mediocre da togliermi ogni credibilità ed ogni titolo a continuare questo argomento. Detto questo non credo di poter contribuire ulteriormente a questa discussione.

ciao e grazie.[/quote]




Mi riferivo alle nostre immagini non alle tue , cerchiamo di non scivolare nel solipsismo.

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marstar ha scritto:
Ma allora che senso ha fare pose "secolari" se uno poi non tira fuori il segnale ???O mi sbaglio!


Questo e' tra i motivi per cui seguo attentamente questo thread. Purtroppo, anche i post ben fatti risultano fuori della mia comprensione. Spero si possa continuare ad approfondire perche' vorrei appunto capire la frase sentita spesso "tirar fuori tutto il segnale". Come concetto e' affascintante e non lo metto in dubbio, ma ogni volta che lo leggo vorrei capire cosa significa.
E dato che sottolinei che... c'e' una via piu' dura, rispetto al semplice stretch (che e' l'abc che conosco), mi viene da pensare che ci sia molto di piu' da capire. Oh non sto chiedendo che me lo spieghi, non lo capirei, sto esortando ad una ampia discussione :) .

Per fare un altro esempio, altrettanta curiosita' la avrei sulla deconvoluzione, che "funziona meglio se c'e' tanto segnale". Non ho la minima idea di quel che voglia dire, ma non sto chiedendo spiegazioni, sto dicendo che la deconvoluzione viene applicata da tanti, nel forum se ne parla poco, la si descrive quasi per nulla. Ognuno fa quel che crede, io da neofita sto dicendo che trovo pochi post ben illustrativi (parlo di post nel forum, su cui intervenire, non di link a howto). Problema mio... che voglio condividere.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate,
personalmente capisco assai poco della materia....ma così ancora meno :D mi chiedose non fosse più utile, rispetto al "ho ragione io", fare una prova di elaborazione con i 2 metodi contrastanti e magari spiegare i passaggi?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: proposta + precisazione
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...mi chiedose non fosse più utile, rispetto al "ho ragione io", fare una prova di elaborazione con i 2 metodi contrastanti e magari spiegare i passaggi?
Ciao,
Fabiomax
Quoto totalmente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010