1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m51 da Ostellato
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3128
Ciao a tutti,in occasione dello Starparty di Ostellato ho eseguito questa foto forse non proprio elaborata bene(sto ancora leggendo il libro di Comolli e Cipollina).Il setap è il seguente:C8 con riduttore baader su heq5 pro, canon 1000 mod,14 pose da 9 minuti 11 flat 11 bias 11 dark (purtroppo eseguiti a casa con temperatura circa uguale).Infatti mi sembra di vedere un po' di grana.Prossimamente vorrei integrarle con alcune foto in H alfa visto che adesso c'è la luna voi cosa ne pensate?Vorrei anche mandare l'originale per vedere se qualcuno paziente ci tira fuori qualcosa di meglio,ma ho perso il sito dove spedirla ,mi aiutate?


Allegati:
m51 pre elaborata.jpg
m51 pre elaborata.jpg [ 81.88 KiB | Osservato 369 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 da Ostellato
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
una bellissima foto!!..ma come è ilcielo nelle valli di comacchio? me lo son sempre chiesto..zanzare e umidità a parte....presumo che però l'orizzonte sia compromesso..o sbaglio?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 da Ostellato
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3128
Hai detto bene zanzare a parte .Il cielo è buono , si vede bene la via lattea e a est in basso c'è un po' di illuminazione,pero' tutto sommato è buono.Ti ringrazio per i complimenti,anche se sul forum vedo sempre oggetti fotografati meglio di me.Colgo l'occasione per dire che lo Starparty è stato eccezionale e la conferenza di Paglioli super.Mi piacerebbe sentire commenti sull'H alfa di M51 che vorrei fare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 da Ostellato
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ostellato è famosa per l'ottimo seeing dovuto alle condizioni del terreno umido.
Lo starparty infatti è dedicato all'alta risoluzione.
Ma questa foto è molto bella! Pur tirando un po' al giallo :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 da Ostellato
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una M51 decisamente buona considerando le condizioni del cielo e il setup non facile da domare. Qualche piccolo miglioramento elaborativo si può fare, ma vedo che sei sulla strada giusta!

Una nota sul cielo a Ostellato: sabato quanto a trasparenza non era dei migliori, con molta foschia e veli pesanti che magari a occhio non si vedevano, ma in foto sono risultati. Allo zenith forse qualcosa si salvava. Molto buono invece il seeing.
Dopo il tramonto della Luna l'SQM-L diceva 20,7 mag/arcsec^2. Un valore tipico di molti siti in quota sulle prealpi lombarde.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 da Ostellato
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Franco

la foto è bella, ma avendo presente i grezzi che erano veramente buoni mi sarei aspettato di più.....
alzerei i colori(prova a usare la tecnica di joe mfm) e proverei a darci ancora un pò di passa alto
se vuoi postare il grezzo mettilo su megaupload :wink:

quote="Lorenzo Comolli"]Dopo il tramonto della Luna l'SQM-L diceva 20,7 mag/arcsec^2[/quote]
urcà, se sabato ha dato 20,7 probabilmente venerdì eravamo vicini al 21......
Skiwalker ha scritto:
ma come è ilcielo nelle valli di comacchio? me lo son sempre chiesto..zanzare e umidità a parte

anzichè chiedertelo vienici a trovare :roll:
Il venerdì sera siamo sempre là, da Ravenna arrivi in mezzora, peraltro quest'anno ancora le zanzare non hanno fatto capolino, ti aspetto dunque :?: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 da Ostellato
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3128
Anzitutto ringrazio per i commenti; ne approfitto per dare una leggera ritoccata alla foto(forse mi sto accorgendo che prediligo le immagini piu' incisive e drammatiche).Metto anche la foto cosi' come è uscita da DSS a 16 bit se qualcuno si vuol divertire ad elaborarla e farmi capire se da una foto del genere posso pretendere di piu'.Il fatto che meta' foto le ho dovute eliminare perchè erano mosse pur avendo la stella guida sempre in centro dipende forse dal fatto che c'erano delle flessioni che sono intervenute dopo che il tele si è spostato di parecchi gradi?Potrei alleggerire il tutto mettendo il telescopio di guida nel contrappeso?


Allegati:
m51.jpg
m51.jpg [ 120.33 KiB | Osservato 249 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m51 da Ostellato
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3128
Scusate mi sono dimenticato di mettere gli estremi per la foto: http://www.megaupload.com/?d=76F9OHVE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010