1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'inventore del CCD ci ha lasciati...
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Willard S. Boyle, Father of Digital Eye, Dies at 86

http://www.nytimes.com/2011/05/10/scien ... .html?_r=1

Grazie da parte di tutti noi, che utilizziamo una telecamerina anche solo per divertimento..... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi unisco ai ringraziamenti.
Per noi astrofili è stata una rivoluzione, al di la di ogni ragionevole dubbio..
uno dei passi più grandi mai fatti nella storia della astrofilia..
grazie ancora..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'invenzione del CCD ha rivoluzionato prima l'astronomia professionale, e sicuramente (ma secondariamente) anche quella amatoriale. Da fonti trovate in rete, il primo CCD fu utilizzato nel telescopio professionale fu nel 1979

In 1979, CCD cameras made their way into professional astronomy. The Kitt Peak National Observatory (USA) mounted a 320 x 512 pixel digital camera on their 1-metre telescope and quickly demonstrated the superiority of CCDs over photographic plates.

Per attendere i primi CCD in campo amatoriale bisogna arrivare all'inizio degli anni '90, con sensori piccolini e molto costosi, per le disponibilità economiche dell'astrofilo medio... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbè ma io mi riferivo all'astrofilia, visto che siamo in un forum di astrofili..
ne ha rivoluzionate parecchie di cose il ccd, mica solo l'astrofilia o l'astronomia professionale...
pensa alla telefonia con le videochiamate o alle teleconferenze..
anche Galileo, non ha rivoluzionato solo l'astronomia, ma ben di più...
anzi, ad essere precisi l'astronomia l'ha rivoluzionata Copernico, Galileo ha fornito le prove..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Willard S. Boyle premio nobel per la fisica nel 2009...ci sono voluti quasi 40 anni per riconoscere a questo uomo il premio che merita per aver cambiato il nostro modo di fare scienza!!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010