1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, perdonatemi la forzata assenza a seguito di un messagio di OT di troppo :cry:

E' con ritardo che vi annuncio una stupenda iniziativa di Piergiovanni Salimbeni a cui io, monpao, deneb ed altri appassionati parteciperemo.
Questo weekend saremo al rifugio della Corte del sig. Corrado Morelli a testare i migliori, nessuno escluso, binocoli da usare a mano libera attualmente presenti sul mercato.
Verranno giudicati sotto ogni aspetto, da quello ottico a quello meccanico e ovviamente non mancheremo di adeguare le performance al prezzo di acquisto.
Ci saranno delle tabelle da compilare da parte dei partecipanti, le stamperò personalmente domani quindi se qualcuno di voi ha qualche suggerimento/idea si faccia avanti che faccio ancora in tempo ad inserirla nella checklist.
Trovate il documento come allegato (ancora da aggiornare), è un pdf, la tabella di pagina 3 è riservata ai non astrofili.
Ah dimenticavo, credo che faremo anche il flashlight test sui binocoli.

La lista dei binocoli che parteciperà alla gara è:
- Swarovski Swarovision EL 8.5x42
- Swarovski SLC HD 8x42
- Nikon EDG 8x42
- Zeiss Victory T*FL 8x42
- Steiner 8x44 XP
- Leica HD 8x42
- Kowa XD 8.5x44
- Docter ED 8x42
- Vortex Razor HD 8x42
- Meopta BR 8x42
- Bushnell Elite 8x42
- GHT ED 8x42

Qualche valutazione a parte probabilmente su questi 10x :
- Canon IS 10x42
- Minox HG APO 10x42

e questi porro:
- Nikon 8x32 SE
- Nikon 8x32 E2
- Swarovski habicht 8x32

Poi fra i presenti ci sarà qualche binocolone, sicuramente il Docter Aspectem 40x80 ed il Kowa Highlander FL da 88mm.

Ci sarà un bel da fare, Piergiovanni dal suo blog FORSE riesce a tenervi aggiornati in tempo reale:
http://blog.binomania.it/

...alla fine di tutto ci sarà comunque una recensione, anche in lingua inglese, con tutti i risultati del test.

Faremo del nostro meglio !

PS: se qualcuno vuole aggiungersi deve contattare Pier ma credo che purtroppo non ci siano più posti.

ciao


Allegati:
Commento file: checklist
checklist.pdf [18.52 KiB]
Scaricato 198 volte

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 12:34
Messaggi: 107
Località: Marsciano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene Ivan, goditi questo specialissimo weekend, mentre noi aspettiamo di leggervi impazienti. Buon divertimento :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Si potrebbe aggiungere, se lo si ritiene il caso, la voce "peso" e, perchè no anche quella "ingombro", anche se la prima è una specifica che di solito già si trova facilmente, a me sembra importante sapere se tra il "mondo degli 8x42" il tal binocolo è in linea o fuori dalla media.

Non penso avrete granchè tempo per provarli a lungo, visto che sono tanti, ma un test così completo dovrebbe anche riportare quanto i binocoli "affaticano" l'utilizzatore.

Non dovrebbero avere dei "cut-off", visto il blasone medio alto, ma qualora ci fossero andrebbero segnalati.

Magari mi viene in mente altro...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari per le dimensioni possiamo fare una foto di gruppo, l'uno vicino all'altro.
Per i cut-off intendi ostruzioni sulla pupilla d'uscita ? credo che le valuteremo insieme all'aspetto della collimazione poichè se c'è un cut-off su binocoli di questo prezzo non è per un dimensionamento non corretto dei prismi ma per una loro sbagliata posizione e quindi scollimazione.
Infatti esiste quella che gli americani definisco "collimazione condizionale", ovvero l'immmagine è fusa, magari alla tua IPD, ma le pupille non sono sferiche, si perde in trasmissione di luce ed una persona con differente IPD può non riuscire a fondere le immagini.

Ora valuto con Pier l'aspetto del peso e dell'affaticamento sia dovuto al peso che all'uso, grazie per la dritta ;)

altri suggerimenti please :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Alla lista, come informazione aggiuntiva, si potrebbe aggiungere un campo per la distanza (minima e massima) interpupillare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Alessandro, avevamo pensato che siccome la distanza interpupillare è una informazione facilmente recuperabile, di dare un indicatore di comodità all'oculare che è una combinazione fra la facilità di raggiungere la corretta IPD e di poggiare bene l'occhio senza avere fastidi causati dal naso o in generale dalla forma del nostro viso.

Dimmi che ne pensi,
ciao e grazie

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
Effettivamente tutte queste informazioni sono più "esaustive" rispetto ai soli valori di IPD.

:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso dico una cosa molto difficile da attuare, ma che darebbe una maggiore rigorosità scientifica alla comparativa.
Ci vorrebbe che i collaudatori non sapessero con che binocolo stanno guardando, durante le valutazioni ottiche, onde evitare qualsiasi influenza emotiva.
Bisognerebbe impacchettare i binocoli in sacchetti neri, lasciando fuori solo un buco per oculari e obiettivi ed assegnando una lettera ad ogni sacchetto....

Va bé ok..... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
heheh hai ragione stevedet :mrgreen: Purtroppo però quando si ha già avuto modo di guardare in questi poi è anche facile riconoscerli.
Ti assicuro che anche un bambino riuscirebbe a distinguere uno Swarovski da uno Zeiss e da un Leica.
Lo Swarovski non ha distorsione ed è nitido fino al bordo, lo Zeiss ha una tonalità inconfondibilmente fredda, il Leica è stra-maledettamente nitido a centro campo ma non tiene testa allo Swarovski ai bordi.

Invece sui binocoli che non si conoscono, come nel mio caso i Bushnell, Vortex HD, Nikon EDG può essere sicuramente interessante fare quello che dici ma il tempo è già poco, se poi prepariamo anche i binocoli finisce che non concludiamo niente.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
un saluto a tutti, partirò questa mattina per le 5:30.

Ho creato anche due fogli con dei "disegni" che spero permettano di semplificarci un pò la vita. :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010