1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi sembra che questo travaglio del primo telescopio non voglia finire
ero sicuro di prendere questo telescopio della Gso su ottica San Marco

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 91&famId=2

So che è Buono sia dal punto di vista ottico che meccanico anche se non puoi spingerti + di 200 ingrandimenti,vista poi la difficoltà che si ha per seguire

Poi googlando ho trovato questo telescopio

http://www.telescopionline.it/scheda.aspx?IDS=5140

Che prenderei su Ebay a 350 euro con collimatore laser ed barlow 2x

http://annunci.ebay.it/annunci/fotograf ... i/15531763

voi quale tele prendereste?

Volevo sapere se l'heyford è stabile su quella montatura e dal punto di vista dell' ottica qual è meglio anche perchè entrambi hanno lo stesso diametro.
Mi interessano i depp sky,vorrei iniziare facendo solo visuale ed ho una macchina capace di portare sia un tele che l'altro.

Lorenzo

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'offerta è vera, forse lo prenderei con la montatura, non sarà una roccia ma si muove con le manopole, anche muovere il Dobson a mano non è una roccia... Le ottiche di questi strumenti sono più o meno uguali, dipende anche da come si capita.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Che prenderei su Ebay a 350 euro con collimatore laser ed barlow 2x

http://annunci.ebay.it/annunci/fotograf ... i/15531763

voi quale tele prendereste?

Volevo sapere se l'heyford è stabile su quella montatura e dal punto di vista dell' ottica qual è meglio anche perchè entrambi hanno lo stesso diametro.

Ciao:
Da quello che capisco non mi sembra sia compresa anche la montatura nel prezzo.Se è così io lascerei perdere, anche perchè prendere questi oggetti su Ebay è, a mio avviso, un salto nel buio.
Io metterei qualcosa in più e prenderei questo, anche se la montatura è appena sufficiente per l'oggetto, è comunque una discreta montatura (non motorizzata):
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 84&famId=2

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisognerebbe chiedere all'utente per essere sicuri, ma secondo me è compresa, altrimenti l'avrebbe scritto.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio indicato da Fulvio Mete sarebbe preferibile anche perchè monta un focheggiatore molto migliore, quello dell'Heyford è in plastica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho chiamato e la montatura è anche essa compresa nel prezzo

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lollo ha scritto:
So che è Buono sia dal punto di vista ottico che meccanico anche se non puoi spingerti + di 200 ingrandimenti,vista poi la difficoltà che si ha per seguire

Motivi?
Io ho il GSO da 25cm. Si è vero, 5cm in più, ma sul planetario con seeing buono ho spinto anche 400 ingrandimenti su Giove ed è stato il Giove più bello della mia vita.
Sulla Luna nemmeno a parlarne, puoi spingere quanto vuoi, quanto il seeing permette.
Ma alla fine gli ingrandimenti che userai di più su un tele del genere sono tra i 100 e i 200, tolto gli oggetti estesi con cui ti divertirai a 40/50 ingrandimenti.
Sull'inseguimento, nel deep non ci fai nemmeno caso, una toccatina ogni tanto, gli oggetti a 100X non si muovono molto velocemente.
In alta risoluzione e alti ingrandimenti impari in fretta. Si, forse in questo caso i motori possono essere comodi, ma in tutto il resto una montatura alt-az è immensamente più comoda di una equatoriale.
Aggiungo, la stabilità di un dobson è estrema, specie questi piccini a tubo chiuso, le vibrazioni del mio 25cm si smorzano quasi all'istante. Un 20cm su EQ5 avrà comunque grandi vibrazioni, tranquillamente nell'ordine dei 3/5 secondi come tempi di smorzamento.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono assolutamente d'accordo con IllusionTrip.
La montatura alt-az (altazimutale) è moooooooooolto più comoda di una equatoriale :wink:

Fidati... prendi il Dobson!!!

Quando io ho acquistato il mio Dobson, ho avuto timore che magari ci fosse qualche problema
alla montatura, dato che non l'avevo mai provata, invece, appena l'ho testata la prima volta mi son dovuto ricredere :shock:
E' stracomoda e veloce da "manovrare"!!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come primo telescopio io prenderei un dobson.....e visto che non hai problemi di trasporto andrei addirittura sul 250mm

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se Lollo non ha voglia di "sbattersi" con una mont. equatoriale (eppoi perchè? io la trovo molto comoda), ok per il dobson, ma io prenderei, budget permettendo, un dob versione autotracking o Goto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010