1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
ma il blocco dello specchio ce l'hai?

Giancarlo, no, non ce l'ho: ma voglio farlo. Pensavo di far così:
  1. Apro il C8
  2. Smonto il primario (e ne approfitto per lavarlo, dopo 6 anni)
  3. Colgo l'occasione che il tubo è smontato per forare la culatta e applicare la ventolina di acclimatamento (ma questo devo vede se ho voglia di farlo)
  4. Pratico due fori sul canotto di fuocheggiatura dove metterò due grani in acciaio
  5. Recupero eventuali giochi con la carta di spagna
  6. Chiudo tutto

Naturalmente prima di violentare l'OTA, devo comprare il fuocheggiatore, provare a fuocheggiare con la reflex/il riduttore/gli oculari fino a trovare il punto giusto e segnarmi la posizione del fuoco.

Ho dimenticato qualcosa?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho capito bene come vuoi eliminare il mirror-flop. Mettendo dei grani sulla parte scorrevole quella che sostiene il primario? Non puoi bloccare il primario perchè poi l'escursione del focheggiatore esterno è troppo poca. Gli S.C. essendo a focale molto lunga hanno una escursione del punto di fuoco molto grande. Mi capita sovente di dover sbloccare lo spechio primario del mio Meade 10" per riportare il focheggiatore esterno a metà corsa e riblocccarlo nuovamente. Se usi i grani per indurire il movimento dopo poco dovrai rismontare tutto per registrarlo di nuovo. Alcuni se non sbaglio hanno adottato un sistema di blocco con tre viti che attraversano la culatta e vanno a bloccare il primario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Non ho capito bene come vuoi eliminare il mirror-flop. Mettendo dei grani sulla parte scorrevole quella che sostiene il primario? Non puoi bloccare il primario perchè poi l'escursione del focheggiatore esterno è troppo poca.
Uhm, io volevo prendere le misure per bloccare il primario e bon: in modo da poter fotografare.
fabio_bocci ha scritto:
Gli S.C. essendo a focale molto lunga hanno una escursione del punto di fuoco molto grande. Mi capita sovente di dover sbloccare lo spechio primario del mio Meade 10" per riportare il focheggiatore esterno a metà corsa e riblocccarlo nuovamente.
Questa cosa non l'ho capita bene: ma se io fisso il primario in modo che il fuoco sia estratto adeguatamente, non dovrei più toccare il fuocheggiatore, fatta eccezione per le compensazioni termiche/difrazioni varie.
fabio_bocci ha scritto:
Se usi i grani per indurire il movimento dopo poco dovrai rismontare tutto per registrarlo di nuovo.
No, no, io intendevo un blocco definitivo, niente "indurimenti".
fabio_bocci ha scritto:
Alcuni se non sbaglio hanno adottato un sistema di blocco con tre viti che attraversano la culatta e vanno a bloccare il primario.
Sì, ho visto cose del genere e ho visto anche stelle triangolari per colpa della tensione che queste viti inducono al primario.

Comunque quella del blocco totale del primario è una delle opzioni, l'altra, che però non ho ancora affrontato non avendo mai visto cosa si nasconde dietro il primario del C8, è di realizzare un qualche meccanismo di blocco comandabile dall'esterno dell'OTA.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un Meade 10" ACF che quindi ha il blocco del primario. Il blocco lo uso solo in due circostanze, quando faccio fotografie e quando osservo le stelle doppie al alti ingrandimenti. Il focheggiatore esterno ha due cm di escursione. Quando osservo metto il focheggiatore esterno a metà e quindi blocco il primario. Mi è capitato più volte che cambiando combinazioni di oculari oppure mettendo una barlow di non poter andare più a fuoco col focheggiatore esterno e dover sbloccare il primario, spostarlo e ribloccare. E' lo stesso fenomeno per il quale i rifrattori che generalmente hanno una focale molto più corta, presentano punti di fuoco "secchi", è perchè il cono di luce forma un angolo molto più grande che non con questi tubi che hanno lunghezze focali di 2 metri e più ed hanno coni di luce molto più stretti. Infatti la posizione di fuoco è più difficile da trovare con gli S.C. a lunga focale che non con strumenti a focale più corta proprio perchè il cono è stretto e la variazione è piccola spostandosi in avanti e indietro. Quindi se si blocca il primario poi un normale focheggiatore esterno per S.C. non ha sufficiente escursione. Considera che uno spostamento di un mm in avanti del primario corrisponde ad una distanza molto maggiore della posizione del fuoco posteriore. Se blocchi perennemente il primario devi ricorrere ad un sistema di focheggiamento sul secondario, qualcuno lo usa, ma io personalmente non mi avventurerei in una cosa simile, che tra l'altro deve essere molto costosa. Comunque la prova la puoi ben fare, prendi il focheggiatore esterno e vedi se ti riesce di focheggiare con quello senza mai spostare il primario in tutte le circostanze. So già il risultato, avendolo provato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo che le stelle triangolari possono venir fuori se le viti si appoggiano direttamente sul secondario, cosa da non fare assolutamente, le viti posteriori di blocco devono premere su un rondellone solidale col primario, posto dietro a questo. Naturalmente non devono interferire con il focheggiatore esterno. Alla fine non è altro che il sistema che la Celestron usa negli HD.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Infatti la posizione di fuoco è più difficile da trovare con gli S.C. a lunga focale che non con strumenti a focale più corta proprio perchè il cono è stretto e la variazione è piccola spostandosi in avanti e indietro.
In realta' dovrebbe essere essattamente il contrario, in quanto la CFZ (Critical Focus Zone - zona entro cui non vengono apprezzate variazioni di fuoco a causa della diffrazione dei dischi di Airy) varia direttamente con il variare della focale, secondo questa formula:

CFZ = 1.6 * F^2 * lambda, dove F e' il rapporto f/ (es. 5 per un sistema f/5) e lambda e' la lunghezza d'onda espressa in micron, es. 500 nm = 0.5 microns.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Keyb, stai dicendo la stessa cosa, solo vista dal punto di vista opposto. Se passi da un oculare ad un altro, il lieve spostamento del fuoco che spesso comporta, su un telescopio con focale corta si compensa con uno spostamento piccolo del focheggiatore mentre con un telescopio una focale lunga ci vuole uno spostamento maggiore. Spesso mettendo una barlow (tra l'altro una telecentrica) che sposta il fuoco appena un poco più di un oculare, con il Meade devo sbloccare il primario e rifocheggiare con quello perchè un cm di escursione del focheggiatore esterno non basta più. Proprio perchè con una lunga focale il CFZ è più ampio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
ma se ho ben capito simone vuole trovare il fuoco "una volta per tutte", nel senso che trova il fuoco per il sensore e poi usa il telescopio sempre e solo con quel sensore, avra' quindi solo bisogno di piccoli aggiustamenti sicuramente realizzabili con il fok esterno, giusto simo'?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, è giusto. Però a volte uno potrebbe voler usare una barlow ad esempio, e magari non va più a fuoco. Oppure mettere un flip-mirror o una guida fuori asse. In questo caso bisogna smontare il telescopio e allentare i grani per spostare il primario. Mi sembra una cosa troppo scomoda. Dovendo in ogni caso smontare il tubo conviene vedere se è possibile implementare un sistema di bloccaggio con tre viti che attraversano la culatta che bloccano il primario, naturalmente senza premere direttamente sullo specchio. Tra l'altro è una cosa più facile da fare perchè il primario si maneggia molto meno e ci sono meno possibilità di danneggiarlo, cosa che può capitare più facilmente mettendosi a forare il cannotto scorrevole. Cercano in rete si dovrebbe trovare come fare questa modifica che è stata fatta su numerosi S.C. come i vecchi C14. Ha anche un nome, ma non mi ricordo quale è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

secondo me non vale la pena di fare tutto sto casino per un SC "commerciale", non perchè non sia buono intendiamoci, solo perchè è pensato in un certo modo e, tentare di stravorgerlo, non è una cosa che paga. Tenete presente che questi strumenti non sono collimabili nel senso stretto del termine, solo il secondario si può allinearlo all'asse ottico del primario, ma non è possibile collimare l'asse ottico a quello meccanico. Alla fine il gioco non vale la candela dato che, se vuoi prestazioni al massimo delle possibilità, ti tocca collimare lo strumento ad ogni osservazione o cambio di posizione. Non è che sia difficile, solo seccante. Chi fà alta risoluzione lo fà ogni santa volta. Ad ogni modo il riduttore-spianatore, va posto ad una distanza fissa dal piano focale che è anche quella di lavoro ottimale, mi sembra per il celestron di circa 56mm. Questo significa che poi il focheggiatore va posto prima del riduttore. Ci sono varie soluzioni commerciali per "bloccare" il primario che, una volta trovato il fuoco approssimativo consente, una volta bloccato, di fare l'allineamento del secondario. A quel punto faremo i nostri puntamenti e sync (se si ha il goto) ed alla fine la focheggiatura fine con il moonlite o chi per esso. a circa f6.3 la profondità di campo non è entusiasmante e quindi bisognerebbe avere un focheggiatore che riesca a risolvere circa la metà di tale valore come spostamento minimo per poter avere crtezza del miglior fuoco. Ovviamente si entra nel mondo di coloro che hanno strumenti a specchi fissi e quindi bisogna fare i conti con il backfocus che andrà calcolato per il treno strumentale utilizzato e quindi, per chi non può muovere gli specchi, significa fare degli adattatori spaziatori ad hoc per ogni treno utilizzato... Il prezzo per avere le migliori condizioni possibili :cry:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010