1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TV Genesis Vs ESO
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comparazione tra il Genesis da 10 cm e il catalogo ESO (credo 1.20m)
Il campo è più o meno centrato su NGC 3862.
La magnitudine raggiunta è praticamente identica e non sono riuscito praticamente a vedere stelle che non fossero presenti in ambedue i fotogrammi!
E' stata raggiunta quasi la 21a (20.6) per gli oggetti stellari e quasi la 20a (19.9) per quelli non stellari
Le stelle sono ovviamente più grosse nel piccolino! :-o
...si appaleserà la mia età ma devo confessare che continuo a meravigliarmi di quello che ha reso possibile il digitale in astronomia ...Mt Palomar con la pellicola raggiungeva la 24a e adesso con un 10cm la 21a ...pazzesco !
Esposizione 9x10' - SBIG 8300m - TV Genesis 101 ƒ5 - Roiate RM
...volevo solo condividere questa sensazione...


Allegati:
Genesis Vs ESO.jpg
Genesis Vs ESO.jpg [ 202.49 KiB | Osservato 350 volte ]

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TV Genesis Vs ESO
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo, l'applicazione del digitale all'astronomia ha permesso dei passi da gigante al nostro hobby. Non a caso adesso gli astrofili possono tranquillamente dare una mano agli astronomi in quanto a raccolta dati.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TV Genesis Vs ESO
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
molto interessante, sono cose abbastanza "ovvie" ma è sempre interessante vederle dimostarte cosi' :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TV Genesis Vs ESO
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il fatto che dal balcone di casa con modesti mezzi si riesca a fotografare, raggiungendo peraltro profondità e risoluzioni notevoli , oggetti posti a milioni di AL ha veramente dell'incredibile, ed'è il motivo per cui mi sono appassionato a questo hobbie.
che dire, W la tecnologia :!:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TV Genesis Vs ESO
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è una considerazione che ultimamente sto facendo spesso..mi regalarono delle riviste pre 2000..anche le foto stesse degli astrofili..bè la migliore è al peggiore di oggi..il digitale ci ha facilitato di moltissimo i compiti e ci ha resi comodoni..

quindi complimenti per il risultato!

Ps l'altro giorno un anziano astrofotografo mi ha chiesto cosa volesse dire 9 ore di integrazione rispetto alle pose che facevano loro..mi ha messo in difficoltà :oops:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TV Genesis Vs ESO
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 maggio 2010, 10:21
Messaggi: 84
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...sono contento di non essere il solo a meravigliarmene ...ormai si da' tutto per scontato ...soprattutto con la tecnologia.
Trovo fantastico che, se armati di santa pazienza, si possano comparare cataloghi così blasonati con immagini prese da un "telescopietto"
...chissà quante stelle variabili sconosciute, nove e altri misteri potrebbero essere occultati in quelle lastre!

Fra un po' posto l'immagine positiva tanto per completezza

_________________
Riccardo A. Ballerini
jazz & astronomy at
http://www.riccardoballerini.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TV Genesis Vs ESO
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,

è senz'altro stupefacente quello che si è riusciti ad ottenere negli ultimi 10 anni! Quello che ci divide dai professionisti, a parte le risoluzioni angolari, è il grado di confidenza e precisione dei dati, il fatto di "vederli" è diverso dal contenuto qualitativo. Io ho avuto la fortuna di passare una notte all'interno del gemini nord e, ragazzi, è incredibile! Fanno 3-5 minuti di posa in banda R ed arrivano alla 27Mag. con una quantità di segnale impressionante! Diciamo che non hanno voglia e non sono bravi a "visualizzare" i loro dati, anche perchè non gli interessa.
Ad ogni modo c'è solo da divertirsi e... Stupirsi di quello che riusciamo a fare anche noi!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010