1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 9:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m13 a confronto
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Essendo state postate quasi contemporaneamente mi è sorto spontaneo fare questo confronto
le immagini sono riscalate alla stessa dimensione.
probabilmente l'immagine di Emilio(newton250\parsec8300) contiene ancora segnale.
quella di Vittorino(tec140\FLI8300) è senz'altro la più profonda
L'epsilon prestatomi da Joe(2x2min\eos450) è un vero Killer :shock:
checchè se ne dica un rapporto focale così veloce per la dslr è una manna dal cielo.......


Allegati:
m13confronto.jpg
m13confronto.jpg [ 295.89 KiB | Osservato 880 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
in effetti non me lo aspettavo nemmeno io...
Dovremmo iniziare a parlare non più di correzioni lambda, contrasti ecc. Ma piuttosto di Strehl ratio, si vede che quella luce che riesce a catturare, una buona ottica, riesce poi a concenrarla quanta più possibile in un unico punto, il più piccolo possibile. A parità di diametro ho provato che un C14 "buono" concentra la luce 40 volte peggio di uno stesso buon RC. Il risultato è che per vedere la stessa cosa (non parlo di diametri, secchezza dell'immagine aloni ecc.) occorre 8 volte meno tempo!

Ciao da JOE

P.S. Stefano, mi manderesti i grezzi? Così tanto per curiosità. Ciao ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Mettici pure QUESTO :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a non vedere questa differenza tra reflex e le camere con sensore kaf8300, scusate se sono ot ma lo dovevo dire. Assolutamente l'ottica aiuta ma 2 pose da 120 sec sono sempre 2 pose da 120 sec. :)
W le reflex :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
astroaxl ha scritto:
Continuo a non vedere questa differenza tra reflex e le camere con sensore kaf8300, scusate se sono ot ma lo dovevo dire

Dipende molto dal soggetto.

Cita:
W le reflex :mrgreen:

Evviva! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello sto confronto.
Per rispondere ad Alessandro, avendo avuto sia ccd che reflex, posso dire che trovo la differenza principale è nell'elaborazione più semplice con i ccd, il rumore di fondo che hanno le reflex è difficile da gestire (almeno per me), il fatto di avere sensori mono i ccd hanno una marcia in più nel dettaglio.
Consideriamo poi la possibilità di raffreddamento sino a -40 gradi.

COme poi non quotare Joe; come mi piacerebbe aver tra le mani quel l'epsilon!!! :D

Comunque senz'altro viva le reflex, che hanno aperto le porte a molti!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a onor del vero bisogna dire che l'elaborazione ha il suo peso, equalizzando l'immagine è evidente che i ccd con lunghe pose hanno catturato molto più segnale, ma credo che se avessi potuto fare pose altrettanto lunghe sfruttando la velocità e lo strehl dell'epsilon il risultato credo sarebbe stato molto molto simile........

astrojoe ha scritto:
Stefano, mi manderesti i grezzi

volentieri , ma non prima di stasera...... :wink:


Allegati:
m13confrontoEQ.jpg
m13confrontoEQ.jpg [ 493.19 KiB | Osservato 799 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia era solo una provocazione, so benissimo che in genere le ccd sono avanti anni luce rispetto le reflex, ma riguardo il kaf8300? :wink:
Mi sto accorgendo da poco, dopo aver iniziato ad usare MaxIm che la dinamica delle reflex è un bel limite ai vari stretch del programma. Questo forse è un vantaggio non da poco delle ccd rispetto alle reflex, poi per il resto, rumore, temperatura sensore, secondo me c'è rimedio. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche se non è un granché per limiti di ripresa (era una prova di guida... non riuscita) allego anche questa:
http://postimage.org/image/2jctti8x0/

è fatta con Magzero Mz9 a -20° dal terrazzo di casa a 2 km da Belluno con GSO RC 8" a f/8

sono 9 pose da 300 secondi in bin2

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m13 a confronto
MessaggioInviato: venerdì 13 maggio 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avendo avuto:
- Canon 350D
- Sbig st2000xm
- Magzero Mz8 colori
- Magzero Mz9 mono con kaf 8300

posso dire che quest'ultima è più rumorosa rispetto all'st2000 e all'mz8 (che praticamente ha un rumore nullo), ha un raffreddamento eccezionale (-40° utilizzando la peltier a meno del 50%) ma è decisamente la più sensibile di tutto il lotto....

la dinamica, durante l'elaborazione, penso voglia dire tantissimo.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010