1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ciao a tutti, sono un astrofilo aspirante astrofotografo, ho fatto qualche prima prova con la toucam pro e mi ha fatto venire voglia di qualcosa di più. Il telescopio che uso è un TS 70/420 ED.
Vorrei ora spostarmi su una DSLR, in particolare vedo che le EOS vanno per la maggiore in questo tipo di applicazione. Ho un budget di 300/350 € quindi vorrei acquistare qualcosa di usato, voi che mi consigliate?

Ma dopo aver acquistato la fotocamera questa è gia pronta per fotografare o bisogna fare modifiche? se si quanto costose?

Grazie,
Cieli Sereni

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Uhm, a quel prezzo forse trovi una 350d, ma sarebbe meglio una 450d che però è più cara.
Parlo di usato.
Punta sulla 450d, è della generazione giusta per noi astrofili.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo: la 350 va benissimo (io l'ho usata con profitto prima di passare alla CCD), però la 450 è superiore.
Tra l'altro, curiosando, ho trovato questo:
viewtopic.php?f=30&t=59598 :)

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io sono passato da una 350d ad una 450d.. non posso che dirti di puntare alla 450.. è un infinito più avanti.. meno rumore, non c'è l'amp glow, un solo cavetto quello usb per scattare le foto da pc, live view e una dinamica a 14 bit anzichè 12.. dalla 450d in poi aumenta il costo in maniera assurda e l'unica cosa in più è un rumore sempre più basso, ma con pixel sempre più piccoli che secondo me è uno svantaggio..
devi considerare la modifica del filtro anteriore per fare foto a soggetti con emissione di halfa.. ma puoi benissimo iniziare anche senza farla, io sono stato un anno senza.. si soffre un pò ma galassie e nebulose a riflessione le fai senza problemi!
ps se riesci a comprarne una già mod è tanto di guadagnato..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 10:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=43903&p=513658&hilit=+450#p513658
viewtopic.php?f=5&t=38114&hilit=450d

Ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Intanto grazie per le risposte, si parla molto di 350D o 450D, ma la 400D cos'ha che non va?

E per quanto riguarda le modifiche, che modifiche vanno fatte per cominciare a fotografare?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deimos83 ha scritto:
E per quanto riguarda le modifiche, che modifiche vanno fatte per cominciare a fotografare?

viewtopic.php?f=5&t=55417&p=644887&hilit=modifica+canon#p644887

viewtopic.php?f=5&t=45095&hilit=modifica+canon

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Sentite, una EOS 1000D che risultati mi potrebbe dare? Dal punto di vista dell'astrofotografia è molto più scarsa ad esempio di una 450D?

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi ho seguito il vostro consiglio ed ho appena acquistato una Canon EOS 450D usata, ma immacolata!
Ho provato ad accostarla al mio 70ino, anche se non ho l'adattatore, quale devo comprare e dove?
Ad ogni modo ho visto che sul terrestre a 500m va a fuoco 5mm fuori dalla massima apertura del mio focheggiatore, probabilmente necessiterò di prolunga..

Aspetto vostre indicazioni!

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale EOS per l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deimos83 ha scritto:
Ho provato ad accostarla al mio 70ino, anche se non ho l'adattatore, quale devo comprare e dove?

Non conosco esattamente quel rifrattore, ma così a naso direi che il focheggiatore esca con il 2 pollici e che quindi siano necessari, nell'ordine:

1) Un adattatore da 2 pollici ad anello T2
2) Anello T2 per Canon EOS

Li trovi ambedue in un mucchio di negozi, incluso Tecnosky. Con una cinquantina di euri in tutto te la dovresti cavare ;-)

deimos83 ha scritto:
Ad ogni modo ho visto che sul terrestre a 500m va a fuoco 5mm fuori dalla massima apertura del mio focheggiatore, probabilmente necessiterò di prolunga..

Ribadisco di non conoscere il tuo rifrattore, ma ragionevolmente non penso che siano necessarie prolunghe, dato che sia l'adattatore 2"/T2 sia il corpo della fotocamera stessa allontanano notevolmente all'indietro il sensore (sul quale si forma l'immagine a fuoco)...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010