1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale oculare prendere per i pianeti?
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 16:11
Messaggi: 7
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
è da qualche mese che sono iscritto al forum ma è la prima volta che scrivo.... Volevo chiedere un consiglio, ho decso di acquistare un oculare da 5mm (200x) per il planetario da utilizzare con un newton SW da 200mm cosa mi consigliate? Leggendo mi sono imbattuto in test positivi e per il nuovo oculare celestron x-cel lx qualcuno lo conosce? Poi avevo pensato ad un geoptik planetary hr , oppure ad un hyperion..... Cosa mi consigliate?

Grazie mille
cieli sereni
Nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
È risaputo che i migliori per il planetario sono gli ortoscopici,ma hanno un campo e una estrazione pupillare ridotta e cio non piace a tutti.
In alternativa un planetary hr va più che bene,anche se non a livello di un ortoscopico ha un campo e una e.p. maggiore.
Ottimi anche se porti gli occhiali.
Anche gli hyperion non sono di certo da buttare via,ma costano già di più di un planetary,mentre gli xcell lx non li conosco ma non ho sentito proprio bene...

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 16:11
Messaggi: 7
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giuseppe gentilissimo,
si gli ortoscopici sarebbero la scelta migliore ma pure a me l'idea di un'estrazione pupillare cosi ridotta non piace però se la qualità è di lunga maggiore.... che dici ci sono differenze abbissabili rispetto ad un hr?

grazie
cieli sereni
nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda io posseggo sia l'ortoscopico (5mm) che il planetary hr (4mm),e posso dirti che le differenze ci sono ,ma bisogna proprio essere pignoli!Cmq il maggiore campo e la maggiore E.P. me lo fanno preferire.
L'ortoscopico l'avevo acquistato giusto per togliermi lo sfizio,ma guardare in un campo così limitato è un pò stressante.
Vai con l' hr,il rapporto prezzo/prestazioni è ottimo. :wink:
Ciao

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 16:11
Messaggi: 7
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giuseppe credo punterò la mia attenzione verso l'hr...
grazie ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti il c.a. degli ortoscopici basterebbe, tanto il pianeta è più piccolo rispetto agli oggetti più estesi del profondo cielo. Il problema è che i dobson non hanno l'inseguimento e quindi ad alti ingrandimenti l'oggetto scappa via più velocemente... Io per ora non ho un oculare adatto per il planetario, per ora uso un nagler 7mm ma è più adatto per la Luna, sempre restando nel sistema solare...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nicola e un caloroso benvenuto da parte mia! :D

Puoi anche considerare i Burgess/TMB Planetary Series, che sono gli oculari "originali" dei HR. Non ho ancora potuto confrontarli, però i TMB sono ottimi. E se vuoi conoscere la mia preferenza personale? Ecco questi:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-Ortho%20page).html

Ho il 9,9mm della vecchia seria e sul confronto diretto con un orto da Baader preferivo lo Star Splitter. Non vedevo nessuna differenza di nititezza o luminosità, invece col suo campo di 60° e l'estrazione comoda, la scelta non era mica difficile. Non ho ancora provato la nuova serie II ("Triple-S"), ma sicuramente non può essere peggio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 settembre 2010, 16:11
Messaggi: 7
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie mille a tutti veramente, ora valuterò ma grazie dell'idea Peter i TMB sembrano un buon compromesso... Li posso trovare anche da OSM? Sapete qualcosa?
grazie ragazzi
Cieli sereni
Nicola


Ultima modifica di nikmix80 il mercoledì 11 maggio 2011, 19:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, personalmente preferisco i planetary hr quando si tratta di ingrandimenti spinti. Io ho il 9mm e il 5mm e mi trovo bene. Hanno un campo apparente di 60°. Penso che quando fai il planetario, non sia tanto necessario un campo apparente grande: gli hyperion di cui io ho il 13,17 e il 24 hanno 68° di campo apparente ma li trovo migliori per il deep.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010