Fin da quando vidi il prototipo alla Fiera di Forlì, lo scorso dicembre, ebbi subito un forte feeling con questo nuovo modello della RPoptix, tanto che decisi che sarebbe stato il sostituto del mio GHT 20x90 che giaceva inutilizzato da più di un anno nella sua custodia.
Finalmente è arrivato e ho potuto provarlo, ecco le mie impressioni:
La sua custodia è una valigetta metallica ben imbottita, che tiene il tutto in posizione senza problemi, suppongo che possa rientrare anche nelle dimensioni del bagaglio a mano il che ne fà un buon candidato per trasferte aeree sotto i caldi cieli bui tropicali
Allegato:
valigetta.jpg [ 164.47 KiB | Osservato 8805 volte ]
All'interno troviamo il binocolo con i suoi tappi, il manuale d'istruzioni, una pezzetta di stoffa grigia e un buon panno in microfibra marchiato RPoptix per la pulizia delle ottiche.
Lo strumento è lungo circa 28 cm e pesa 2138 grammi, trasmette una sensazione di robustezza e solidità (è venduto come shockproof ma il test caduta non l'ho fatto

) se impugnato in prossimità delle celle porta obiettivi è anche ben bilanciato.
Allegato:
lato.jpg [ 46.58 KiB | Osservato 8805 volte ]
E' sigillato e riempito d'azoto contro l'appannamento delle superfici interne, il che lo rende anche waterproof.
Le lenti hanno un diametro (misurato dall'esterno con un calibro) di 70mm, la pupilla d'uscita secondo le mie misurazioni è di 4,67 mm il che ci dà un ingrandimento di 15x esatti, quindi per me è da considerarsi realmente un 15x70.
I paraluce degli ocualri (o pupil guider) sono del tipo reatribile , ma si possono posizionare a varie altezze, consentendo l'utilizzo sia ai portatori d'occhiali che a coloro cui piace immergere l'occhio completamente nell'oculare, la generosa estrazione pupillare permette a chiunque di trovare la propria distanza preferita dalla lente oculare, io con il paraluce tutto estratto non riesco a vedere il bordo del campo visivo, ma dipende dalla conformazione del volto di chi usa il bino, però mi basta ruotare di poco il paraluce per avere la giusta posizione, anche in posizioni intermedie i paraluce non si muovono, e questo è un bene.
Allegato:
oculari.jpg [ 71.46 KiB | Osservato 8805 volte ]
La pupilla d'uscita appare rotonda senza vignettature o tagli, segno che i prismi in BAK4 sono adeguatamente dimensionati.
Allegato:
dettaglio PU.jpg [ 30.54 KiB | Osservato 8805 volte ]
La messa a fuoco è centrale, a dire il vero un pò duretta, ma con l''uso si stà ammorbidendo, in compenso una volta trovato il fuoco non lo perde, e questo è un dato positivo, la regolazione diottrica dell'oculare dx avviene ruotando una ghiera gommata che per agire deve essere serrata tra le dita, un pò come i tappi di sicurezza di certi prodotti, la messa a fuoco minima è maggiore di quella dichiarata, secondo me è di almeno 25-30 metri.
Allegato:
bino.jpg [ 60.53 KiB | Osservato 8805 volte ]
Le lenti hanno un buon trattamento color violetto, tale trattamento è multistrato e su tutte le superfici di tutte le lenti.
Allegato:
obiettivi.jpg [ 46.98 KiB | Osservato 8805 volte ]