Ciao, nel postare questa ripresa colgo l'occasione per salutare le persone che ho incontrato nel veloce passaggio di Sabato ad Ostellato, in particolare ringrazio Kind of Blu per avermi ricordato dell'evento ed avermi permesso di incontrare diverse persone del Forum, saluto Astrojoe al quale dico grazie per la splendida ed illuminante relazione tenuta, ho provato subito a mettere in pratica i vari argomenti da lui trattati ma si e no sarò riuscito ad applicarne il 20%, spero che Kind riesca a renderci pertecipi del video perchè diversamente la vedo dura riuscire a mettere in pratica alcuni passaggi molto molto interessanti indicati da Giovanni.
Saluto Lorenzo Comolli, splendido il tuo libro.
Saluto i vulcanici ed eclettici Marco Lorenzi e Stefano campani con i quali ho avuto modo di intrattenermi a pranzo.
In questa M51 ho tentato di mettere in pratica alcuni passagi visti ad Ostellato, i nuovi dati li ho ripresi 15 giorni fà, sono stati aggiunti ai precedenti ed ora ho totalizzato circa 9 ore di ripresa con vari filtri, li ho usati tutti, Rosso-verde-Blu-Halpha-OIII-Hbeta-Idas LPS V3.
Ho provato a seguire le orme di Danilo Pivato e Fabiomax nel tentativo di allegare anche uno schema dei soggetti contenuti, se qualcuno sa darmi delle indicazioni su come migliorare la cosa sono grato fin d'ora.
Ho trovato diversi soggetti ma non tutti, la Glassia più debole mi sembra arrivi alla mag.18, pobabilmente però l'immagine è più profonda.
La partenza della ripresa si avvale del mio solito metodo, luminanza in stertch2 al 100% sul colore e stretch3 variabile.
Per i particolari della galassia ho utilizzato la somma dei filtri Hbeta-OIII-Blu-Verde che sembrano mostrare più dettagli del Rosso-Halpha.
NB:Nel riquadro ache accompagna l'immagine si possono richiamara anche le immagini dei vari filtri al
naturale cliccando sulla scritta Blu.
Questo è il tentativo di Mappatura:
http://www.gioastroimage.it/immagini_00040f.htmQuesto è il link da dove si può accedere ad ogni formato di risoluzione con allegate le informazioni.
http://www.gioastroimage.it/immagini_000402.htmPostillaNon passo molto spesso dal forum ed avevo perso alcuni importanti passaggi, in particolare ne ho visto uno relativo ad una questione legata ai Flat, io penso che se uno si trova bene con un sistema sia giusto che continui con quello, trovo altresì innegabile il fatto che l'operazione corretta per il flat sia la Divisione.
Agiungo questo passaggio per porre l'attenzione su ciò che il flat può ottenere se bene eseguito in fase di ripresa e su ciò che le immagini risultanti possono potenzialmente proporre.
Si tenga in considerazione il fatto che le riprese eseguite avvengono in una zona di pianura dove Alcor non sempre è visibile, ad esempio su questa M51 lo era solamente al tempo in cui la ripresi con la H9, personalmente i Flat li divido dai fits e li riprendo a 30.000 adu con una flat Box modello Benintende.
Essendo io un somaro ho allegato alla mia Fli 4022 (sensore da 15 x 15) una ruota con filtri da 31,8.
Ho aggiunto questo passaggio anche perchè ad Ostellato parlavo con un amico astrofilo che ragionava su quale CCD acquistare e che filtri abbinare a cosa, ecc....
Filtro Rosso
trattato con Sottrazione del DARK e
Divisione del FLAT
http://www.gioastroimage.it/immagini_00040a.htmFiltro Rosso così come si presenta al naturale.
http://www.gioastroimage.it/immagini_000413.htmFiltro Hbeta
trattato con Sottrazione del DARK e
Divisione del FLAT
http://www.gioastroimage.it/immagini_000409.htmFiltro Hbeta così come si presenta al naturale
http://www.gioastroimage.it/immagini_000412.htmGio.