1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allego una immagine presa questo weekend. Sono state tre sere disastrose, meteo pessimo con presensa sicura di velature ad alta quota dato che c'erano prima del tramonto e anche all'alba, il tutto rendeva la trasparenza pessima.
Rosicando un pò per aver perso l'occasione per andare fuori sono riuscito comunque a strappare questa immagine.
Sono 6 pose con sbig ST2000 e William Optics FLT98 ridotto, nelle condizioni sopra indicate.
Allegato:
M106WEB.jpg
M106WEB.jpg [ 496.14 KiB | Osservato 453 volte ]

Comunque bella galassia, veramente particolare merita una focale maggiore, chissà la prossima primavera...ora arrivano le nebulose!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 21:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un buon risultato, forse il fondo cielo è un po' troppo scuro.

Come ti trovi con quel ccd? Ho visto anche altri tuoi lavori e mi sembrano molto buoni, nonostante si legga in giro che l'ST 2000 è un ccd "rumoroso", ma a guradre le tue immagini non si direbbe proprio.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beato te che è senza pretese..ho fatto 12 ore di esposizione..e mica è venuta così!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il fondo cielo non ci prendo mai, diciamo che ho cercato di non rendere troppo netto lo stacco tra la galassia e il cielo come mi ha consigliato Gianni e spero di esserci riuscito, comunque il fondo cielo si può ancora tirare un pò.

Come mi trovo?! mah guarda è da poco che sto iniziando a tirare fuori roba decente che vale la pena di far vedere, per ora mi trovo bene. La ccd si comporta molto bene con le galassie, se guardi però il sensore ha un efficienza quantica bassa nel halpha quindi ora che arriva l'estate sono curioso anche io di vedere cosa si riesce a fare con le nebulose. Tieni comunque conto che come sensore è molto simile a quello della stl11000, a parte la taglia, quindi si può sperare di tirare fuori buoni risultati anche sulle nebulose, visti i capolavori con la 11000
Per essere rumoroso a mio avviso lo è, ma non dare validità assoluta al mio giudizio perchè è il mio primo strumento di imaging quindi non ho altri termini di confronto. E'assolutamente necessario fare i dark e il dithering per avere una buona pulizia.
Ti metto un light per giudicare
Allegato:
LightM106.jpg
LightM106.jpg [ 503.03 KiB | Osservato 433 volte ]


Nepa ha scritto:
beato te che è senza pretese..ho fatto 12 ore di esposizione..e mica è venuta così!!

ma dai :D metti un link alla tua ora sono curioso di vederla :wink: comunque le condizioni erano pessime e lo sono rimaste, ho rosicato tantissimo!!! tre serate per fare solo questa quando potevo fare mille altre cose, solo a causa di veli!!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ecco il confronto con una reflex :roll:
http://astrolucius.wordpress.com/2011/04/05/12-ore-piu-tante-ore-di-elaborazione/

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: martedì 10 maggio 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E che gli vuoi dire alla tua 106?!?! :wink: è molto bella e regge tranquillamente il confronto! Anche se a mio avviso non c'è confronto data la risoluzione maggiore nella tua, hai parecchi dettagli nel nucleo e anche sulle braccia esterne.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te possino Lore' stai a diventa' bravissimo con l'elaborazione!!! :D

Mi piace tanto.


Ci vediamo su a forca, operativi già alle 23 che ormai la notte è lunga come la pipí di una farfalla :|

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
molto bella complimenti...
secondo me se lavori con un pò di deconvoluzione sul centro riesci a tirare fuori dettagli più fini...

questa è la mia: http://postimage.org/image/30m3w0fic/ :D

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
secondo me se lavori con un pò di deconvoluzione sul centro riesci a tirare fuori dettagli più fini...
questa è la mia: http://postimage.org/image/30m3w0fic/

Ho provato con la deconvoluzione, ma con maxim sono impazzito nel cercare di capire come impostare i vari parametri. Se mi puoi dare dei consigli sono ben accetti!!!
Bè la tua è su altri livelli, con che tele l'hai fatta? non dimenticare che neanche volendo potrei raggiungere il tuo dettaglio dato che la mia è a focale bassa (500 e qualcosa), mentre la tua è sicuramente a focale più elevata.

StefanoPalmieri ha scritto:
Te possino Lore' stai a diventa' bravissimo con l'elaborazione!!!

Mi piace tanto.


Ci vediamo su a forca, operativi già alle 23 che ormai la notte è lunga come la pipí di una farfalla

Grazie :oops: come no!! la prossima ci sono sicuro, devo dedicarmi ad oggetti che sto aspettando da tutto l'inverno, le vdb nel cefeo!!
Ho letto dall'altra parte che con la flux non sei riuscito a tirare fuori niente, possibile? Ma niente niente?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 senza troppe pretese
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No dico sul serio. Con le ultime foto mi hai stupito con l'elaborazione...veramente belle.

Di galassie non me ne intendo tanto (con le focali che ho posso fare giusto qualche cinciarella in primavera :D ).

Nella mia foto la flux c'è ma me so' dimenticato di fare i dark. Ieri sera ho abbassato la temperatura del frigo ad 1 grado e ho messo la 40d dentro...non puoi capire la faccia de mia moglie quando m'ha visto :lol:

Stasera la posto

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010