1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 11:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma la colpa del doppio bordo non era degli Schmidt Cassegrain?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e perchè? :shock:
la lastra?

PS: grazie Angelo. Spero di non abituarmi troppo e trovare il seeing giusto :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, sapevo così.
Ma è un'informazione che risale ai tempi antichi in cui provavo a fare hi-res...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
e perchè? :shock:
la lastra?

...


mai sentito, ma puoi provare a toglierla, così non hai il problema che si appanna (e neanche il problema di avere foto da elaborare) :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 11:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già che ci sei ho un amico che ha la lastra del C6 incriccata.
Se glie la spedisci, una volta tolta, sono sicuro che saprà come ridurla.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
e perchè? :shock:
la lastra?

PS: grazie Angelo. Spero di non abituarmi troppo e trovare il seeing giusto :D


Quando becchi un ottimo seeing la prima volta, credi che le successive sara' sempre cosi', ma il piu' delle volte si rimane delusi, ecco perche' noi HIRES nonostante il seeing sempre di ca..a, non molliamo mai, e aspettiamo l'onda giusta come cita qualche HIRES man del forum. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ..

Il doppo bordo secondo me dipende esclusivamente dal seeing, e dal processo elaborativo, che lo amplifica.
Non sono sicuro al 100%, ma gli sdoppiamenti capitano sempre quando il seeing fa sfarfallare parecchio la ripresa, quindi tranquillo. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ma la colpa del doppio bordo non era degli Schmidt Cassegrain?



Bè infatti li ho spesso pure io sti problemi...ma in misura molto maggiore rispetto a quest'immagine, che rimane comunque di livello estremamente elevato!

Complimenti Chris!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Si, sapevo così.
Ma è un'informazione che risale ai tempi antichi in cui provavo a fare hi-res...

Leggenda metropolitana. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i doppi bordi secondo me hai il telescopio un po' storto :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plato f20
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ancora? ma li becco tutti io? :lol: :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010