1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M16, le colonne della creazione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 9:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, complimenti!
Se posso fare un appunto:
Io la vedo un po' "artificiosa", sia nei colori un pelo esasperati, sia nelle sfumature che sembrano un po' aver subito eccessivi filtri di de-noise.

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16, le colonne della creazione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:
Molto bella, complimenti!
Se posso fare un appunto:
Io la vedo un po' "artificiosa", sia nei colori un pelo esasperati, sia nelle sfumature che sembrano un po' aver subito eccessivi filtri di de-noise.

Saluti,

Ciao Leonardo, già ci conosciamo, grazie x il commento, e vorrei rispondere alle tue perplessità: non so cosa intendi x artificiosa, ma i colori lo sai sono una cosa abbastanza soggettiva , io ho cercato di renderli molto equilibrati, l'h-alfa domina e non potrebbe essere altrimenti, poi dipende anche dalla taratura del tuo monitor forse diversa dalla nostra, per le sfumature il noide non centra nulla, anzi posso assicurarti che non ho usato de-noise, il motivo è che non c'era bisogno, le condizioni della ripresa erano eccellenti per trasparenza temperatura e seeing, le pose 10x30' sono un numero interessante, ma soprattutto la dinamica della camera, il 1001E è impressionante per potere di aquisizione di segnale, nonostante la somma l'immagine era perfettamente pulita, condizione ottimale per estrarre tutte le informazioni fino all'ultimo bit, a presto ciao

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16, le colonne della creazione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un esperto per quanto riguarda l'astrofotografia :roll:
Però secondo me è un vero capolavoro!! :D :shock: :shock:

Davvero complimenti.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16, le colonne della creazione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccellente la profondità, ottimo il dettaglio e la gestione dei colori.
Soggetto non facile e per questo grande merito a Marco e al team MTM.

PS: ma un pelino di saturazione in più?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16, le colonne della creazione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 14:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sì ci conosciamo!
E' vero che dipende molto da che monitor si usa. Lo dimostra il post che mi precede dove si chiede un "po' di saturazione in più"...Per artificiosa intendevo dire che sembra "poco naturale". I colori sono ben bilanciati. Ma, dal mio monitor, mi pare un po' troppo satura. E' vero che le considerazioni di questo genere si basano su uno "stereotipo" che ognuno ha in testa dell'oggetto fotografato. E' probabile che la strumentazione e la tecnica elaborativa che avete usato mostrino più realmente quello che davvero è, e che ad essere poco naturali siano le riprese comuni che si vedono in giro di questo oggetto.
Per il discorso del rumore, se davvero avete avuto questo risultato senza l'applicazione di filtri gaussiani, NoseNinja, NeatImage, o diavolerie del genere, allora complimenti. Non si vede ombra di granulosità.

Saluti,

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16, le colonne della creazione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate l'ot..ma il ccd che avete ha pixel da 24micron oppure ho letto male io? Sono enormi!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16, le colonne della creazione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
Scusate l'ot..ma il ccd che avete ha pixel da 24micron oppure ho letto male io? Sono enormi!!

Si sono da 24micron , è il 1001E , perche enormi ??
E' montato sulla FRC300 che è 2346mm di focale ,che ci dovremmo mettere ?

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16, le colonne della creazione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è un motivo per cui è così assurdamente sensibile! ovvio che necessita di focali adeguate...

complimenti per l'immagine!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16, le colonne della creazione
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
c'è un motivo per cui è così assurdamente sensibile! ovvio che necessita di focali adeguate...
complimenti per l'immagine!

ciao,
Francesco

Grazie ! Vedo che hai capito, inoltre il seeing medio dall'osservatorio non scende mai sotto il 1.6 - 2.0 arcosec. perciò è inutile montare su un tele da 2345mm sensori che scendano sotto tale risoluzione , invece cosi riprendiamo tutti i giorni dell'anno senza subire il seeing

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010