1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson GSO 10" arrivato!!!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 6:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 4:12
Messaggi: 19
Località: Augusta (SR)
Finalmente dopo 25 anni di attesa ho il mio primo telescopio!!
Ieri pomeriggio ho ricevuto dalla germanica TS la mia "bestia" da 10" e vi devo dire che è veramente grande (...e pesante :? ).
Comunque mi sembra molto ben fatto!
Prime impressioni:
Ho verificato velocemente l'allineamento delle ottiche e tutto sommato non era male. Fuocheggiatore e movimenti generali del tele molto fluidi e regolari. Ottimo il cercatore 8x50.
Gli oculari mi sembrano di ottima fattura: un 2" erfle da 30 mm e un SP da 12 mm.
Purtroppo, come al solito la maledizione non si smentisce, e ieri sera dalle mie parti tutto nuvolo...
Ma stamattina, levataccia alle 4.15, e nonostante un po di foschia diffusa sono riuscito a vedere qualcosa :shock:
In verità neanche tanto, perche preso dall'eccitazione non mi sono preparato le carte stellari, ma comunque ho osservato Saturno (che a 104x era un po' piccolino), le Pleiadi, la nebulosa di Orione ed uno spicchio di luna appana sorta... VISTA LA MIA INESPERIENZA E SENZA CARTE NON SONO RIUSCITO A TROVARE NIENTE ALTRO!!!
Potete consigliarmi una lista di oggetti per i prossimi giorni??
Ciao e a presto!
Rosario

_________________
Rosario

Strumentazione:
- Dobson GSO 10"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 10" arrivato!!!!!
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
popof ha scritto:
Finalmente dopo 25 anni di attesa ho il mio primo telescopio!!


Ciao e benvenuto!
Prova a scaricare questa cartina con gli oggetti del mese consigliati, vai su October (Northern Hemisphere) pdf o ZIP.

http://www.skymaps.com/downloads.html

Stampa fronte-retro su cartoncino, mettilo dentro un foglio protettivo di plastica per A4 e tientelo vicino all'oculare fermandolo con due piccoli magneti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao popof, benvenuto fra i dobsonisti!!!! Complimenti per il bestione, sono sicuro che ti darà grandi soddisfazioni. (non appena passa la maledizione..... :D )

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Vista la tua inesperienza hai già visto Saturno,m42 e m45...quindi un buon inizio... :D .....in rete oltre alle mappe puoi scaricarti due programmi molto facili e belli da usare...Winstars2 e Stellarium.....di oggetti deep ce ne sono parecchi potresti intanto osservare gli ammassi aperti in Cassiopeia poi andando nel Cigno : la doppia Albireo,M29,M56 ( ammasso globulare tra Albireo e Lyra) ,M57 ( nella Lyra)...sotto Deneb (nel Cigno) potresti vedere benissimo ngc7000 ( nebulosa Nord America),poi IC5146 ( Cocoon Nebula) tra Lucertola,Cigno e Cefeo....poi il doppio ammasso nel perseo ( ngc884-869) e poco più in basso m31 ( Andromeda) facile da individuare perchè molto luminosa...nel toro potresti osservare m1 sotto la rossa Aldebaran ( l'alfa tauri) ...e m78 in Orione situata vicino ad Alnitak la prima stella a sinistra che forma la cintura....chissà forse con un po' di fortuna potresti vedere ic434( nebulosa testa di cavallo) attaccata ad Alnitak..
non so da dove osservi principalmente e se usi filtri però se puoi spostarti fuori città ed avere cieli + scuri sarebbe meglio...tuttavia la cosa principale da farsi è imparare a riconoscere le principali costellazioni ad occhio usando le stelle + luminose come riferimento e le mappe,se poi puoi un piccolo binocolo (7x50) può essere utilissimo come supporto al telescopio..se ti sposti a casaccio fra le stelle magari trovi qualcosa ma poi non sai cos'è o non sai dove stai guardando...secondo me puoi orientarti nei vari punti cardinali per gradi e cercare vedere quel che c'è un po' per volta...di solito si comincia con gli ammassi aperti,i globulari e le stelle doppie...poi le nebulose e galassie.
Comunque per esempio tra nord-est e zenith avrai un bel po' da vedere....cielo permettendo...buona caccia.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Popof. Complimenti per l'acquisto! :wink: Sono curioso delle tue impressioni perchè sono interessato al gso dobson come il tuo o al gemello Newton 200/1000 su montattura eq....
Che accessori ti hanno dato a corredo?

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo aqusito, prima o poi anche io prenderò un bel dobson...Vabbè vorrà dire che ci dovremo aspettare ulteriori nuvole :cry: :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente qualcuno che tocca con mano uno di questi GSO!
Sono molto curioso di avere le tue impressioni d'uso non appena ci avrai fatto un po' la mano, quindi non farti attendere :D ...

Per quanto riguarda le mappe per cercare gli oggetti, oltre agli ottimi consigli che ti hanno già dato, potresti dare un'occhiata alle mie cartine.
Sono riepilogate per costellazione e contengono le mappe per tutti gli oggetti di Messier e dei principali NGC.
Si tratta, in linea generale, di due cartine per ciascun oggetto, di cui una ad ampio campo e basso ingrandimento (per individuare la posizione dell'oggetto ad occhio nudo) e una all'ingrandimento del telescopio per fare lo star-hopping partendo da una stella nota.
Leggiti la pagina delle istruzioni per capire meglio come funzionano.

Questo è il link per scaricarle in pdf:

http://www.astrofilicesena.it/costellazioni.xml

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
da firefox linux non funziona il link..

tuo sito ha scritto:
Error loading stylesheet: Parsing an XSLT stylesheet failed.


problemi sul xml?
immagino che IE lo apra...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
da firefox linux non funziona il link..

tuo sito ha scritto:
Error loading stylesheet: Parsing an XSLT stylesheet failed.


problemi sul xml?
immagino che IE lo apra...

IE apre tutto!
(a volte purtroppo)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 13:36
Messaggi: 143
Località: Prov. AP
ciao a tutti
anche io aspetto la recensione sul tuo nuovo acquisto popof :)
soprattutto perché sto per ordinare da telescope-service la versione 12"

ciao
Luca

_________________
Meade SC 8" F/10, GSO 150/750 Foto, EQ6 Synscan KIT, Dobson GSO 12"
EOS 600D FullSpectrum, EOS 70D, Asi 120 mc
ES 82° 24mm, Burgess SWA 20mm, Burgess SWA 16mm, Meade 5000 UWA 14mm, Baader GO 12mm, Speers Waler II 9,4mm, Unitron Orto 6mm, TMB planetary 4mm
UHC 2" Thousand Oaks

Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno. - Albert Einstein


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010