1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi allineo a Pilolli nelle sue considerazioni. Il C8 è un'ottimo strumento tuttofare, che fa della compattezza e trasportabilità forse il suo punto forte... però la focale è lunghetta, non riuscirai mai a fare riprese a "largo" campo.

Un'ultima considerazione sulle montature.. per la fotografia al fuoco diretto con reflex il minimo è partire con una eq6. Forse ti sarai accorto che l'astrofotografia del cielo profondo richiede strumentazione di prim'ordine, e purtroppo così è.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora tu vuoi un sistema ottico per poter fare fotografia al profondo cielo al sistema planetario e che sia stabile come del resto lo vogliamo tutti noi pero' tutte queste cose purtoppo sono difficili da avere perche' ogni preferenza vorrebbe un tipo di setup.
Per fotografare il profondo cielo con buoni risultati visto che possiedi gia' la reflex digitale ti converrebbe prendere un picolo 80ED PRO oppure un
Zenithstar 66 mm F/5,9
doppietto APO oppure ancora un Zenistar 80 mm F/6,8 APO

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... worifr.htm

prendere una bella Hq5 Skyscan minimo oppure meglio la EQ 6 PRO
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher ... canpro.htm

e cercare un sc da 8 pollici usato per poter fare visuale e riprese planetarie, a volte si trovano buone occasioni a buon prezzo cosi' avresti un setup per fare tutto.

http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... ssori.html

Se puoi l'usato andarlo a visionare di persona e' meglio altrimenti ti metti daccordo con il rivenditore e vedi un po' com'e' la storia.

Ecco perche' ti dicevo che per ogni scelta ci vorrebbe un certo tipo di setup con l'aumento inevitabile delle spese,che passano i 2000 Euro di badget.

Potresti fare anche un passo alla volta ,intanto comprare una bella EQ 6 PRO e l' sc 8 usato e divertirti a fare riprese planetarie poi, piu' avanti munirti di un piccolo Apo postato sopra per fare la fotografia al profondo cielo.
Perche' fotografare con l 'sc da 8 pollici anche se dotato di riduttore di focale non e' semplice per molte cose,come la focale lunga,lo spostamento dello specchio nelle lunghe pose a meno che non si opti per gli ultimi schemi con blocco dello specchio ma dal costo molto alto,insomma la cosa si presenta abbastanza complessa,altra cosa per le riprese planetarie dove la focale cosi' lunga risulta efficace e se vuoi un setup solo per questo allora basta anche la sua montatura di serie il setup da te postato.

Come avrai capito per la fotografia al profondo cielo comporta un esborso di Euri non indifferenti tra montature stabili e accessori vari, ma che risultano di grande importanza per poter riuscire a fotografare piu' facilmente,perche' e' gia' dura di suo la fotografia e se poi ci metti anche la non adeguata attrezzature diventa veramente dura.

Questo e' il mio pensiero la scelta tocca a te ,buona fortuna qualunque sia la tua scelta ciao.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come mi avete consigliato ho guardato all'usato e' ho trovato la montatura a 700 euro che con i 1400 del tubo starei ancora sul bdg.

Ora pero' mi viene il dubbio che effettivamente il C8 sia troppo per me.
Non ho pretese di fare fotografie da pubblicare sulle riviste ma vorrei iniziare gradualmente evitando di acquistare un telescopio non adatto.
Come scrivo all'inizio del post attualmente ho un newton 130 celestar che mi da parecchie soddisfazione in visuale ma non adatto alla ripresa dei pianeti tantomento alla fotografia. Vorrei con il prossimo acquisto fare uno step successivo senza pentirmi dell'acquisto. Attendo le vostre considerazioni.
Ciao
Massimo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa che montatura hai visto a 700 Euro?

Da come scrivi il tuo obbiettivo e' fare riprese planetarie giusto?

Facci sapere

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molte grazie della risposta esauriente.
Credo che seguiro' il tuo consiglio montatura (HEQ5 SkyScan PRO) con magari un SC da 8" usato.
Poi in futuro si vedrà.
Intanto prendo confidenza con telescopio.

Ultima informazione mi sembra di capire che sarebbe meglio una EQ6, pero' visto che saltuarimente ho necessità di trasportare il telescopio, non vorrei che quest'ultima mi creasse problemi di trasporto.

Grazie.
Massimo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora per la EQ 6 PRO visto che la possiedo ed anche io quando faccio osservazzioni o fotografia sono costretto a spostarmi in auto devo dire che' e' trasportabile pero' almeno per la mia schiena la fatica si fa' sentire incomincia gia' ad essere pesantuccia pero' trasportabile.

Questa montatura e' una roccia e una volta imparato a stazionare discretamente fa il suo dovere buon puntamento,pero' devi vedere la stella Polare,ottime capacita' di carico e ancora trasportable.
Con questa montatura un domani che ti viene voglia di fare fotografia potrai farla ossia potrai caricarla con su telescopi di guida e tutto quello che vorrai,ovviamente ha un limite anche questa ma di sicuro ti ci diverti,e' davvero una bella roccia.

Quindi se puoi vai ad occhi chiusi su questa montatura che ha un buon rapporto prezzo-qualita' difficile trovare qualcosa di cosi' massiccio e con discrete prestazioni a cosi' poco,diciamo che si presta a piu' setup nel tempo cioe' se decidi di cambiare ottica e passare a qualcosa di piu' grande qui la potrai montare diciamo che regge fino a 20 kg di visuale e un 16-17kg per fotografia,quindi fai una spesa che da garanzie su questi valori.

Per l'Heq5 Skyscan e' la sorellina minore della EQ 6 pro quindi prestazioni uguali ma con le capacita' di carico differenti qui il carico massimo va da 10-12kg,in fotografia meno.

Pero' se tu vuoi metterci su un sc da 8 pollici e farci riprese palentarie e visuale e' ottima buona stabilita' un buon setup.
Magari se vorrai fare fotografia al Deepsky con questa montatura piu' avanti ti orienterai su di un piccolo Apo come quelli postati sopra,che non hanno un peso eccessivo,prendereai un piccolo telescopio per usare come guida un piccolo Mak della S:Watcher da 90mm dal peso veramente piccolo e potrai divertirti a fare la fotografia anche con questo setup,pero' l'sc da 8 ovviamente lo smonterai per fare spazio al piccolo Apo e il piccolo Mak da 90mm e cosi' avrai il tuo buon setup per fotografare a grande campo il Deepsky e con la facilita' della piccola focale che ti aiutera' non poco nel far uscire foto piu' precise per via dell'inseguimento piu' facile vista la corta focale.

Cosi' potrai divertiti quando c'e' la Luna o pianeti a fare riprese e osservazzioni di questi,quando vorrai fare fot al Deepsky lascerai il sc a nanna e ti attrezzerai con gli altri due piccoletti,e' quello che facco io quando mi organizzo la serata.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri suggerimenti.
Ho intenzione di prendere una HEQ5 SkyScan PRO + MEADE SN da 8" o il C8, sono ancora indecidenso. Ora pero' il problema e' un'altro. Purtroppo dal mio balcone non vedo la stella polare, come faccio per riprendere e fotografare correttamente.
Ho letto che la montatura ha la possibilità di essere allineata a una stella, due stelle o tre stelle.
Funziona?
Grazie.
Massimo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
ziojack ha scritto:
Purtroppo dal mio balcone non vedo la stella polare, come faccio per riprendere e fotografare correttamente.

Massimo



Devi usare il metodo della deriva. Se n'è parlato recentemente (il titolo del topic aveva a che fare con "bigourdan"...che è appunto il metodo della deriva). In questo topic viene inoltre indicato il link ad un software, tradotto tra l'altro in italiano, che praticamente ti evita anche di imparare le semplici regolette di questo tipo di allineamento. L'ho provato giusto ieri sera e ....funziona :)

Fatto una volta segni per terra, sul balcone, la posizione delle gambe del treppiede .....ed il gioco è fatto.


Ultima modifica di Shedar il domenica 22 ottobre 2006, 17:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si senza vedere la stella Polare la montatura non punta per niente bene almeno la mia fa cosi',si ,puoi allineare su 1-2 o 3 stelle ma senza Polare sballa parecchio, per fotografare senza polare devi fare il metodo Bigurdan come ha riportato Shedar un processo lunghetto da farsi tutte le volte,forse con quel programmino si riduce molto il tempo per le operazioni con risultati anche migliori,pero' non so' forse ci vuole la Webcam dai un'occhiata all'altro post dove ne parlano.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Webcam o reflex digitale. Supporta anche queste ultime :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010