morales ha scritto:
Grazie a tutti,
con queste focali in gioco ed una montatura non degna del compito asseganto diventa tutto più complesso....
il VMC 260 non ha il focheggiatore esterno a differenza del fratello minore o del Visac, lavora per traslazione del primario, quindi le flessioni sono molto ridotte, escludo che si tratti di qualche distanza non rispettata, utilizzo gli adattatori specifici, ma anche questo andrebbe verificato, collimazione ok, in più la cosa strana è che a focale piena il campo è quasi del tutto piano, ho paura che sia un problema del riduttore, o ha le lenti fuori asse o le filettature sballate anch se fluide e senza intoppi.....anni fa ebbi un problema simile udite udite con un riduttore di Focale Astro-Physics, strapagato naturalmente, faceva stelle pessime da un lato ottime dall'altro, sul TEC a focale piena nessun problema, montando il riduttore AP metà campo ottimo metà pessimo, chissà....potrebbe essere proprio un problema di riduttore a questo punto....
cmq ritenterò per capire meglio dov'è il problema e come risolverlo.
ciao C.
beh spesso son proprio i riduttori a fare questi scherzi soprattutto se come dici te a focale èpiena non hai problemi in tutto il campo. Quindi può anche essere l'ortogonalità tra il riduttore e il sensore (oppure tutto il peso che fa "piegare" il sistema e creare le flessioni).
Devi fare altre prove casomai puntando in altre direzioni.
