1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mons Huygens
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ma, probabilmente come dice Chris è l'effetto del cattivo seeing + limite strumentale, però guardando questa immagine si ha l'effetto del "mal di mare", cosa che in altre sue immagini non succedeva (questo effetto logicamente lo fa a me).
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mons Huygens
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie Raf per l'analisi. Il seeing non era male.. certo ballava un po' , ma a 7metri con i pixel della chameleon credo che la calma non la trovero' mai.

@Vaelgran: vedro' di toglierla prima che qualcuno mi citi per danni :D :lol:
Grazie ancora :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mons Huygens
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
vedro' di toglierla prima che qualcuno mi citi per danni


No, no, intendevo che in altre tue immagini lunari il limite (seeing+strumento) lo percepisci come un leggero sfocato; quà effettivamente da un senso di sdoppiamento (probabilmente anche la zona, come ha fatto notare Raf, tutta "pistata" in quel modo, contribuisce ad enfatizzare l'effetto).
Comunque in sostanza è una bella foto ed è quello che conta :D
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mons Huygens
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hehehe ti ringrazio..
ovviamente si scherza per rendere un po' interessante il topic :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mons Huygens
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 9:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi le piste da rally esistono davvero! :shock:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010