1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, nel postare questa ripresa colgo l'occasione per salutare le persone che ho incontrato nel veloce passaggio di Sabato ad Ostellato, in particolare ringrazio Kind of Blu per avermi ricordato dell'evento ed avermi permesso di incontrare diverse persone del Forum, saluto Astrojoe al quale dico grazie per la splendida ed illuminante relazione tenuta, ho provato subito a mettere in pratica i vari argomenti da lui trattati ma si e no sarò riuscito ad applicarne il 20%, spero che Kind riesca a renderci pertecipi del video perchè diversamente la vedo dura riuscire a mettere in pratica alcuni passaggi molto molto interessanti indicati da Giovanni.
Saluto Lorenzo Comolli, splendido il tuo libro.
Saluto i vulcanici ed eclettici Marco Lorenzi e Stefano campani con i quali ho avuto modo di intrattenermi a pranzo.

In questa M51 ho tentato di mettere in pratica alcuni passagi visti ad Ostellato, i nuovi dati li ho ripresi 15 giorni fà, sono stati aggiunti ai precedenti ed ora ho totalizzato circa 9 ore di ripresa con vari filtri, li ho usati tutti, Rosso-verde-Blu-Halpha-OIII-Hbeta-Idas LPS V3.

Ho provato a seguire le orme di Danilo Pivato e Fabiomax nel tentativo di allegare anche uno schema dei soggetti contenuti, se qualcuno sa darmi delle indicazioni su come migliorare la cosa sono grato fin d'ora.
Ho trovato diversi soggetti ma non tutti, la Glassia più debole mi sembra arrivi alla mag.18, pobabilmente però l'immagine è più profonda.

La partenza della ripresa si avvale del mio solito metodo, luminanza in stertch2 al 100% sul colore e stretch3 variabile.
Per i particolari della galassia ho utilizzato la somma dei filtri Hbeta-OIII-Blu-Verde che sembrano mostrare più dettagli del Rosso-Halpha.

NB:Nel riquadro ache accompagna l'immagine si possono richiamara anche le immagini dei vari filtri al naturale cliccando sulla scritta Blu.

Questo è il tentativo di Mappatura:
http://www.gioastroimage.it/immagini_00040f.htm


Questo è il link da dove si può accedere ad ogni formato di risoluzione con allegate le informazioni.
http://www.gioastroimage.it/immagini_000402.htm


Postilla
Non passo molto spesso dal forum ed avevo perso alcuni importanti passaggi, in particolare ne ho visto uno relativo ad una questione legata ai Flat, io penso che se uno si trova bene con un sistema sia giusto che continui con quello, trovo altresì innegabile il fatto che l'operazione corretta per il flat sia la Divisione.
Agiungo questo passaggio per porre l'attenzione su ciò che il flat può ottenere se bene eseguito in fase di ripresa e su ciò che le immagini risultanti possono potenzialmente proporre.
Si tenga in considerazione il fatto che le riprese eseguite avvengono in una zona di pianura dove Alcor non sempre è visibile, ad esempio su questa M51 lo era solamente al tempo in cui la ripresi con la H9, personalmente i Flat li divido dai fits e li riprendo a 30.000 adu con una flat Box modello Benintende.
Essendo io un somaro ho allegato alla mia Fli 4022 (sensore da 15 x 15) una ruota con filtri da 31,8.
Ho aggiunto questo passaggio anche perchè ad Ostellato parlavo con un amico astrofilo che ragionava su quale CCD acquistare e che filtri abbinare a cosa, ecc....

Filtro Rosso trattato con Sottrazione del DARK e Divisione del FLAT
http://www.gioastroimage.it/immagini_00040a.htm

Filtro Rosso così come si presenta al naturale.
http://www.gioastroimage.it/immagini_000413.htm

Filtro Hbeta trattato con Sottrazione del DARK e Divisione del FLAT
http://www.gioastroimage.it/immagini_000409.htm

Filtro Hbeta così come si presenta al naturale
http://www.gioastroimage.it/immagini_000412.htm






Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il giovedì 12 maggio 2011, 15:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine estremamente godibile anche in piena risoluzione!
Sicuramente per evidenziare gli oggetti ti sconsiglio di farlo tracciando i contorni a mano perché gli dà un aspetto "raffazzonato", piuttosto traccia piccoli ovali con uno specifico tool.
Il database di oggetti più approfondito che conosco è quello di http://www.sky-map.org, non so Danilo cosa usi...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni,
stupenda immagine, molto bello il campo inquadrato e le relative descrizioni degli oggetti più interessanti.

Mi puoi spiegare cosa significa "stretch2" e "stretch3"?

Grazie e buona giornata,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pinbert rispondo io...vai sul sito uai e tra i tutorial ci sono quelli di giovanni che spiegano passo passo cosa sono :wink:


Giovanni..Ottima immagine..eccellenti i colori!!veramente complimenti!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto.....
Non si finisce mai di imparare!
Grazie e saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima immagine Giovanni al solito elaborata magistralmente, l'anno prossimo la conferenza a Ostellato potresti tenerla tù........
spiace che non ti sia potuto fermare per la sera, cmq noi del gruppo astrofili tutti i venerdì sera d'estate se il tempo è buono siamo in cupola , visto che non abiti distante se qualche altra volta vuoi venirci a trovare sarebbe un gran piacere.
per i video non c'è problema, io per lavoro sono spesso a Ravenna e dintorni e molto volentieri te lo passo così colgo anche l'occasione per farti un saluto....

a presto :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 14:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni, bella ripresa ed elaborazione, sembra una gemma nello spazio.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Ottima immagine estremamente godibile anche in piena risoluzione!
Sicuramente per evidenziare gli oggetti ti sconsiglio di farlo tracciando i contorni a mano perché gli dà un aspetto "raffazzonato", piuttosto traccia piccoli ovali con uno specifico tool.
Il database di oggetti più approfondito che conosco è quello di http://www.sky-map.org, non so Danilo cosa usi...



Ciao, spero che un'anima pia mi venga in aiuto e mi spieghi come si fà ad eseguire quelle operazioni dove il Mouse passa sopra l'immagine e come per magia compaiono i riferimenti scritti.
Grazie per il link agli oggetti.



pinbert ha scritto:
Ciao Giovanni,
stupenda immagine, molto bello il campo inquadrato e le relative descrizioni degli oggetti più interessanti.

Mi puoi spiegare cosa significa "stretch2" e "stretch3"?

Grazie e buona giornata,
Giuseppe


Ciao, questo è il mio metodo, è un sistema molto personale condito di operazioni non propriamente ortodosse, nel mio caso offre una buona base su cui lavorare, quesllo che non è trattato in questo link sono le maschere di protezione che aiuteranno in un secondo momento a migliorare i contarsti e recuperare dettagli ed informazioni appiattite dagli stretch:
http://www.gioastroimage.it/immagini_000022.htm




kind of blue ha scritto:
bellissima immagine Giovanni al solito elaborata magistralmente, l'anno prossimo la conferenza a Ostellato potresti tenerla tù........
spiace che non ti sia potuto fermare per la sera, cmq noi del gruppo astrofili tutti i venerdì sera d'estate se il tempo è buono siamo in cupola , visto che non abiti distante se qualche altra volta vuoi venirci a trovare sarebbe un gran piacere.
per i video non c'è problema, io per lavoro sono spesso a Ravenna e dintorni e molto volentieri te lo passo così colgo anche l'occasione per farti un saluto....

a presto :wink:


Ciao, grazie per la considerazione ma io non sarei adatto per quella cosa per due semplici ragioni, sono timido e non ho cose sufficientemente interessanti da proporre, una conferenza deve offrire qualcosa di importante, servirebbe un ritorno di Joe, magari un intervento di Gimmi, Gianni, Renzo ecc...

Spiace molto anche a mè non essere potuto rimanere ma come ti dicevo l'impegno per i preparativi per la Comunione della Domenica erano troppo importanti, il prossimo anno mi farebbe piacere essere presente e rimanere fino a sera, magari porto anche la famiglia così posso restare più a lungo e conoscere meglio chi ho solo visto di sfuggita.

Se passi dalle mie parti mi faresti un immenso favore nel portarmi il video, magari mi contatti così ci organizziamo, ti ringrazio fin d'ora per la disponibilità.



Un saluto a Nicola.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
decisamente BELLA... complimenti!
domanda: visto che smanetti parecchio con i colori e i filtri...

secondo te si possono ricavare da una luminanza monocromatica fatta con filtro L informazioni "aggiungibili" ad un canale colore sottraendo a questa le informazioni presenti sugli altri due canali?

Ho visto che tu hai sommati tutte le riprese filtrate per fare un'unica luminanza... questo rende bene in ogni caso? (ad esempio se il rapporto S/N di un filtro è basso rispetto al resto questo non rischia di degradare il tutto?)

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
ottima ripresa con colori e dettagli bellissimi, complimenti
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010